Pagina 17 di 20

Re: F-16A Revell 1/72

Inviato: 19 ottobre 2016, 19:07
da Lele72
Eccoci di nuovo qua, posto qualche aggiornamento:

ho cercato di fare qualche miglioria ai carrelli inserendo delle etichette nere dipinte a pennello ed ho provato ad inserire per la prima volta qualche cavetto. Non è stata una operazione molto semplice, non so se dipende dalla mia inesperienza o dalla scala. Comunque l'effetto non sembra male anche se sono consapevole che le fascette mi sono venute fuori scala. Inizialmente non volevo farle e pensavo di lasciare il filo da solo (ho usato filo da pesca dello 0.12...la pesca è una mia altra passione), ma poi temevo che si sarebbero staccati facilmente e oltre tutto le fascette mi permettevano di mascherare un pò i punti di incollaggio.

Nella prima foto si notano le luci...le avevo protette, per dipingere più facilmente, con una goccia di vinavil, che ho poi rimosso successivamente, e devo dire che ha funzionato...penso di dargli una goccia di lucido trasparente per farle risaltare meglio.

Ho poi dipinto le ruote...prima ho dato una mano di primer bianco in modo che penetrasse nei forellini, poi ho dato il nero a drybrush in modo che questa volta non finisse nei fori e infine ho fatto un pò di drybrush con il grigio per evidenziare i particolari.Per ultimo ho dato un leggera mano di lucido per differenziare la finitura dal colore dei copertoni.
Spero che tutte queste operazioni un pò si notino.

ImmagineIMG_6275 by Daniele Ricci, su Flickr
ImmagineIMG_6274 by Daniele Ricci, su Flickr

Nella foto seguente si vedono gli altri pezzi che completano i carelli
ImmagineIMG_6276 by Daniele Ricci, su Flickr

Ormai mi rimane da completare ancora qualche piccolo particolare e poi mi metto a montare tutto, carrelli carichi, ecc.
Bonovox ha scritto:Si...toglili naturalmente i pirolini ma dovresti ricreare i piccoli agganci. Comunque e' raro trovare f-16 con piloni senza armamenti/serbatoi...di solito no armi no piloni e l'aquilotto personalmente lo preferisco bello carico...fa un altro effetto.
Domanda:
io ho in mano una foto dove si vedono i serbatoi e i piloni sulle ali che intendo mettere vuoti, ma mi sono fatto prendere la mano (visto che le istruzioni lo davano come possibile) e ho lasciato i fori per inserire il pilone centrale...ora se lo metto è un grave errore??? Temo che se mi metto a tappare i buchi nella fusoliera con il modello già finito e pitturato possa creare un pasticcio, voi cosa dite?

Un saluto a tutti

Daniele

Re: F-16A Revell 1/72

Inviato: 19 ottobre 2016, 19:15
da Bonovox
mettilo anche senza serbatoio quello centrale
https://it.wikipedia.org/wiki/General_D ... _Radom.JPG

Re: F-16A Revell 1/72

Inviato: 20 ottobre 2016, 10:17
da matteo44
Ottimi lavori Daniele...
Non sono un 72ista, ma secondo me le fascette dei tubi idraulici vanno bene così...

Ti direi solo di provare a forare leggermente il centro dei fari di atterraggio (in modo da dargli una forma a "coppa")... verniciare l'interno in argento e poi riempire il foro con la vernice lucida...

Re: F-16A Revell 1/72

Inviato: 22 ottobre 2016, 0:11
da Starfighter84
Bonovox ha scritto:mettilo anche senza serbatoio quello centrale
https://it.wikipedia.org/wiki/General_D ... _Radom.JPG
Quoto!
Lele72 ha scritto:(ho usato filo da pesca dello 0.12...la pesca è una mia altra passione)
Hai fatto bene a provarci e, oltretutto, hai ottenuto anche un buon risultato!
Però, al posto del filo da pesca ti consiglio quello di rame... o meglio ancora, di stagno. Si lavorano meglio perchè più malleabili e, oltretutto, danno un senso più realistico.
Il rame lo ricavi dai fili elettrici... a costo zero e con spessore perfetto anche per la 72. Lo stagno, invece, lo fa la Plus Model!

Re: F-16A Revell 1/72

Inviato: 22 ottobre 2016, 14:32
da pitchup
Ciao
bene così...l'uncio consiglio che mi sentirei di dare è quello di differenziare la tonalità tra pneumatici e cerchioni. Lo pneumatico lo fare più chiaro.
saluti

Re: F-16A Revell 1/72

Inviato: 23 ottobre 2016, 19:45
da Lele72
Ciao a tutti
Bonovox ha scritto:mettilo anche senza serbatoio quello centrale
https://it.wikipedia.org/wiki/General_D ... _Radom.JPG
OK! Bene!!
matteo44 ha scritto:Ti direi solo di provare a forare leggermente il centro dei fari di atterraggio (in modo da dargli una forma a "coppa")... verniciare l'interno in argento e poi riempire il foro con la vernice lucida...
E' un ottimo suggerimento e ne aumenterebbe sicuramente la verosomiglianza, ma non sono provvisto di trapanino e non credo di riuscire a farlo. Comunque lo terrò presente la prossima volta, se capiterà, e proverò a farlo prima di montare tutto.
Starfighter84 ha scritto:Hai fatto bene a provarci e, oltretutto, hai ottenuto anche un buon risultato!
Però, al posto del filo da pesca ti consiglio quello di rame... o meglio ancora, di stagno. Si lavorano meglio perchè più malleabili e, oltretutto, danno un senso più realistico.
Il rame lo ricavi dai fili elettrici... a costo zero e con spessore perfetto anche per la 72. Lo stagno, invece, lo fa la Plus Model!
Effettivamente ho trovato qualche difficoltà e l'effetto non è bellissimo...avevo usato i fili di rame per i vani carrello e volevo provare il filo, ma non è il massimo infatti, inoltre avrei potuto usare un filo consumato dall'acqua marina in modo che perdesse l'elasticità e si potesse piegare più facilmente.
pitchup ha scritto:bene così...l'uncio consiglio che mi sentirei di dare è quello di differenziare la tonalità tra pneumatici e cerchioni. Lo pneumatico lo fare più chiaro.
Sì, pensavo anch'io di farlo...anche perchè il colore della ruotina è venuto un pò via mentre la maneggiavo, per cui devo intervenire comunque.

Sono andato avanti ed ho messo qualche cavo sul carello anteriore e poi l'ho montato, nelle foto si vede l'effetto che fa.

ImmagineIMG_6277 by Daniele Ricci, su Flickr

ImmagineIMG_6278 by Daniele Ricci, su Flickr

Nel montare il carello mi sono ricordato di una cosa non molto intelligente del kit e che io non ho pensato ad evitare...ovvero il foro di fissaggio del carrello anteriore è passante e si apre nella presa d'aria del motore. Potete vedere il risultato nella foto sottostante.

ImmagineIMG_6279 by Daniele Ricci, su Flickr

La cosa più furba probabilmente sarebbe stata montare il carello ancora con la presa d'aria da montare e stuccare il tutto facilmente all'interno della presa. La cosa però mi avrebbe costretto ad avere il carrello presente per tutta la durata del montaggio e della verniciatura.
Altra soluzione: stuccare comunque dall'interno il foro e lasciare solo l'invito nel vano per montare tranquillamente il carrello limando anche il perno del carrello che si doveva infilare.
Alla fine dei giochi non fatto nulla di tutto questo e ora mi ritrovo come si può vedere dalla foto il foro a vista nella presa d'aria.
Secondo voi devo provare a metterci una pezza, o rischio di fare più danni del neccessario, visto che comunque non è un punto molto facilmente visibile?
Un pò di fastidio mi da, anche solo sapere che c'è, visto tutto il tempo che c' ho messo per rendere decente la presa d'ria di questo kit, come potete vedere nel wip.

Un saluto a tutti

Daniele

P.S. Scusate non faccio pubblicità occulta è che uso le scatolette del formaggio preferito dai miei figli per mettere i pezzettini dei modelli.

Re: F-16A Revell 1/72

Inviato: 23 ottobre 2016, 20:03
da Starfighter84
Ora come ora... un intervento nella presa d'aria è davvero rischioso. Lascerei così... anche se capisco il tuo fastidio nel vedere quel buco!

Inviato dal mio OnePlus utilizzando Tapatalk.

Re: F-16A Revell 1/72

Inviato: 23 ottobre 2016, 20:57
da FreestyleAurelio
Usa un tappo anti FOD sulla presa d'aria.
La prossima volta lucida un po in più per evitare filtri spiacevoli con i lavaggi. In alcuni punti e su alcune parti si notano molto.

Re: F-16A Revell 1/72

Inviato: 23 ottobre 2016, 21:05
da Bonovox
Concordo con l'effetto del lavaggio un po pesantuccio. Prendi il consiglio di Aurelio...tappo e passa la paura (anche se io odio i tappi)

Re: F-16A Revell 1/72

Inviato: 23 ottobre 2016, 21:33
da microciccio
Ciao Daniele,

il carrello anteriore l'hai già incollato? Se si o lo tieni com'è oppure riproduci il tappo della presa d'aria. Se devi ancora incollarlo liscia bene la parte superiore che sporge nella presa affinché risulti a filo ed occupi il foro nel modo più completo possibile. Verniciala con lo stesso bianco della presa per ridurre lo stacco cromatico. Se il risultato sarà accettabile bene, altrimenti il tappo ti toglie comunque le castagne dal fuoco. ;)
Lele72 ha scritto:...
Bonovox ha scritto:... dovresti ricreare i piccoli agganci.
Ricreare gli agganci mi mette un pò in difficoltà, non ho molto presente neanche come siano fatti ...
Se ho capito bene lascerai solo il pilone ventrale senza carichi. Qui c'è una foto, inserita a scopo di discussione, che permette di capire come son fatti.

Immagine
aiz800X544 by Paolo, su Flickr

microciccio