Pagina 16 di 19
Re: Spitfire Mk Vc - Ritorno al modellismo senza grosse pretese
Inviato: 20 dicembre 2020, 19:20
da microciccio
fabio1967 ha scritto: 20 dicembre 2020, 12:03
Fallo dopo che hai protetto le decals con il trasparente opaco e prima di applicare pigmenti e quant'altro. Eventualmente fai qualche prova su un pezzo cavia dove hai applicato le decals di scarto che ti sono rimaste del kit. E' più difficile a dirlo che a farlo, perchè in pratica ti ritrovi a spruzzare del diluente sporco di vernice. Setta la pressione del compressore a non più di 0,3-0,4 bar. Anche se alla fine qualche stencil ti si sbiadirà parzialmente, il tutto renderà più veritiero l'invecchiamento del modello. ...
Ciao Fabiano,
quoto Fabio soprattutto sulle prove.
Eseguile altrove, lontano dal modello (ad esempio: prendi un cucchiaio di plastica dipinto coi colori del modello - cosa che in realtà va fatta sempre di pari passo col procedere della verniciatura - applica su di esso una decalcomania che non usi e prova a desaturarla per tarare il giusto effetto finale), perché la desaturazione può rovinarlo in modo definitivo.
La parte difficile di questa tecnica è
fermarsi in tempo!
Dopo la prima spruzzata ti sembrerà di non aver ottenuto alcun effetto. Magari neanche dopo la seconda. E così via fin quando, stanco, eccederai ed invece che desaturarle coprirai le decalcomanie.
Il modo giusto di agire consiste nel fermarsi dopo ogni spruzzata e lasciare asciugare bene il colore. Poi, riprodurre sempre le medesime condizioni di luce e osservare il modello. Solo dopo spruzzare ancora fermandosi un attimo prima, con le decalcomanie magari ancora un po' accese, piuttosto che farle sparire sotto la vernice.
Nota: poiché devi desaturare solo le decalcomanie dovrai anche mascherarle per evitare di debordare sulla mimetica già eseguita. In questo caso può essere comodo realizzare le maschere col post-it (magari doppio e con passate di aerografo leggerissime per evitare di inzupparlo) o ... quello che preferisci (cartoncino? Altro? Vedi tu!).
Infine sui colori da usare per questa tecnica mi trovo in sintonia con quanto scritto in
questo post.
microciccio
Re: Spitfire Mk Vc - Ritorno al modellismo senza grosse pretese
Inviato: 20 dicembre 2020, 23:01
da BravoYankee17
microciccio ha scritto: 20 dicembre 2020, 19:20
fabio1967 ha scritto: 20 dicembre 2020, 12:03
Fallo dopo che hai protetto le decals con il trasparente opaco e prima di applicare pigmenti e quant'altro. Eventualmente fai qualche prova su un pezzo cavia dove hai applicato le decals di scarto che ti sono rimaste del kit. E' più difficile a dirlo che a farlo, perchè in pratica ti ritrovi a spruzzare del diluente sporco di vernice. Setta la pressione del compressore a non più di 0,3-0,4 bar. Anche se alla fine qualche stencil ti si sbiadirà parzialmente, il tutto renderà più veritiero l'invecchiamento del modello. ...
Ciao Fabiano,
quoto Fabio soprattutto sulle prove.
Eseguile altrove, lontano dal modello (ad esempio: prendi un cucchiaio di plastica dipinto coi colori del modello - cosa che in realtà va fatta sempre di pari passo col procedere della verniciatura - applica su di esso una decalcomania che non usi e prova a desaturarla per tarare il giusto effetto finale), perché la desaturazione può rovinarlo in modo definitivo.
La parte difficile di questa tecnica è fermarsi in tempo!
Dopo la prima spruzzata ti sembrerà di non aver ottenuto alcun effetto. Magari neanche dopo la seconda. E così via fin quando, stanco, eccederai ed invece che desaturarle coprirai le decalcomanie.
Il modo giusto di agire consiste nel fermarsi dopo ogni spruzzata e lasciare asciugare bene il colore. Poi, riprodurre sempre le medesime condizioni di luce e osservare il modello. Solo dopo spruzzare ancora fermandosi un attimo prima, con le decalcomanie magari ancora un po' accese, piuttosto che farle sparire sotto la vernice.
Nota: poiché devi desaturare solo le decalcomanie dovrai anche mascherarle per evitare di debordare sulla mimetica già eseguita. In questo caso può essere comodo realizzare le maschere col post-it (magari doppio e con passate di aerografo leggerissime per evitare di inzupparlo) o ... quello che preferisci (cartoncino? Altro? Vedi tu!).
Infine sui colori da usare per questa tecnica mi trovo in sintonia con quanto scritto in
questo post.
microciccio
Grazie mille Paolo, un dubbio...perché consigliate l'XF-23, che mi sembra essere un colore tendente all'azzurro quando mi sembra di aver capito che bisognerebbe usare un grigio chiaro? Io, a tal proposito, mi sarei aspettato un XF-14, XF-19, XF-20 o un XF-80, cosa mi sfugge?
Fabiano
Re: Spitfire Mk Vc - Ritorno al modellismo senza grosse pretese
Inviato: 24 dicembre 2020, 15:38
da BravoYankee17
Re: Spitfire Mk Vc - Ritorno al modellismo senza grosse pretese
Inviato: 24 dicembre 2020, 23:35
da Fly-by-wire
La sequenza penso sia corretta Fabiano

Forse dopo i pigmenti ridarei l'opaco per sigillarli magari
Re: Spitfire Mk Vc - Ritorno al modellismo senza grosse pretese
Inviato: 25 dicembre 2020, 1:47
da FreestyleAurelio
La sequenza è corretta, solo che eviterei di dare nuovamente l'opaco dopo aver montato i sottintesi che hai citato.
Re: Spitfire Mk Vc - Ritorno al modellismo senza grosse pretese
Inviato: 25 dicembre 2020, 10:39
da BravoYankee17
FreestyleAurelio ha scritto: 25 dicembre 2020, 1:47
La sequenza è corretta, solo che eviterei di dare nuovamente l'opaco dopo aver montato i sottintesi che hai citato.
Per quale motivo, Aurelio? Io pensavo di darlo perché, pur avendo usato gli stessi colori, il trasparente opaco potrebbe essere più o meno opaco rispetto al colore base e quindi notarsi una differenza tra questi ultimi dettagli e tutto il resto.
Re: Spitfire Mk Vc - Ritorno al modellismo senza grosse pretese
Inviato: 25 dicembre 2020, 10:41
da FreestyleAurelio
Quando darai l'opaco, dallo a tutti i pezzi che dovranno avere la finitura opaca.
Se dai troppe mani di opaco, ripetute su parti già trattate, corri il rischio di avere aloni biancastri sulle superfice del modello.
Questo effetto è chiamato "nebbia"
Re: Spitfire Mk Vc - Ritorno al modellismo senza grosse pretese
Inviato: 25 dicembre 2020, 10:44
da BravoYankee17
FreestyleAurelio ha scritto: 25 dicembre 2020, 10:41
Quando darai l'opaco, dallo a tutti i pezzi che dovranno avere la finitura opaca.
Se dai troppe mani di opaco corri il rischio di avere aloni biancastri sulla superfice del modello.
Questo effetto è chiamato "nebbia"
Ok, quindi dopo bisogna essere super precisi negli ultimi incollaggi...ecco, ho già capito dove farò il prossimo casino.
Grazie e auguri.
Fabiano
Re: Spitfire Mk Vc - Ritorno al modellismo senza grosse pretese
Inviato: 25 dicembre 2020, 19:19
da BravoYankee17
Re: Spitfire Mk Vc - Ritorno al modellismo senza grosse pretese
Inviato: 25 dicembre 2020, 20:36
da Starfighter84
Quali pigmenti stai usando? e di quali tonalità disponi?