Re: Mitsubishi A6M3 Zero Fighter - Tamiya 108 1:48
Inviato: 9 luglio 2022, 11:10
Per me pure rosso Emilio.. 

Feeding your scale modelling passion since 2008!
https://modelingtime.com/forum/
Starfighter84 ha scritto: 8 luglio 2022, 23:04 Secondo me rosso Emilio... sentiamo anche gli altri che ne sanno di più sui giapponesi!
Grazie ragazzi
Grande Paolo! Info di un valore altissimo e preziosomicrociccio ha scritto: 9 luglio 2022, 17:33 Ciao Emilio,
ho cominciato a scrivere questo post prima del tuo ultimo intervento ma ho dovuto interrompere per un impegno.
-----------------------------------------------
Per il codice in coda potresti trovare supporto, anche solo magari come indicazione generale del metodo usato che ti può indirizzare in una scelta ragionata, in uno dei libri di Thorpe che ho segnalato qui o, ma lo ricordo più dedicato ai simboli che ai codici, su Emblems of the Rising Sun di Scott.
Comunque, fatte salve le esigente contingenti del momento che possono aver portato all'uso di un colore diverso ed il rilevante numero di eccezioni alle regole base individuate dagli storici, i colori dei codici di coda dei velivoli giapponesi erano normati così come avveniva nelle altre aeronautiche militari per naturali motivi di identificazione dei velivoli.
Se capisco bene si tratta di un velivolo della IJN basato a terra, quindi si può ipotizzare quanto segue partendo dalla codifica dei velivoli basati su portaerei.
I tipici codici di coda del periodo 1940-1943 avevano la seguente struttura: AI - 146
ed il loro significato era:I colori identificativi erano:
- A = Divisione Portaerei;
- I = Posizione (I: 1°, II: 2°, ecc);
- - = Elemento separatore;
- 1 = Numero che designa la missione principale dell'aereo;
- 46 = Numero Aeroplano
Nel caso dello Zero che vuoi rappresentare la parte iniziale è formata dai due ideogrammi kana/Kanji (non so quale dei due sia corretto perché non conosco il giapponese ma erano quelli in uso) イハ (Iha) come confermato qui per lo Iwakuni Naval Air Group.
- 1° Divisione Portaerei = Rosso;
- 2° Divisione Portaerei = Blu;
- 3° Divisione Portaerei = Nessuno (immagino si intenda nero ma la fonte non lo specifica);
- 4° Divisione Portaerei = Giallo;
- 5° Divisione Portaerei = Bianco.
Ciò porta a ritenere che, trattandosi della 1° Divisione Portaerei, sia corretto il colore rosso.
microciccio
AeroFlanker ha scritto: 9 luglio 2022, 19:15...
Grande Paolo! Info di un valore altissimo e prezioso![]()
Era proprio questo tipo di informazione che cercavo per capire il perché di tutto questo discorso delle insegne ed i suoi colori, al di là della azzeccata capacità cromatica di Valerio e Rob e la IA usata dal sito web per convertire la foto a colori![]()
![]()
Grazie davvero per aver speso del tempo nel rintracciare questa info![]()
Grazie a entrambi.Fly-by-wire ha scritto: 9 luglio 2022, 20:08...
Interessante l'intervento di Paolo sui codici Jappo!