Pagina 18 di 50

Re: Polish Fulcrum - Mig-29G, Academy 1/48.

Inviato: 23 gennaio 2016, 22:27
da anamici31
azz auguri per la schiena!!!

Re: Polish Fulcrum - Mig-29G, Academy 1/48.

Inviato: 23 gennaio 2016, 23:07
da noris64
Riposo e pazienza! Forza Valè!

Re: Polish Fulcrum - Mig-29G, Academy 1/48.

Inviato: 23 gennaio 2016, 23:38
da Maurizio
In bocca al lupo per la schiena e, come sempre, ottimo lavoro di dettaglio!!!!!!

Maurizio

Re: Polish Fulcrum - Mig-29G, Academy 1/48.

Inviato: 23 gennaio 2016, 23:43
da Jacopo
Valè cavolo mi dispiace per la schiena rimettiti presto!!! :-oook :-oook :-oook

per il resto ottimo lavoo davvero!!!! :-oook :-oook :-oook

Re: Polish Fulcrum - Mig-29G, Academy 1/48.

Inviato: 23 gennaio 2016, 23:50
da willy74
Porcapaletta, mi stavo gustando l'aggiornamento quando ho letto della schiena. ..forza,rimettiti presto! Ciao!

Re: Polish Fulcrum - Mig-29G, Academy 1/48.

Inviato: 24 gennaio 2016, 2:47
da SPILLONEFOREVER
Mannaggia Valerio! Le punte del set Uschi Van Der Rosten hanno "tradito" anche me qualche tempo fa. Sono davvero delicate.
Per il colpo della strega posso durti (per esperienza personale) sono soltanto due rimedi.
Il primo è farmaceutico : Cerotti Flector (a casa mia non mancano mai);
Il secondo modellistico : F-104G 28°Gruppo Hasegawa (anche questo a casa mia non manca) :-D :lol:

Riprenditi presto :thumbup: :wave:

Re: Polish Fulcrum - Mig-29G, Academy 1/48.

Inviato: 24 gennaio 2016, 7:21
da Argo2003
Eh....brutta cosa la vecchiaia....
A parte gli scherzi, come al solito cura assoluta del dettaglio e pulizia ormai sono un marchio di fabbrica (commento inserito a scopo rosicatio. .)
:D

Inviato dal mio GT-I8260

Re: Polish Fulcrum - Mig-29G, Academy 1/48.

Inviato: 24 gennaio 2016, 9:00
da Warthog
Tanti auguri per la schiena, rimettiti in forma presto
Ciao da Luca

Re: Polish Fulcrum - Mig-29G, Academy 1/48.

Inviato: 24 gennaio 2016, 10:13
da pawn
Bel lavoro fin qui.
Auguri di pronta guarigione

Re: Polish Fulcrum - Mig-29G, Academy 1/48.

Inviato: 24 gennaio 2016, 11:11
da microciccio
Ciao Valerio,

anche su questo Fulcrum si conferma il solito gran lavoro necessario per mettere in sede gli accessori Aires. Quando cominceranno a studiarli veramente per una agevole introduzione nei modelli sarà sempre troppo tardi. :-bleaa
Off Topic
Proseguo con gli auguri di pronta guarigione. Sei incappato nel caso più classico: chinarsi per raccogliere un oggetto caduto.

Quella che hai subito è definita reazione muscolare difensiva, quindi i tuoi muscoli si sono contratti, generando una contrattura (che è un aumento involontario e permanente delle fibre muscolari) per l'appunto, al fine di evitare conseguenze più gravi come lo stiramento (che è un eccessivo allungamento delle fibre muscolari), più difficilmente lo strappo (che comporta la rottura delle fibre muscolari). Il vantaggio è che si tratta della meno grave lesione muscolare a seguito della quale le fibre muscolari non presenteranno alcuna lesione permanente ma solo un incremento, anch'esso permanente, di tono. In generale una contrattura richiede circa 2/3 giorni in caso di completo riposo e fino a 7, come nel tuo caso, quando sono coinvolti muscoli che per loro natura è impossibile immobilizzare. Attenzione ad evitare qualsiasi attività superiore ai normali movimenti, pena l'allungarsi dei tempi di recupero.
Se non ci si rivolge ad un medico o ad un professionista il persistere del dolore per 10 giorni è sintomo di una probabile lesione di tipo più grave e la visita diventa assolutamente necessaria.

Per ridurre i tempi di recupero si può partire con l'immobilizzare il muscolo coinvolto raggiungendo la cosiddetta posizione antalgica, ovverosia quella che riduce ai minimi termini la sensazione dolorosa, rammentando che l'immobilità non deve mai in alcun caso superare le 12/24 ore per evitare che il muscolo sia ancor meno capace di reagire. Aiutano degli impacchi caldi, occhio, non roventi, da mantenere in posizione sino a quando le bende raggiungono la temperatura corporea, quindi possono essere ripetuti. Considerato il loro costo praticamente nullo secondo me quelli domestici sono preferibili a quelli venduti e pubblicizzati ma è una scelta.

Per andare oltre è possibile farsi praticare un massaggio decontratturante eseguito da un professionista ed in tempi rapidi rispetto al manifestarsi del dolore, seguito e/o coadiuvato da esercizi di moderata elongazione muscolare (stetching) anch'essi suggeriti da un professionista, quindi evitando di improvvisare. Ci sono poi terapie ancor più intense ma solitamente superflue per i casi meno gravi mentre una moderata riabilitazione, anche domestica purché inizialmente indirizzata da un professionista, è sicuramente da tenere in attenta considerazione.

La soluzione classica è probabilmente più scontata è la terapia farmacologica che prevede, per i casi più gravi, l'uso di antiinfiammatori, di solito i cosiddetti FANS (da usare solo farmaci di ultima generazione con ridotti effetti collaterali) e miorilassanti. Inutile dire che vanno assunti solo ed esclusivamente sotto rigoroso controllo medico.

Tutto ciò detto, per evitare recidivie, è necessario assumere sempre posture corrette e assicurarsi che i muscoli abbiano un adeguato grado di riscaldamento prima di essere usati. Quest'ultimo suggerimento è una ovvietà in caso di attività sportiva mentre viene trascurato in condizioni normali come quelle in cui ti sei trovato tu. Possibilmente la temperatura della camera dove lavori è inferiore al resto degli ambienti dove soggiorni normalmente ed avresti dovuto, assai semplicemente, copriti di più.

Le nozioni che ho descritto sono frutto di esperienza personale, infatti, come ricorderai, arrivai al Model Game 2011, il primo cui partecipò MT, reduce proprio da una lombalgia.
Per concludere, come ha gia detto qualcuno, per l'età rimedi non ne esistono. :-prrrr :-sbraco
microciccio