Starfighter84 ha scritto: 26 aprile 2020, 20:39
La lucidatura va bene ma come ti hanno detto c'è un po' di buccia d'arancia. Hai diluito poco... un pelo di più e l'avresti steso meglio il lucido.
Inoltre come dice Gianpiero... man mano che lucidi aumenta un po' il Thinner.
Aquila1411 ha scritto: 26 aprile 2020, 20:22
Come già dimostrato in precedenza mi sembra che con l'aerografo te la cavi bene. Forse vedo una leggera buccia d'arancia sul muso ma potrei sbagliarmi.
Se usi una diluizione del 70% come detto precedentemente nella prima mano, in quelle successive prova a diluire sempre di più. Dovrebbe aiutare (ma non ti parla un maestro ).
Andrea
Off Topic
E' la seconda volta che mi chiama Gianpiero!
Re: WIP - Focke-Wulf Fw190 A-8/R-2 Tamiya
Inviato: 26 aprile 2020, 21:24
da esaphoto86
Aquila1411 ha scritto: 26 aprile 2020, 20:22
Forse vedo una leggera buccia d'arancia sul muso ma potrei sbagliarmi.
Se usi una diluizione del 70% come detto precedentemente nella prima mano, in quelle successive prova a diluire sempre di più. Dovrebbe aiutare (ma non ti parla un maestro ).
Andrea
Giampiero ha scritto: 26 aprile 2020, 20:33
Sembra venuto bene, ma anche secondo me suo muso hai un po' esagerato e ti ha fatto la buccia d'arancia...
Starfighter84 ha scritto: 26 aprile 2020, 20:39
La lucidatura va bene ma come ti hanno detto c'è un po' di buccia d'arancia. Hai diluito poco... un pelo di più e l'avresti steso meglio il lucido.
Inoltre come dice Gianpiero... man mano che lucidi aumenta un po' il Thinner.
Ho controllato ora, in effetti c'é della buccia d'arancia, non tantissima come sembra dalle foto (foto con vernice fresca) ma c'é.
Fatemi capire una cosa, ma questo inconveniente é dato solo dalla poca diluizione (70%) o anche un errata stesura? Che so, troppa pressione o aerografo troppo vicino alla superficie...
Domani daró un ulteriore mano al 90% con pressioni ancora più basse..speriamo di riuscire a recuperare
Re: WIP - Focke-Wulf Fw190 A-8/R-2 Tamiya
Inviato: 26 aprile 2020, 21:27
da Aquila1411
Credo solo alla diluizione, ma lascio la parola a Valerio.
Andrea
Re: WIP - Focke-Wulf Fw190 A-8/R-2 Tamiya
Inviato: 26 aprile 2020, 21:38
da Starfighter84
No dipende anche dalla pressione... troppo alta. Se avessi a disposizione le paste abrasive elimineresti il problema con quelle.
Re: WIP - Focke-Wulf Fw190 A-8/R-2 Tamiya
Inviato: 26 aprile 2020, 21:56
da esaphoto86
Starfighter84 ha scritto: 26 aprile 2020, 21:38
No dipende anche dalla pressione... troppo alta. Se avessi a disposizione le paste abrasive elimineresti il problema con quelle.
Buona a sapersi per le prossime volte.
Come pasta avrei a disposizione quella della foto.
L ho acquistata un paio di settimane fa in quanto un utente del forum (purtroppo non ricordo chi) ne consigliava l utilizzo.
Re: WIP - Focke-Wulf Fw190 A-8/R-2 Tamiya
Inviato: 26 aprile 2020, 22:05
da Starfighter84
Di questo forum? non credo... non mi pare di averla mai letta e, sinceramente, non l'ho mai sentita nominare.
Provala... magari funziona. Ovviamente fai un test su una parte nascosta...
Per applicarla puoi usare la pezza per pulire gli occhiali.
Re: WIP - Focke-Wulf Fw190 A-8/R-2 Tamiya
Inviato: 26 aprile 2020, 22:12
da esaphoto86
Starfighter84 ha scritto: 26 aprile 2020, 22:05
Di questo forum? non credo... non mi pare di averla mai letta e, sinceramente, non l'ho mai sentita nominare.
Provala... magari funziona. Ovviamente fai un test su una parte nascosta...
Per applicarla puoi usare la pezza per pulire gli occhiali.
Non ricordavo. Allora sentiamo Michele cosa dice... lui la usa da tempo.
Re: WIP - Focke-Wulf Fw190 A-8/R-2 Tamiya
Inviato: 26 aprile 2020, 23:32
da Vegas
Ciao ragazzi, la pasta in questione la uso da parecchio tempo in effetti, devo dire che ha una buonissima resa usata come primo step di grana grossa quando si lucidano i trasparenti, per poi passare al tamyia coarse ed al fine in ultima fase
L'ho usata anche per eliminare buccia di arancia della verniciatura e funziona ma ha due contro indicazioni da non sottovalutare, e sono:
1, facile rimuovere la vernice dal modello in quanto la grana è abbastanza grossa anche se corretta per un uso modellistico.
2, tende a lasciare residui oleosi che richiedono più lavaggi del modello con sgrassanti tipo svelto o prodotti simili al sapone lava piatti, con conseguente rischio di rompere qualeche pezzo sul modello.
Concludo dicendo che io l'ho passato sul modello solo dopo diverse mani di trasparente, mai sullo strato singolo di vernice.
In ultimo aggiungo che dipende anche se usiamo il polish a mano con un panno o con la mola lucidatrice, ogni modo è da usare con estrema attenzione, se vai leggero e usi poca pasta riesci a gestire bene i due temi descritti sopra.
Spero di esserti stato utile.
Ciao
Re: WIP - Focke-Wulf Fw190 A-8/R-2 Tamiya
Inviato: 27 aprile 2020, 0:11
da esaphoto86
Vegas ha scritto: 26 aprile 2020, 23:32
Ciao ragazzi, la pasta in questione la uso da parecchio tempo in effetti, devo dire che ha una buonissima resa usata come primo step di grana grossa quando si lucidano i trasparenti, per poi passare al tamyia coarse ed al fine in ultima fase
L'ho usata anche per eliminare buccia di arancia della verniciatura e funziona ma ha due contro indicazioni da non sottovalutare, e sono:
1, facile rimuovere la vernice dal modello in quanto la grana è abbastanza grossa anche se corretta per un uso modellistico.
2, tende a lasciare residui oleosi che richiedono più lavaggi del modello con sgrassanti tipo svelto o prodotti simili al sapone lava piatti, con conseguente rischio di rompere qualeche pezzo sul modello.
Concludo dicendo che io l'ho passato sul modello solo dopo diverse mani di trasparente, mai sullo strato singolo di vernice.
In ultimo aggiungo che dipende anche se usiamo il polish a mano con un panno o con la mola lucidatrice, ogni modo è da usare con estrema attenzione, se vai leggero e usi poca pasta riesci a gestire bene i due temi descritti sopra.
Spero di esserti stato utile.
Ciao
Ciao Michele, innanzi tutto grazie per esser intervenuto ed aver fatto chiarezza.
Non ti nascondo che tutte le controindicazioni che hai citato mi hanno messo un po di paura, é vero che con il lucido ci ho fatto almeno tre mani ma ora ho paura di rovinare la verniciatura sotto.
Sinceramente non so come procedere, se conti che dovrei passare il polish e poi numerosi lavaggi sgrassanti a quel punto non mi conviene dare un altra mano di lucido diluito al 90% per far sparire la buccia d'arancia?