Pagina 17 di 18

Re: F-16CJ Tamiya 1/48 - Wild Weasel

Inviato: 9 maggio 2017, 23:37
da microciccio
Ciao Michele,

davvero ben carico di armamenti questo tuo Falcone! :-oook

Il trasparente principale è solo poggiato? Mi sembra avere posizioni leggermente differenti a seconda delle foto.

microciccio

Re: F-16CJ Tamiya 1/48 - Wild Weasel

Inviato: 9 maggio 2017, 23:49
da Vegas
microciccio ha scritto:Ciao Michele,

davvero ben carico di armamenti questo tuo Falcone! :-oook

Il trasparente principale è solo poggiato? Mi sembra avere posizioni leggermente differenti a seconda delle foto.

microciccio
Corretto, ci hai visto bene,
Devo ritoccare entrambi i trasparenti per eliminare dei residui di colla del nastro.

Re: F-16CJ Tamiya 1/48 - Wild Weasel

Inviato: 12 maggio 2017, 6:59
da Starfighter84
Il colpo d'occhio c'è! ma se riesci a sistemare alcune piccole cose... viene anche meglio:
  • una mano di opaco in più non guasterebbe. ;)
  • se riesci ad allineare meglio i due HARM... l'occhio è anche più appagato!
  • I taileron a terra li ho sempre visti a picchiare... rare volte in posizione neutra. A cabrare non credo di aver mai trovato foto Michele.
:thumbup:

Re: F-16CJ Tamiya 1/48 - Wild Weasel

Inviato: 12 maggio 2017, 9:41
da Vegas
Starfighter84 ha scritto:Il colpo d'occhio c'è! ma se riesci a sistemare alcune piccole cose... viene anche meglio:
  • una mano di opaco in più non guasterebbe. ;)
  • se riesci ad allineare meglio i due HARM... l'occhio è anche più appagato!
  • I taileron a terra li ho sempre visti a picchiare... rare volte in posizione neutra. A cabrare non credo di aver mai trovato foto Michele.
:thumbup:
Ciao Valerio,
Si un'altra mano di opaco serve anche secondo me, vorrei aggiungere anche gli static discharger realizzati con il metodo di Paolo.
Purtroppo per gli Harm, mi sono accorto tardi che uno è
Fuori asse, vedo cosa resco a fare senza danneggiare il modello...
Grazie

Re: F-16CJ Tamiya 1/48 - Wild Weasel

Inviato: 13 maggio 2017, 18:43
da Vegas
Ciao a tutti,
Oggi ho realizzato il tarmac display per il mio viper,
Se interessa ho proceduto come segue;
Ho preso il cartone di una scatola di un kit gia fatto, l'ho incollato su una base di cartone ondulato.
Ho tracciato a matita i contorni delle placche, poi con il cutter ho inciso il cartone senza trapassarlo.
Con una matita tenera e spuntata ho ripassato i tagli appena fatti per allargarli e comprimerli.
Poi con un pennarello nero ampunta grossa ho fatto il "preshading" sui solchi.
Ho pitturato tutto con il grigio di payne ad olio, tamponando con un pennello grosso.
Una volta asciutto ho pitturato con il colore diluito l'interno delle placche senza andare sopra ai solchi.
Una volta ascoutto ho ripassato i solchi parallelamente alla loro lunghezza con il grigio in maniera grossolana.
Ina volta asciutto ho incollato il prato.
È il mio primo tarmac in assoluto, per ora mi accontento, penso che passeró del pigmento nei solchi e forse faró qualche colatura d'olio.
Parlando del viper invece, ho raddrizzato l'harm che era storto. Ho anche realizzato gli static discharger cercando di utilizzare il metodo di Paolo F14, ma con scarso successo...
Spero vi piaccia, il viper è quasi ultimato...
ImmagineA5DDD9D2-E73B-4A97-9867-2E91DEB8CB7D_zpsdy38watw by michele serra, su Flickr
ImmagineD0D48797-507D-43EC-B5E2-9344DA16B0F0_zpsa4hvdiil by michele serra, su Flickr
Immagine6EA5B04C-E416-4543-8B11-C1F36EA3E731_zpsnylobzfd by michele serra, su Flickr

Re: F-16CJ Tamiya 1/48 - Wild Weasel

Inviato: 13 maggio 2017, 19:08
da Seby
Sono invidiosissimo di questo F16 Michele ;) Complimenti

Re: F-16CJ Tamiya 1/48 - Wild Weasel

Inviato: 13 maggio 2017, 19:44
da Carbo178
Carina la basetta, anche se si notano le pennellate sui bordi delle placche...
Ti spiego i miei metodi:
Metodo 1: uso il DAS steso su un pannello in MDF o truciolare con un mattarello (come per fare la sfoglia della nonna), con uno spessore molto sottile, dell'ordine del millimetro/millimetro e mezzo. Prima dell'asciugatura della pasta procedo con l'incisione dei piastroni e tolgo eventuali "riccioli" e sbavature provocate dall'attrezzo con un cutter, spennellando poi con acqua le incisioni per rendere i bordi abbastanza uniformi.
Ad asciugatura avvenuta procedo con l'evidenziare i bordi con una matita HB, con la stessa matita creo le crepe che di solito si formano anche nella realtà, riproduco i dispersori di terra e l'eventuale segnaletica orizzontale poi provvedo a "sporcare" il tutto con della terra seccata e polverizzata, dapprima stesa per caduta sul DAS e poi lavorata col palmo della mano con movimenti circolari, quando il risultato sembra soddisfacente tolgo l'eccesso di terra e procedo col riprodurre macchie d'olio, segni di pneumatici, etc..
Metodo 2: Colore per muri a base bianca colorato con pigmenti in colorificio fino ad ottenere la tonalità di grigio desiderata; ho anche trovato una base già grigia ma tendeva troppo all'azzurro quindi l'ho scartata a priori.
Stesura a pennello:
La tempera va diluita poco, giusto per rendere pennellabile il colore, in modo da dare una sola mano su una base in MDF o truciolare.
Una volta asciutto carteggio con carta da 320 in circolo per togliere i segni delle pennellate e procedo a delimitare i piastroni con un attrezzo a punta stondata (ad esempio, la punta di una biro scarica), il resto lo faccio come nel metodo 1.
Stesura a spruzzo:
La diluizione della tempera deve essere ovviamente più alta, intorno al 50%; uso una vecchia pistola a caduta con ugello da 1,8 dando più mani sovrapposte in tempi ristretti (giusto il tempo di pellicolare in superficie - vi assicuro che non è più di 10 minuti), vuotando di volta in volta il serbatoio e pulendo l'ugello con acqua per evitare l'intasamento dell'aerografo, il resto una volta asciutto ricalca i passaggi già descritti (a parte la carteggiatura). Il vantaggio è un maggior realismo della superficie della basetta, assomiglia molto al calcestruzzo in scala.
Entrambi i metodi mi hanno soddisfatto, le ultime basette le ho fatte col metodo 2 a spruzzo in quanto più veloce e realistico.

Re: F-16CJ Tamiya 1/48 - Wild Weasel

Inviato: 14 maggio 2017, 14:00
da pitchup
Ciao
bellissimo il tuo effesedici. In merito alla basetta però userei un tono di grigio"cemento" più caldo, più che altro perchè il colore della basetta sembra "fondersi" con quello della mimetica perdendo un po' di vista il soggetto.
saluti

Re: F-16CJ Tamiya 1/48 - Wild Weasel

Inviato: 16 maggio 2017, 10:38
da Madd 22
Bravo. Mi piace questo viper.
Di sicuro lo dovresti opacizzare di più.
Sistema anche gli stabilatori come ha detto Valerio, per caduta di pressione si disponevano in posizione picchiata.
Tanto non hai incollato tutto il bordo? Vero?

Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk

Re: F-16CJ Tamiya 1/48 - Wild Weasel

Inviato: 16 maggio 2017, 13:39
da Bonovox
bellissimo davvero