Pagina 19 di 22
Re: A-1H Skyraider - Tamiya 1/48
Inviato: 27 maggio 2016, 19:19
da pitchup
Ciao
Paolo F14 ha scritto: Mig 21 Trumpeter, non so se questi siano adatti a invecchiamenti pesanti,
....certo che si!!!!
saluti
Re: A-1H Skyraider - Tamiya 1/48
Inviato: 27 maggio 2016, 19:53
da Enrywar67
ottimo lavoro.....wethering tecnicamente perfetto....personalmente li preferisco appena meno sporchi ,diciamo piu' random,ma questo soggetto si presta inesorabilmente!

Re: A-1H Skyraider - Tamiya 1/48
Inviato: 27 maggio 2016, 19:55
da Jacopo
Re: A-1H Skyraider - Tamiya 1/48
Inviato: 27 maggio 2016, 20:35
da SPILLONEFOREVER
Complimenti Paolo! Utilizzo dei set Tamiya da vero artista!

Re: A-1H Skyraider - Tamiya 1/48
Inviato: 27 maggio 2016, 23:44
da Bonovox
Vegas ha scritto:pitchup ha scritto:Ciao
Paolo F14 ha scritto:Allora, vediamo di accontentare il numero sempre crescente di amanti dell'unto e i numerosi "sporcaccioni" che circolano indisturbati per il forum
..eh si....al nostro confronto gli utenti di Youporn sono dei seminaristi

muoio...

...sono morto!

Re: A-1H Skyraider - Tamiya 1/48
Inviato: 28 maggio 2016, 10:59
da FreestyleAurelio
Re: A-1H Skyraider - Tamiya 1/48
Inviato: 28 maggio 2016, 11:29
da Starfighter84
Mi sono rimesso in pari col WIP finalmente..... tripudio di "sozzume" su questo Skyraider!
Anche io sono uno tra quelli che preferisce "fermarsi" col weathering un pò prima... ma sono gusti personali. Forse su un aereo è un pò "pesante".
Tecnicamente il lavoro è, comunque, ineccepibile!

Re: A-1H Skyraider - Tamiya 1/48
Inviato: 28 maggio 2016, 12:52
da filippo77
bellissimo e zozzissimo
Re: A-1H Skyraider - Tamiya 1/48
Inviato: 28 maggio 2016, 13:47
da manto87
Off Topic
Paolo F14 ha scritto:
...un Mig 21 Trumpeter, non so se questi siano adatti a invecchiamenti pesanti...
Paolo, con il 21 vai quasi sempre sul sicuro, di che versione parliamo?
Re: A-1H Skyraider - Tamiya 1/48
Inviato: 12 giugno 2017, 15:49
da Paolo F14
Ragazzi, non sono sparito e riprendo finalmente questo wip che, come ben sa Valerio, ho interrotto per dedicarmi a un altro tipo di "modellismo" che mi ha portato via alcuni mesi
Comunque bando alle ciance: eravamo arrivati al grande inzozzamento e cioè qui
Il passaggio successivo è stato quello di applicare lo stesso trattamento di invecchiamento pesante al resto dei pezzi a partire dai pod e dai carichi alari, serbatoi, carrelli ecc.
La tecnica è quella consueta con fondo, colore di base, lucido, lavaggi, colatue a olio (Bruno Van Dyck e nero in varie proporzoini), opaco e per cambiare e sperimentare un pochino, ho passato i weathering set B e D (soot e oil stain in particolare) per ombreggiare, evidenziare e sporcare ulteriormente tutti le zone "giuste". In alcuni punti ho anche passato un po' di "rust" (dal set B) non tanto per simulare della riggune ma per dare un tocco di marroncino chiaro qua e là come si intravede nelle foto.
A sigillare il tutto poi le solite mani (3 o mglio 4 di opaco Guunzw diluito al 50%)
Il macro, come al solito, esalta molto le sporcature che dal vivo sono più "dolci" anche se ben evidenti
Salutoni a tutti....
Paolo