Pagina 18 di 19

Re: M-346 Lavi - 1/48 Kinetic

Inviato: 5 aprile 2020, 19:10
da Takaya74
Ok... era come speravo.
nel mio "magazzino" di prodotti che non uso sempre, ho rinvenuto l'opaco della Alclad (foto).
Ho chiesto al Master di noi tutti che mi ha confortato sul fatto che avrei potuto usarlo senza remore, visto che il mio opaco (gunze) era terminato.
E subito, dopo il primo passaggio, il 90% dei problemi da me evidenziati sopra sono SPARITI. Non vi dico il sollievo.
A breve metterò qualche foto. Ora vi pongo un altro quesito.... me manca sempre qualcosa 😭. Ho finito l'airbrush cleaner per l'alclad.... avete idea di cosa posso usare per pulire/diluire, visto che a quanto pare, anche online, è più raro del plutonio???
ImmagineAlclad Matte by Takaya74, su Flickr

Re: M-346 Lavi - 1/48 Kinetic

Inviato: 5 aprile 2020, 19:26
da Starfighter84
... sempre nitro.... o acetone!

Re: M-346 Lavi - 1/48 Kinetic

Inviato: 5 aprile 2020, 21:00
da rob_zone
Anche io uso l'opaco della Alclad, gli altri li ho messi da parte dopo che l'ho usato per la prima volta ;)

Per pulire ti consiglio anche io assolutamente il diluente nitro.

Per diluire invece, oltre che la nitro, ti consiglio il Mr. Leveling Thinner.. giusto qualche goccia, perché questo opaco lo puoi dare anche puro, ma meglio diluirlo leggermente.

Saluti
RoB da Messina :-oook

Re: M-346 Lavi - 1/48 Kinetic

Inviato: 5 aprile 2020, 23:11
da Takaya74
Dannata nitro.... sta dappertutto.
Ho trovato su amazon la Nitro antinebbia (penso che una valga l'altra) e ne compro na damigiana.
Invece di Mr. Leveling Thinner ne ho per fortuna.
Grazie a tutti.

Re: M-346 Lavi - 1/48 Kinetic

Inviato: 6 aprile 2020, 22:20
da Takaya74
FINITO!!!
E prima che lo dite... si sono foto di cacca, fatte al volo col telefono.
Domani faccio un pò di scatti con luce naturale e reflex.
Finito..... e sono soddisfatto. E' assolutamente lontano dalla perfezione, non voglio incensarmi, ma ho migliorato moltissimi aspetti del mio lavorare e da bravo modellista, ho fatto un passo in avanti.
Ho commesso 3 errori gravi. Uno è stato un errore di distrazione puro e semplice. Non ho chiuso i buchi sulla pancia per i carichi ventrali.... sono un cretino. Me ne sono accorto poco prima di posare le decal e ho deciso che avrei rischiato seriamente di dover rifare tutta la colorazione ventrale. Ad un passo dalla fine non me la sono sentita di rimetterci mano.
Altro errore grave la giunzione delle fusoliere (superiore e inferiore) nella zona del cockpit. Avrei dovuto unirle meglio, non sarei riuscito comunque a farle fittare alla perfezione ma di certo avrei potuto fare meglio. Anche qui ci ho badato poco.
Ultimo errore (ma non tanto errore, la chiamerei proprio incapacità nel gestire) il canopy. Troppi segni e verniciatura approssimativa. Ho sempre difficoltà a far coincidere la vernice interna con quella esterna.
O si vede il bordo interno o l'esterno sovrasta l'interno. A mia discolpa posso dire che questo canopy era davvero tosto. Aveva Una palpebra verticale che divideva la posto ant. dal posto post. in più alcune fotoincisioni e le strisce esplosive. Un delirio.
Ma per il resto, a parte un paio di brutti momenti direi che è filato tutto piuttosto liscio.
Il kit l'ho trovato facile, quasi tutto combaciava bene. uniche note stonate le istruzioni in alcuni passaggi non chiare e le istruzioni per decal altamente insoddisfacenti. Per fortuna ho seguito il consiglio di Valerio e ho comprato il libro della Isradecal che mi ha dato una gran mano. Mi ha tolto il 98% dei dubbi che avevo e delle informazioni che non trovato.
Oltretutto sono riuscito a completare un aereo in soli 3 mesi e mezzo, ok la quarantena mi ha dato una bella mano. Ma rispetto al precedente aereo direi che ho migliorato le tempistiche di 3 ANNI!
Ad ogni modo, sono soddisfatto. Anche grazie a nuovi strumenti. Finalmente ho imparato ad usare l'aerografo come tale e non come una zappa, l'utilizzo dei guanti, e altre piccole cose che hanno molto migliorato e facilitato il lavoro. Per la prima volta sono riuscito a dargli la finitura che avevo in testa, ne troppo ne troppo poco. Come lo avevo in testa. Come al solito ringrazio tutti in particolare Valerio che (come al solito) si è dimostrato sempre disponibile e prodigo di suggerimenti e aiuti in ogni fase e tutti gli altri del supporto e di quanti hanno seguito il mio wip.
Spero sia all'altezza.
Immaginefinale1 by Takaya74, su Flickr
Immaginefinale2 by Takaya74, su Flickr
Immaginefinale3 by Takaya74, su Flickr
Immaginefinale6 by Takaya74, su Flickr
Immaginefinale5 by Takaya74, su Flickr
Immaginefinale4 by Takaya74, su Flickr

Re: M-346 Lavi - 1/48 Kinetic

Inviato: 6 aprile 2020, 23:11
da Giangio
A me sembra un risultato di tutto rispetto :-D
attendo la gallery per le altre foto :-oook

Re: M-346 Lavi - 1/48 Kinetic

Inviato: 6 aprile 2020, 23:45
da Aquila1411
Anche a me sembra venuto bene. Davvero un bel risultato! :-oook
Per i buchi dei carichi centrali potresti tapparli con un po' di stucco e darci giusto una puntina di colore... sempre meglio del buco. ;)

Andrea

Re: M-346 Lavi - 1/48 Kinetic

Inviato: 6 aprile 2020, 23:49
da esaphoto86
Complimenti,magari a riuscire ad ottenere questo risultato! L'importante è imparare dagli errori per non ripeterli.
Attendiamo le foto, ciao

Re: M-346 Lavi - 1/48 Kinetic - FINITO!!!

Inviato: 7 aprile 2020, 8:33
da Dioramik
Benebenissimo! :clap:
Ho seguito tutto il W.I.P. con estremo interesse, l'aereo mi piace molto, specie nelle versioni italiane.
Ottimo lavoro, sarei più che soddisfatto anch'io. :-oook
Complimenti, la tua vetrina avrà un gran bel pezzo in mostra. :clap: :clap: :clap:

Re: M-346 Lavi - 1/48 Kinetic - FINITO!!!

Inviato: 7 aprile 2020, 9:36
da Vegas
Bravo, hai tirato su un bel modello, ne sei soddisfatto?
mi sembra che sia andato tutto a posto alla fine, bene cosi.
I buchi del pilone ventrale oramai è tardi per sistemarli, secondo me fai piu danno che altro, sarà di insegnamento per il prossimo.
complimenti