Ciao ragazzi!
era un bel pò che non aggiornavo il post.... però, a mio discolpa, posso dire di non essere stato proprio fermo durante questo periodo. Il modello, in questo momento, è in piena fase di rifinitura; la resina mi sta creando più di qualche problema con la reincisione delle pannellature andate perdute... avevo già lavorato con parti grandi stampate con questo materiale, ma non mi era mai capitato di dover reincidere così tanto sopra di esso. In più sto incontrando qualche imprevisto dovuto alle bolle d'aria che riafforano da sotto alla superficie dei pezzi quando questi vengono carteggiati.... insomma, questa fase del modello mi sta veramente rompendo le scatole e vado a rilento perchè la voglia di lavorarci finisce sempre troppo presto!
Ad ogni modo, sono arrivato a questo punto:
Il modello è completo all'80% potrei dire....
La cofanatura inferiore del Merlin mi ha fatto vedere i sorci verdi! non tanto perchè il pezzo in resina è leggermente sovradimensionato... più per la necessaria e abbondante carteggiatura per riportare la cofanatura alle corrette dimensioni e alla giusta sagoma rispetto al resto del muso! ovviamente, a fura di carteggiare mi sono mangiato tutto i vari piccoli dettagli che erano sparsi su tutto il pannello...
Oltre a dover reincidere la pannellatura che divide i due portelloni (e non vi dico cosa mi sono dovuto inventare per riprendere il giusto profilo leggermente curvo del muso....

) il grattacapo più grande me l'hanno dato quei piccoli "anelli" circolari che sul velivolo reale fungono da "asole" in sui passano i bulloni che bloccano il pannello al castello motore. Ho pensato di reinciderli con una dima... ma le dimensioni ridottissime non mi permettevano di ottenere una reincisione precisa. Alla fine... lampo di genio! ho tagliato un pezzo di ago di siringa (che ha diametro pressochè identico per fortuna), l'ho montato sul mandrino del mio trapano elettrico... e mi sono creato una praticissima dima!
L'inserto dell'ala che si incastra nella fusoliera lasciava una fessura molto accentuata. Di conseguenza, anche qui, sono intervenuto con una colata di cianoacrilica e una bella "piallata" con carta abrasiva a grana grossa. Tutti i dettagli circostanti sono stati cancellati...
I correntini di rinforzo li ho ricostruiti con delle striscioline di nastro Tamiya, le placche di sostegno del raccordo Karman con il solito nastro d'alluminio adesivo per lavori di idraulica.
I piani di coda della Ultracast sono molto belli! molto pratici perchè nel set sono fornite sia le superfici mobili, sia quelle fisse. Quindi, in teoria, basta solo montare i piani di coda e aggiungere le superfici di governo a fine modello.... in teoria! eh si, perchè anche questi pezzi sono sovradimensionati! o meglio, hanno uno spessore che è un pochino più grande rispetto all'alloggiamento previsto in fusoliera. Questa volta ho optato per lo stucco classico perchè la cianoacrilia mi avrebbe costretto ad una carteggiatura più aggressiva (avevo il timore di assottigliare troppo i pezzi in prossimita del raccordo con la fusoliera creando un avvallamento troppo visibile). La stuccatura è andata a buon fine... la reincisione delle pannellature perse un pò meno! ho dovuto ricominciare tutto da capo almeno un paio di volte perchè, ovviamente, lo stucco saltava.
Anche per questo kit ricorrerò ad una mano di Mr. Surfacer prima della verniciatura. Solitamente non uso primer sui mie modelli... ma questa volta non sono molto sicuro delle reincisioni che ho realizzato perchè la resina ha un colore talmente chiaro da non riuscire a distinguere bene l'incisione dalla superficie liscia. In pratica sto andando quasi del tutto in "volo strumentale"!
Stay Tuned... spero di postare presto nuovi progressi!
