Pagina 17 di 42

Re: Consiglio primo aerografo e compressore.

Inviato: 12 gennaio 2018, 17:57
da leonick88
Ok appunto a me servirebbero anche per altro e colori diversi anche dai modelli militari!!
Quindi forse a questo punto mi oriento sui createx..
Per diluire i colori cosa si può usare oltre al diluente in dotazione per ogni marchio?
Se non sbaglio si chiama il Thinner (non prendetemi in giro se sbaglio) :-sbraco :-sbraco

Re: Consiglio primo aerografo e compressore.

Inviato: 12 gennaio 2018, 17:59
da Starfighter84
Mi permetto di chiederti, per quali soggetti ti servono le vernici che utilizzerai?

Re: Consiglio primo aerografo e compressore.

Inviato: 12 gennaio 2018, 18:02
da leonick88
Le userei come dicevi tu alcune volte per scocche di automobili e anche per artificiali per la pesca!!
Per aereo modelli ci devo ancora arrivare...ehehe

Re: Consiglio primo aerografo e compressore.

Inviato: 12 gennaio 2018, 18:05
da Starfighter84
Per le scocche delle autovetture, allora, sono addirittura meglio le bombolette... o, comunque, gli smalti che sono più facili da stendere per ottenere superfici lisce e compatte.
Per le esche, i colori acrilici (quindi a base di acqua) non sono il massimo... a meno che non li proteggi con una bella mano pesante di trasparente bi-componente.

Re: Consiglio primo aerografo e compressore.

Inviato: 12 gennaio 2018, 18:06
da Dioramik
Starfighter84 ha scritto: 12 gennaio 2018, 17:48
Dioramik ha scritto: 12 gennaio 2018, 16:39 ho dato un'occhio nel sito della Fengda e ho visto che hanno in listino vari BD130 e per la precisione BD130, BD130A, poi B C D E, sempre BD130, cos'hanno di differente?
Cambia poco alcune volte Silvio. Nella serie 130, se non erro, è al dimensione della duse a far variare la lettera. In altri modelli è il manico in plastica o metallo...
Capito. Grazie Valerio.

Re: Consiglio primo aerografo e compressore.

Inviato: 12 gennaio 2018, 18:11
da leonick88
Sì per le esche verranno poi protette con bicomponente.
Mentre i modellini di auto mi piacciono molto quelli da rally con effetto "fango" che ho visto ultimamente
Davvero belli!!
Quindi li penso ci vorrebbe l'aerografo per avere quell'effetto

Re: Consiglio primo aerografo e compressore.

Inviato: 17 gennaio 2018, 11:07
da leonick88
Ragazzi domani dovrebbe arrivarmi il compressore e l'aerografo.
Ho acquistato un fengda As-186 e un aerografo db-180.
Spero di imparare presto ad a usarlo!! ;)
Non so se è la sezione adatta alla domanda.ci provo.
Tra un cambio di colore e l'altro come fate ?
Non penso si pulisce ogni volta.O sbaglio?
Grazie ragazzi per i consigli :-oook

Re: Consiglio primo aerografo e compressore.

Inviato: 17 gennaio 2018, 16:33
da siderum_tenus
leonick88 ha scritto: 17 gennaio 2018, 11:07 Ragazzi domani dovrebbe arrivarmi il compressore e l'aerografo.
Ho acquistato un fengda As-186 e un aerografo db-180.
Spero di imparare presto ad a usarlo!! ;)
Non so se è la sezione adatta alla domanda.ci provo.
Tra un cambio di colore e l'altro come fate ?
Non penso si pulisce ogni volta.O sbaglio?
Grazie ragazzi per i consigli :-oook
Ciao Leonardo: innanzi tutto ottimo acquisto, hai scelto un'abbinata aerografo compressore con cui qui hanno iniziato in tanti (incluso il sottoscritto :-D ).

Tra un cambio di colore e l'altro, ti conviene spruzzare un paio di coppette di alcol rosa (o diluente nitro, o il diluente utilizzato per i colori, ma i primi due che ti indicavo sono più economici); dopo aver fatto ciò, se lo spruzzo non ha più tracce della precedente vernice, puoi utilizzare il secondo colore.

Dai poi un'occhiata a questa sezione (ed ai vari tutorial sulla homepage del sito) per quanto riguarda lo smontaggio e la pulizia dell'aerografo al termine di una sessione di verniciatura. ;)

Re: Consiglio primo aerografo e compressore.

Inviato: 17 gennaio 2018, 16:39
da leonick88
Ok grazie mille...
Proverò con questi utili consigli!!
Se nel caso dovrei avere dei problemi ricorro nel vostro aiuto. :-oook
Grazie

Re: Consiglio primo aerografo e compressore.

Inviato: 17 gennaio 2018, 18:26
da Starfighter84
siderum_tenus ha scritto: 17 gennaio 2018, 16:33 Dai poi un'occhiata a questa sezione (ed ai vari tutorial sulla homepage del sito) per quanto riguarda lo smontaggio e la pulizia dell'aerografo al termine di una sessione di verniciatura
Ecco qui il VIDEO TUTORIAL. :thumbup: