Il 29A è bello che lucidato a mo' di caramella da cicucciare... e lavato con lo sporco
Ho usato i lavaggi acrilici della Flory Models, mi trovo molto bene con questi prodotti: all'inizio sembra che non funzionano perchè te li porti via del tutto con una passata di scottex o pezzetta per gli occhiali.
Ma se poi ci prendi la mano con i tempi di asciugatura, secondo me sono molto facili da usare, non puzzano, ci sono varie tinte di sporco che possono essere facilmente mischiate tra loro, si diluiscono con normale acqua del rubinetto e fino a quando non ci si spruzza sopra un altra leggera mano di trasparente si possono rimuovere anche totalmente con una pezzetta imbevuta d'acqua.
RAFHarrier ha scritto: 16 marzo 2021, 7:44
Stasera si comincia con le decal.
Innanzitutto complimenti....perdona la domanda , ( magari stupida ) io applico le decal prima di applicare i lavaggi..... come mai le applichi dopo?
la domanda non è stupida, ma la sequenza "lavaggi-decal" o "decal-lavaggi" è principalmente una questione di "feeling".
Personalmente preferisco la sequenza "lavaggi-decal" perchè per quanto si possano proteggere bene le decal con il trasparente lucido, c'è sempre il pericolo che il lavaggio si "fermi" sui bordi delle decal facendone risaltare i contorni/film.
Una volta messe le decal e protette con il trasparente ripasso solo le linee di pannellatura/rivetti con un lavaggio mirato che rimuovo con un cotton fioc.
A volte invece uso una semplice micromina per questi ritocchi.