Pagina 18 di 42

Re: F-84G Tamiya 1/72

Inviato: 7 gennaio 2021, 20:51
da BlueNight
FreestyleAurelio ha scritto: 7 gennaio 2021, 20:48 Eh si, i vinilici sono più "affettuosi" con l'aerografo...quasi non vorrebbero lasciarlo, si affezionano facilmente al metallo :-D

Al posto dell'ammoniaca usa lo Chante Claire. È più delicato sul metallo e le cromature
Tutto quell'affetto sprecato... :-D :-D :-D

Da quel poco che si vede in foto, ritieni accettabile la pittura?

Ah, inoltre, il Levelling Thinner, posso usarlo anche sugli acrilici?

Re: F-84G Tamiya 1/72

Inviato: 7 gennaio 2021, 22:09
da FreestyleAurelio
La stesura è omogenea e liscia, bisogna capire sui bordi come sarà lo stacco. Questo dipende dalla tenuta del bordo del nastro, da come hai orientato il getto e dalla quantità di colore che si sarà depositata lungo il perimetro. Se sarai stato leggero ed avrai dato del trasparente sui bordi, prima del colore, avrai ottenuto un risultato perfetto.

Il leveling thinner lo puoi usare per diluire il Mr.Surfacer, i tamiya, i Gunze e tutti i colori lacquer, soprattutto d'estate.

Re: F-84G Tamiya 1/72

Inviato: 7 gennaio 2021, 22:23
da Starfighter84
Attendiamo lo scarto delle mascherature Ivano.
Nel frattempo ti dico che che lo scarico potevi anche non sverniciarlo, bensì potevi stendere direttamente la nuova tonalità sopra.
Intanto che aspetti i cotton fioc Tamiya (saranno costati una fortuna!), arrotola qualche velo di ovatta intorno alla testa di uno stuzzicadenti... funziona uguale ed è economico. ;)

Re: F-84G Tamiya 1/72

Inviato: 7 gennaio 2021, 22:38
da BlueNight
Starfighter84 ha scritto: 7 gennaio 2021, 22:23 Attendiamo lo scarto delle mascherature Ivano.
:-oook
Starfighter84 ha scritto: 7 gennaio 2021, 22:23 Nel frattempo ti dico che che lo scarico potevi anche non sverniciarlo, bensì potevi stendere direttamente la nuova tonalità sopra.
:-coccio :-coccio :-coccio
Starfighter84 ha scritto: 7 gennaio 2021, 22:23 Intanto che aspetti i cotton fioc Tamiya (saranno costati una fortuna!),
:.-(
Starfighter84 ha scritto: 7 gennaio 2021, 22:23 arrotola qualche velo di ovatta intorno alla testa di uno stuzzicadenti... funziona uguale ed è economico. ;)
:-sigsi

Re: F-84G Tamiya 1/72

Inviato: 8 gennaio 2021, 8:07
da BlueNight
FreestyleAurelio ha scritto: 7 gennaio 2021, 22:09 La stesura è omogenea e liscia, bisogna capire sui bordi come sarà lo stacco. Questo dipende dalla tenuta del bordo del nastro, da come hai orientato il getto e dalla quantità di colore che si sarà depositata lungo il perimetro. Se sarai stato leggero ed avrai dato del trasparente sui bordi, prima del colore, avrai ottenuto un risultato perfetto.
Starfighter84 ha scritto: 7 gennaio 2021, 22:23 Attendiamo lo scarto delle mascherature Ivano.
Tutto sommato mi accontento :roll: , non avendo dato il trasparente sui bordi (adesso lo so :-Scoccio)


Re: F-84G Tamiya 1/72

Inviato: 8 gennaio 2021, 13:42
da BlueNight
Aggiorno anche la situazione relativa al colore del l'ugello scarico del reattore.
Ho usato un vinilico metal steel FS37178 di Italeri per differenziarlo dal dark aluminum di Alclad:



Purtroppo l'adesivo del nastro Tamiya mi ha portato via un po' di lucentezza all'alluminio... :.-(

Re: F-84G Tamiya 1/72

Inviato: 8 gennaio 2021, 20:09
da Fabio1968
Ivano ti è arrivata la super patch !,, Gelosia a mille
Appena tornerò a casa litigherò con i documenti e finirò l iscrizione ,
Intanto ho pagato che non fa male.
Bel lavoro e ancora una volta il “ fegato” di partine con tutto sto metallo va ammirato.
Ciao

Re: F-84G Tamiya 1/72

Inviato: 8 gennaio 2021, 20:52
da Starfighter84
Peccato per quegli aloni in corrispondenza delle zone mascherate Ivano... che tipo di nastro hai usato?
Se te la senti potresti riprendere con relativa semplicità... passata di pasta abrasiva fine Tamiya (senza fare troppo pressione) e nuova mano leggera, diluita e localizzata di White Aluminium. ;)

Re: F-84G Tamiya 1/72

Inviato: 8 gennaio 2021, 21:08
da BlueNight
Starfighter84 ha scritto: 8 gennaio 2021, 20:52 Peccato per quegli aloni in corrispondenza delle zone mascherate Ivano... che tipo di nastro hai usato?
Se te la senti potresti riprendere con relativa semplicità... passata di pasta abrasiva fine Tamiya (senza fare troppo pressione) e nuova mano leggera, diluita e localizzata di White Aluminium. ;)
Purtroppo ho usato il Tamiya (in foglia d'oro), pure scaricato, ma... :thumbdown: :.-( vedrò di ripijare il colore :-coccio poi riposto... :wtf:

Re: F-84G Tamiya 1/72

Inviato: 9 gennaio 2021, 11:41
da BlueNight
Dai, ho ripreso tutti i metalli - white alu, alu e dark alu :-Scoccio - per togliere aloni, un overspray e anche una ditata accidentale :-coccio esperienza, esperienza...
Vediamo quando tolgo l'imballo che cosa esce fuori... XX-X