Re: McLaren Mp4/4 1988 Kyosho 1:8 (DeA)
Inviato: 8 febbraio 2020, 8:45
N.B. Tutte le foto di reference sono tratti dai miei libri Haynes e MFH
Continuo con lo studio perpetuo di questa Mclaren.
Ritorno sui tubi di spurgo dei radiatori....volevo autoconvicermi che fossero collegati al vaso di espansione, ma cosi non è.....quando spurgavano per la pressione lo facevano direttamente al retrotreno.
Partono entrambi dai radiatori....e poi appena passati dietro le staffe non si capiva piu' il tragitto. Dedussi che si collegavano al vaso di espansione...errore.
I tubi passano tra le bancate(e una bella foto del motore trainato da un meccanico Jappo li rivela)
E un'altra foto li mostra in bella vista a coppia legati al tubo piu' grosso dello sfiato olio...e tutti finiscono a fianco della culatta del cambio....quindi sfogano diretti in pista.
Altro dettaglio: la mp4/4 a Motegi mostra questi tubicini dei radiatori con il liquido raffeddamento color rosa....ma è un liquido rimpiazzato per la mnoposto esposta.
Ai tempi del 1988 in Honda usavano come liquido l'acqua distillata perchè aveva un redimento e scambio di calore rispetto ai liquidi normali a base glicolica.
All'aqua distillata afggiunsero un adittivo per evitare che l'acqua distillata avesse effetti corrosivi sui componenti interni.
Il colore corretto di questi tubi (quando spurgavano) era di colore verde trasparente.....ma nella maggior parte dei casi erano bianchi naturali...come l'altro tubo di spurgo proveniente dal tappo del vaso di espansione.
Replicando Suzuka monterò i tubi trasparenti bianchi in luogo di quello rosati che molti montano (replicando la vettura di Motegi)








Continuo con lo studio perpetuo di questa Mclaren.
Ritorno sui tubi di spurgo dei radiatori....volevo autoconvicermi che fossero collegati al vaso di espansione, ma cosi non è.....quando spurgavano per la pressione lo facevano direttamente al retrotreno.
Partono entrambi dai radiatori....e poi appena passati dietro le staffe non si capiva piu' il tragitto. Dedussi che si collegavano al vaso di espansione...errore.
I tubi passano tra le bancate(e una bella foto del motore trainato da un meccanico Jappo li rivela)
E un'altra foto li mostra in bella vista a coppia legati al tubo piu' grosso dello sfiato olio...e tutti finiscono a fianco della culatta del cambio....quindi sfogano diretti in pista.
Altro dettaglio: la mp4/4 a Motegi mostra questi tubicini dei radiatori con il liquido raffeddamento color rosa....ma è un liquido rimpiazzato per la mnoposto esposta.
Ai tempi del 1988 in Honda usavano come liquido l'acqua distillata perchè aveva un redimento e scambio di calore rispetto ai liquidi normali a base glicolica.
All'aqua distillata afggiunsero un adittivo per evitare che l'acqua distillata avesse effetti corrosivi sui componenti interni.
Il colore corretto di questi tubi (quando spurgavano) era di colore verde trasparente.....ma nella maggior parte dei casi erano bianchi naturali...come l'altro tubo di spurgo proveniente dal tappo del vaso di espansione.
Replicando Suzuka monterò i tubi trasparenti bianchi in luogo di quello rosati che molti montano (replicando la vettura di Motegi)







