Ciao ragazzi,
un bel update da condividere con voi,
dopo diversi giorni trascorsi allo studio di nuove tecniche di weathering, ho iniziato la pratica mettendole in atto sul mio F-15.
Per prima cosa ho lavorato sulla zona gondole effettuando un filtro giallognolo sulle parti metallizzate, una volta asciutto ho applicato le colature d'olio con un prodotto Mig , mixando marrone e nero.
Sono indeciso se insistere o fermarmi qui, voi che dite?
Weathering f-15 by
michele serra, su Flickr
eccoci invece alle tecniche nuove, si tratta di una sorta di postshading ma effettuato on i colori ad olio:
per prima cosa mi sono munito dei seguenti pennelli
Test2 by
michele serra, su Flickr
successivamente ho preparato un lavaggio d olio mixando un grigio payne con bianco titanio molto chiaro e soprattutto molto diluito con enamel thinner umbrol
Test2 by
michele serra, su Flickr
poi ho applicato il lavaggio a punti su lacune pannellature
Test2 by
michele serra, su Flickr
in questa fase si puo decidere quanto olore mettere in base all'effetto finale che si vuole ottenere
successivamente ho atteso l'asciugatura del lavaggio, diciamo alcuni minuti in base alla diluizione, è importante non dare il lavaggio su troppe superfici onde evitare che si asciughi troppo rendendo poi difficili le operazioni successive.
una volta asciutto ho usato un pennello tondo e a secco ho sfumato i precedenti puntini
Test2 by
michele serra, su Flickr
in questa fase il colore verrà sfumato rimanendo comunque marcato
successivamente con un pennello piatto, sempre asciutto, ho rimosso e sfumato ulteriormente il colore, fino ad ottenere l'effetto desiderato
Weathering f-15 by
michele serra, su Flickr
ecco di seguito l'ala dx trattata vs la sx ancora da trattare
Weathering f-15 by
michele serra, su Flickr
i vantaggi di questa tecnica secondo me sono molti, premesso che su questo modello ho comunque effettuato un post shading intermedio prima degli ultimi strati di colore, in modo da uniformare le sbiaditure dei pannelli, lavorando con gli oli si ha il vantaggio di una finitura molto morbida, di poter rimuovere il colore del tutto se non si è soddisfatti, di lavorare in massima tranquillità e pulizia senza scomodare l'aerografo ma sopratutto di avere un gran controllo anche sulle parti più piccole.
ultimato il lavoro su tutto il modello, applicherò questa tecnica anche per i toni più scuri, tra le superfici mobili, nelle zone manutentive ecc.
spero vi piaccia
ciao