Pagina 17 di 20

Re: Bismark 1/350

Inviato: 22 aprile 2019, 21:14
da vogliadimare
Bel lavoro stai andando alla grande
Ciao e Buona Pasqua

Re: Bismark 1/350

Inviato: 6 maggio 2019, 10:41
da Ollyweb
Ciao Luca ti faccio i miei complimenti dalle foto si vede che è un lavoro super .
Al prossimo aggiornamento
Gianni

Re: Bismark 1/350

Inviato: 23 maggio 2019, 21:50
da Luca1481
Sto andando avanti a rilento...ma piano piano arriviamo! Tra poco qualche aggiornamento

Re: Bismark 1/350

Inviato: 23 maggio 2019, 23:38
da Cox-One
Allora aspettiamo :-)

Re: Bismark 1/350

Inviato: 26 maggio 2019, 16:42
da Luca1481
Ebbene sì, dopo svariati mesi siamo arrivati alla conclusione dei lavori delle prima mezza parte della nave.















Re: Bismark 1/350

Inviato: 26 maggio 2019, 17:03
da vogliadimare
Un bel lavoro
Pulito e ordinato
Mi piace
I miei complimenti

Re: Bismark 1/350

Inviato: 26 maggio 2019, 18:20
da microciccio
Cio Luca,

un lavorone. :-oook

Adesso sotto con gli effetti speciali per dare all'insieme maggior tridimensionalità. ;)

microciccio

Re: Bismark 1/350

Inviato: 5 novembre 2019, 0:22
da Giannide
Ciao a tutti, sono un nuovo iscritto al gruppo ed un modellista con relativa poca esperienza: ho costruito in 1/144 Corvetta Classe Flowers e DD classe Fletcher. Adesso vorrei iniziare la Tirpitz della Tamya cercando di migliorare la qualità della costruzione. Ho visto i topic precedenti riguardo accessori ma sono di quasi un anno fa, e desideravo sapere se ci sono siti più recenti. Inoltre ho trovato ponti in legno prodotti in Cina: sono di buon qualità e la spedizione funziona bene? Ringrazio tutti se mi daranno dei consigli.

Re: Bismark 1/350

Inviato: 5 novembre 2019, 8:03
da pitchup
Ciao
la Bismark è sempre una bellissima nave.
Piccola considerazione mattutina, io magari, nel navale, preferisco le rappresentazioni waterline (magari nel loro ambiente naturale) perché mi sembra che così questi mezzi sembrino più slanciati acquisendo maggiore vitalità (mie fisse però).
saluti

Re: Bismark 1/350

Inviato: 5 novembre 2019, 8:27
da microciccio
Ciao Luca,

in attesa di rileggere dei progressi sulla tua Bismarck scusa l'OT.
Off Topic
Giannide ha scritto: 5 novembre 2019, 0:22 Ciao a tutti, sono un nuovo iscritto al gruppo ed un modellista con relativa poca esperienza: ho costruito in 1/144 Corvetta Classe Flowers e DD classe Fletcher. ...
Ciao Gianni,

essendo appena approdato su MT ti chiediamo la gentilezza di presentarti nell'apposita sezione dove potrai cominciare a mostrarci i tuoi primi lavori. L'esperienza verrà col tempo.
Giannide ha scritto: 5 novembre 2019, 0:22... Adesso vorrei iniziare la Tirpitz della Tamya cercando di migliorare la qualità della costruzione. Ho visto i topic precedenti riguardo accessori ma sono di quasi un anno fa, e desideravo sapere se ci sono siti più recenti. ...
Bella sfida la Tirpitz in scala 1/350. Il modello Tamiya è ormai vecchiotto ed in generale leggo che viene consigliato il modello Revell in quella scala. Tra l'altro, per risparmiar tempo nella ricerca degli after market c'è in vendita una scatola della serie Platinum Edition che contiene già molti accessori, incluso il ponte ligneo, di probabile provenienza Pontos. Inutile dire che il costo è superiore al modello base.
Poiché hai scritto di aver poca esperienza, in generale sconsiglio di accelerare l'uso degli after market che complicano, in molti casi di parecchio, la realizzazione dei modelli e possono portare a disamorarsi anzitempo di questo splendido hobby. Se però ti senti già pronto allora vai pure. ;)
Riguardo ai siti più recenti posso dirti che esistono molti produttori di accessori in campo navale. Ai nomi che hai già letto qui e quo aggiungo la Shipyard Works che ho scovato solo di recente.
Mi sembra che tu abbia già molte possibilità e lascio a te individuarne altre ancora.
Giannide ha scritto: 5 novembre 2019, 0:22... ho trovato ponti in legno prodotti in Cina: sono di buon qualità e la spedizione funziona bene? ...
In generale ci sono parecchi prodotti in vendita, alcuni sono copie spudorate di quelli di marca riproposti a basso costo ed il legno usato può essere di qualità modesta, vanno quindi verificati singolarmente. Considera che le piccole ditte sorgono con una certa facilità. Al momento sul materiale dei ponti non ho riscontrato problemi ma ho visto i prodotti solo di alcune case.
In effetti molti produttori sono cinesi o comunque del Sud Est Asiatico. La spedizione dai siti più noti normalmente funziona bene (es.: BNA Modelworld che ho sperimentato avere anche un buon servizio clienti) anche se può richiedere parecchio tempo (in alcuni casi, specialmente se viene offerta la spedizione gratuita, vengono ammucchiati nei pallet insieme ad altro materiale e, fino al riempimento, restano in loco) e c'è la possibilità di incappare nei dazi e nelle spese doganali anche se mi è capitato in passato che ciò non accadesse (probabilmente la dimensione tutto sommato contenuta delle scatole aggiunta alla lingua straniera, che impediva alla dogana di capire contenuto e costi, li hanno fatti andar via lisci, ma non è una regola).
microciccio

Nota: i siti linkati hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.