Pagina 19 di 50

Re: Revell B1-B 1/48 (The Bone). Le dimensioni contano. (UPD 18/10/2016 21.00)

Inviato: 10 novembre 2016, 20:13
da Massimo
andrewb80 ha scritto:
AND THE WINNER IS??? ENRICO! :-Champ :-Champ

Penso proprio che procederò così.

Grazie a tutti per i consigli!
Secondo me è la soluzione migliore!E se non avessero già eletto Trump, anch'io avrei votato Enrico! :-banana

Re: Revell B1-B 1/48 (The Bone). Le dimensioni contano. (UPD 18/10/2016 21.00)

Inviato: 10 novembre 2016, 20:15
da Geometrino82
Ho cominciato a leggere il wip appena uscito dalla porta dell'ufficio e mi ha accompagnato per tutto il tragitto fino a casa (90min [FACE WITH OPEN MOUTH AND COLD SWEAT][FACE WITH OPEN MOUTH AND COLD SWEAT]) e mi son dovuto sedere sul gradino fuori da casa per finire l' ultima pagina, ma ne è valsa la pena e lo rifarei ancora, tanto mi è piaciuto il lavoro fatto fin quì. Complimenti.


Ciao Marco

Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk

Re: Revell B1-B 1/48 (The Bone). Le dimensioni contano. (UPD 18/10/2016 21.00)

Inviato: 11 novembre 2016, 9:19
da microciccio
Ciao Andrea,

bella la soluzione proposta da Enrico anche perché le parti nastrate copriranno i tagli semplificandoti la vita. :-oook

microciccio

Re: Revell B1-B 1/48 (The Bone). Le dimensioni contano. (UPD 11/02/2017 14.45)

Inviato: 11 febbraio 2017, 14:42
da andrewb80
Rieccomi dopo alcuni mesi di presunto letargo.
Dico presunto perchè anche se non sono andato avanti con gli aggiornamenti, non sono stato del tutto fermo.
Diverso tempo l'ho speso più che altro a testare ed a ricercare materiali per ricreare i cuscini che proteggono le ali durante la fase di retrazione ed estensione, volevo cercare di dare un effetto che fosse il più convincente possibile, quindi ho passato diverse ore davanti a siti di bricolage o negozi alla ricerca di qualcosa che mi potesse tornare utile... alla fine credo di essere riuscito a trovare una soluzione decente. Ma andiamo in ordine.

Ero rimasto alla realizzazione delle travi che compongono l'intelaiatura visibile nell'area di ripiegamento delle ali, tutto il lavoro di questi mesi (ovviamente non ci ho lavorato a tempo pieno, perchè comunque l'assenza è stata causata anche per mancanza di tempo libero) si è concentrato nella zona di ripiegamento delle ali. Quella zona è piena di cavi e tubi e ricrearla è un delirio, inoltre è una zona poco visibile, però sono testardo e ci ho voluto comunque dedicare diverso tempo.

L'area è di uno strano color malto/beige ed alcuni cavi hanno la stessa colorazione, quindi per prima cosa ho iniziato con la riproduzione di quei cavi. Partono tutti da una zona vicino al cardine di rotazione e si diramano in varie direzioni lungo tutta l'area e così ho cercato di riprodurli, i cavi sono fissati con la ciano solo nel punto di "partenza", poi sono tutti fissati per frenatura, ovvero ho praticato un foro e li ho fissati con un filo ed annodato sul lato opposto, questo mi ha permesso di non usare per niente la colla e di lasciare l'area abbastanza pulita da sbavature e colature, tranne quelle per quei 2/3 pezzetti di plasticard che mi sono serviti per ricreare alcune parti strutturali.
Immagine

Immagine

Ho poi realizzato quelle che sono le intelaiature di 2 grosse ventole di raffreddamento ed ho ricreato anche la relativa griglia di protezione, che però penso che leverò e se mi gira provo a ricrearla con del tulle, che vedendo alcuni filmati su youtube è molto utile per ricreare un effetto rete... ci penserò.
Oltre a questo ho creato la struttura ad L che reggerà il cuscino inferiore... nell'aereo si tratta di un unico cuscino lungo per tutta la sezione.

Immagine

Ho poi preso un pezzo di gomma piuma usata per isolare i tubi dell'acqua calda. La gommapiuma è abbastanza compatta, ma sufficentemente "morbida" per sostenere lo strisciamento con l'ala... non dovrei avere problemi con il passare del tempo.
Ho quindi creato una striscia lunga tutta il giusto e poi sagomata.

Immagine

Il passo successivo è stato quello di ricreare la "filettatura" classica presente in questi cuscini, per realizzarla ho preso del nastro isolante nero, l'ho "inciso" con una matita per ricreare la zigrinatura ed infine l'ho incollato per rivestire la gommapiuma

Immagine

Immagine

Dopo aver completato questa fase, ho colorato con una miscela di tan+giallo+bianco (non chiedetemi le percentuali perchè sono andato a caso fino a quando non ho trovato la tonalità più simile) ed ho spruzzato su tutta l'area ed ho proseguito con il cablaggio... ho creato diversi cavi con diversi spessori, alcuni li ho lasciati al naturale per non dover impazzire con la verniciatura sul metallo che è sempre un problema.
Anche in questa fase ho usato la stessa tecnica, di fissaggio... niente colla.
I cavi metallici sono del classico fil di ferro da 0.5/0.6 mm, i cavi colorati sono dei fili presi da un vecchio cavo per stampanti ed infine il tubo più grosso è un fil di ferro da 1.8mm (c.ca) rivestito con del nastro isolante.

Immagine

La zona superiore è stata un po' più "facile" da realizzare... oltre alla travatura già mostrata, ho aggiunto un paio di tubi e nella paratia mobile, sono presenti alcuni tubi di color malto/beige che però sono in gran parte coperti da una pannello (probabilmente ignifugo) di color nero, che realizzerò sagomando un pezzo di plasticard e lo incollerò sopra.
Per ricreare i cuscini su questo lato non ho usato la gomma piuma, ma ho semplicemente sagomato 2 strutture ad L e rivestite sempre con del nastro isolante inciso con una matita per ricreare la zigrinatura.

Immagine

Immagine

Immagine

Quelle 3 "linguette" a forma di U negli spigoli dell'apertura servono per sorreggere/fissare la paratia mobile

Immagine

Questa è la prima vera prova a secco con tutto montato... ed in effetti c'è qualcosa da sistemare, il cuscino superiore non segue perfettamente il profilo alare e devo sistemarlo un po'

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Dopo aver sistemato queste 2 cosette ed un adeguato invecchiamento, l'ultima cosa che mi rimane da fare è quella di ricreare la paratia bianca che si solleva per coprire il vano.

Immagine
(immagine inserita a scopo di discussione. Fonte: http://primeportal.net)

Per chi se lo chiedesse, i cuscini non sono sempre tutti neri, ma in alcuni casi possono essere anche grigi.

Immagine
(immagine inserita a scopo di discussione. Fonte: http://d.friard2.free.fr)

Ora non mi rimane altro da fare che riprodurre tutto il lavoro anche nell'altra parte (in realtà parte è già fatto)

Re: Re: Revell B1-B 1/48 (The Bone). Le dimensioni contano. (UPD 11/02/2017 14.45)

Inviato: 11 febbraio 2017, 16:16
da Enrico59
C'è un proverbio che dice: "la fame aguzza l'ingegno " ma direi che il modellismo lo fa moooolto di più!
Soluzioni davvero originali e di grande effetto.
Un saluto

enrico

Re: Re: Revell B1-B 1/48 (The Bone). Le dimensioni contano. (UPD 11/02/2017 14.45)

Inviato: 11 febbraio 2017, 17:48
da Bonovox
Bell'intreccio di cavi tubi fili....ottimi dettagli ;)

Re: Revell B1-B 1/48 (The Bone). Le dimensioni contano. (UPD 11/02/2017 14.45)

Inviato: 11 febbraio 2017, 18:00
da microciccio
Ciao Andrea,

hai passato tre mesi molto impegnativi il cui risultato finale colmo di dettagli fa bella mostra di se nelle tue foto. :-oook

microciccio

Re: Re: Revell B1-B 1/48 (The Bone). Le dimensioni contano. (UPD 11/02/2017 14.45)

Inviato: 11 febbraio 2017, 23:01
da pawn
Mi piace sempre più, ottimo

Re: Re: Revell B1-B 1/48 (The Bone). Le dimensioni contano. (UPD 11/02/2017 14.45)

Inviato: 12 febbraio 2017, 6:13
da SPILLONEFOREVER
Dettagli realizzati con ingegno e maestria.
Complimenti Andrea

Re: Re: Revell B1-B 1/48 (The Bone). Le dimensioni contano. (UPD 11/02/2017 14.45)

Inviato: 12 febbraio 2017, 14:52
da pitchup
Ciao Andrea
Mi unisco al coro dei compiacimenti peril tuo lavoro davvero straordinario. Un vero mito!
saluti