Pagina 16 di 17

Re: F4U-1 Corsair Birdcage - Tamiya 1/32

Inviato: 1 dicembre 2022, 12:28
da pitchup
Ciao
Ohhhhh....
Fabio73 ha scritto: 1 dicembre 2022, 11:36 Sono passato in negozio e ho preso le mascherine (oltre a un kit che stava li e mi faceva gli occhi dolci...)
...passato in negozio..... hai tutta la mia invidia per il negozio :,-( !

Li hai già provati???

saluti

Re: F4U-1 Corsair Birdcage - Tamiya 1/32

Inviato: 1 dicembre 2022, 12:32
da Fabio73
pitchup ha scritto: 1 dicembre 2022, 12:28 Ciao
Ohhhhh....
Fabio73 ha scritto: 1 dicembre 2022, 11:36 Sono passato in negozio e ho preso le mascherine (oltre a un kit che stava li e mi faceva gli occhi dolci...)
...passato in negozio..... hai tutta la mia invidia per il negozio :,-( !

Li hai già provati???

saluti
Guarda, online trovi tutto, forse anche a prezzi migliori. Ma quando posso, preferisco andare in negozio e respirare quell'aria di quando ero bambino.
Si, le ho provate stamattina al volo, avevo preparato una miscela diluitissima di Tan e Gray ma decisamente non si vedeva nulla. Dopo riprovo a vedere cosa succede una volta asciugata e in caso faccio un'altra prova rinforzando un po il colore.

Re: F4U-1 Corsair Birdcage - Tamiya 1/32

Inviato: 1 dicembre 2022, 16:48
da Fabio73
nannolo ha scritto: 29 novembre 2022, 18:37 In ogni caso il corsaro ha gia' un aspetto vissuto. Se alla fine il sale non ti convince puoi sempre continuare con l'invecchiamento fatto con gli oli ( dot fading)
Andrea, per il dot fading, che criterio mi consiglieresti? A parte il mix di colori da usare, è sul come e sul dove che vorrei capire come ottimizzare la tecnica. Ad esempio, li metto random e poi li sfumo o meglio usare una logica tipo i blu verso l’esterno, i marroni in zone più chiuse, etc?

Intanto ti ringrazio

Ovviamente domanda aperta a chiunque!

Un saluto

Re: F4U-1 Corsair Birdcage - Tamiya 1/32

Inviato: 3 dicembre 2022, 17:30
da Fabio73
Buonasera a tutti, dopo aver deciso di archiviare il sale su questo modello (grazie al consiglio di Max in merito alle mascherine), in questi giorni ho provato ad usarle per simulare la salsedine. In effetti praticamente non si vede nulla ma forse meglio cosi.
Sono quasi in chiusura, devo dare l'opaco e poi sistemare il trasparente. Dopo quasi un anno, questo é il risultato, tra alti, bassi, errori e toppe, devo dire che il kit perdona molto. Il risultato, nonostante tutto, mi piace, mi fa rimanere li a guardarlo da tutte le angolazioni, anche da quelle dove si vede qualche errore di troppo.
Una domanda: mi era già successo in passato che in alcuni punti il trasparente opaco non opacizzasse abbastanza la superficie. Finora ho sempre usato il Tamiya xf-86, questa volta sto usando il gunze - H20 con il suo thinner, non il tappo giallo, quello in bottiglietta di vetro. Qui ho già dato un primo strato, domani continuo, ma vedo già che sulla parte anteriore, davanti il windshield rimane troppo lucido. Non vorrei fosse colpa dell'effetto usato per le perdite di benzina.
Sono pronto alle critiche, tanto per la parte di autostima, ci sono sempre i gruppi di facebook! :-)

Certo che anche sulle foto dovrei iniziare a studiare un po le luci...quell'anello bianco che si vede é il riflesso dei led della lightbox, magari c'é il modo di eliminarlo.









Buon fine settimana e buon modellismo a tutti!

F.

Re: F4U-1 Corsair Birdcage - Tamiya 1/32

Inviato: 3 dicembre 2022, 17:59
da nannolo
scusa il ritardo nella risposta... per quanto riguarda gli oli in ogni caso non ho un metodo preciso...una volta scelta la palette degli oli in base al colore della camo, metto col pennello diversi puntini di diversi colori e poi spando con un altro pennello bagnato di diluente.Non cerco di alterare troppo il colore ma solo di spezzarne l'uniformità .Certamente in base alle diverse zone puoi usare un colore piu' di un altro. Nella zona motore ci sta bene, oltre a diverse gradazioni di blu, un marrone per la maggior sporcizia mentre in alcune zone delle ali un colore chiaro per la maggior usura. In ogni caso l'idea non e' di stravolgere il colore ma solo di variarne in maniera impercettibile il tono. Per questo e' quasi meglio andare random per evitare l'uniformità.
Per quanto riguarda il modello hai raggiunto in ogni caso un bel risultato.Le foto non rendono proprio giustizia ma da quel che vedo la verniciatura e' ben data e sei riuscito a renderla credibile e ben usurata senza eccedere. L'importante e' sapersi fermare subito dopo il momento in cui l'aereo ( specie in 32) perde il suo aspetto giocattoloso e prima che gli effetti prendano il sopravvento sul modello. Secondo me ci sei riuscito :-oook :-oook :-oook
Ancora un po' di opaco pero'. A differenza del xf-86 che e' piu' satinato, se usi il gunze non dovresti avere problemi. Dopo il primo passaggio dai velature leggere. Se lo passi troppo bagnato fa piu' fatica a opacizzare.

Re: F4U-1 Corsair Birdcage - Tamiya 1/32

Inviato: 3 dicembre 2022, 20:03
da Bonovox
Ohhhh, per me è bellissimo

Re: F4U-1 Corsair Birdcage - Tamiya 1/32

Inviato: 3 dicembre 2022, 21:32
da Starfighter84
I prodotti Mig che hai utilizzato per le colature di olio sono grassissimi... ci vorranno parecchie mani di trasparente per coprire quell'effetto lucido tipico.
In ogni caso, come dice anche Andrea, le mani devono essere leggere altrimenti l'H20 rimane satinato. ;)

Re: F4U-1 Corsair Birdcage - Tamiya 1/32

Inviato: 4 dicembre 2022, 9:12
da Aquila1411
Anche per me hai ottenuto un bellissimo risultato, mi piace davvero molto!
Con il trasparente opaco, oltre ai consigli che ti anno già dato, potresti anche tenere l'aerografo leggermente più lontano dal modello, di solito aiuta.

Re: F4U-1 Corsair Birdcage - Tamiya 1/32

Inviato: 4 dicembre 2022, 9:34
da Fabio73
Buongiorno e grazie a tutti per gli impagabili consigli. Ora parto e quindi per chiuderlo devo aspettare un paio di settimane. Domanda: tra una mano e l’altra di trasparente, quanto aspettate di solito?

Re: F4U-1 Corsair Birdcage - Tamiya 1/32

Inviato: 4 dicembre 2022, 10:19
da Starfighter84
Fabio73 ha scritto: 4 dicembre 2022, 9:34 Domanda: tra una mano e l’altra di trasparente, quanto aspettate di solito?
Il tempo di farlo andare fuori polvere... 5 minuti al massimo.