UPDATE INCOMING! [emoji1]
Terminata, o quasi, la porzione anteriore della fusoliera, mi sono dedicato a quella posteriore. Studiando la documentazione mi sono accorto di notevoli mancanze dell'Academy. Per esempio:
1709073.jpg
Immagine inserita a scopo di discussione - fonte
http://www.airliners.net
Sotto le gondole dei motori sono presenti vari sfiati e fori di drenaggio che la ditta coreana ha completamente tralasciato o che ha riprodotto solo tramite pannellatura. Io ho tentato di fare di meglio aprendoli tutti:
Fulcrum 34 by
valerio, su Flickr
Quelli contrassegnati con le frecce rosse li ho forati seguendo le pannellature del kit come guida. Quello con la frecce in verde, al contrario, è stato spostato più internamente e la pannellatura originale è stata chiusa e lisciata perchè in posizione errata.
Fulcrum 35 by
valerio, su Flickr
Altre due pannellature rettangolari sono state aggiunte assieme a due fori in posizione leggermente disassata rispetto al centro del pannello stesso (freccia in verde nella foto del velivolo reale).
Fulcrum 36 by
valerio, su Flickr
Ovviamente è stato necessario assottigliare la plastica internamente per ridurre lo spessore e rispettare l'effetto scala.
Fulcrum 41 by
valerio, su Flickr
Veniamo, ora, ai pozzetti in resina della Aires. Come sempre il livello di super dettaglio è una goduria per gli occhi.... ma ci vuole anche tanta pazienza per inserirli nei rispettivi alloggiamenti.
Fulcrum 37 by
valerio, su Flickr
Fulcrum 38 by
valerio, su Flickr
Le zone in rosso sono quelle che devono essere carteggiate per recuperare millimetri preziosi ed evitare che le due semi fusoliere non si chiudano a dovere. In particolare è necessario eliminare quanta più resina possibile dal fondo dei pozzetti fino a raggiungere, quasi, la trasparenza.
Fulcrum 39 by
valerio, su Flickr
Anche per il guscio superiore vale la stessa cosa... purtroppo!
Fulcrum 40 by
valerio, su Flickr
Fulcrum 42 by
valerio, su Flickr
I lavori sono andati avanti rispetto allo stato che ritraggono le foto... il problema è che, ieri mattina, mentre lavoravo alla rivettatura di alcuni pannelli sulla gobba, mi cade una delle punte del set Uschi Van Der Rosten. Si dà il caso che queste punte siano delicatissime e si spezzino già solo a guardarle... per cui, cadendo nutrivo poche speranze di ritrovarla integra. In ogni caso mi sono messo a cercarla, con annesso giramento stile "rotore principale di uno Stallion", chinandomi per terra..... e crack! non mi sono più rialzato... colpo della strega di quelli micidiali!
Per tornare a casa dalla cantinuccia dove modello ci ho messo mezz'ora.... 20 minuti solo per arrivare all'ascensore! mi stavo divertendo come un matto.....
P.S.: La punta, tra l'altro, non l'ho neanche trovata! risucchiata dal pavimento.... come spesso accade.
STAY TUNED! appena mi rimetto con la schiena... mosterò nuovi progressi.
