Pagina 16 di 58

Re: Pizza Contest Internazionale - FW190A-5 - Eduard 1:72 - Dioramik - Agg. 16/12/2017

Inviato: 5 marzo 2018, 18:38
da FreestyleAurelio
Se hai già i trasparenti gunze usa quelli.
Fai pratica nella diluizione e nella stesura ad aeropenna, rispettando le diluizioni (70% thinner -30%trasparente) e una pressione non superiore alle 0.7 bar.

Re: Pizza Contest Internazionale - FW190A-5 - Eduard 1:72 - Dioramik - Agg. 16/12/2017

Inviato: 5 marzo 2018, 19:03
da Dioramik
heinkel111 ha scritto: 5 marzo 2018, 14:28 Ciao Silvio,
per il vetrino confermo i consigli che ti hanno già dato . Ovvero pasta abrasiva (compound) tamiya (ci sono di 3 tipi dal piu grossolano al piu fine) dopo il trattamento fai un bagno nella future (io uso la livax 81). Per incollarlo ti consiglierei il vinavil o la tamiya tappo verde chiaro (quick setting che asciuga velocissimamente)
Invece per chiudere la fessura nella parte anteriore del parabrezza userei il milliput
Ti ringrazio.
Una domanda sul bagno nella Future. I privilegiati usano l'unica, l'insostituibile, favolosa Future originale ma leggo che altri usano la Livax.20 (per marmi), ora tu dici anche la Livax.81 (per gomma e linoleum), sai dirmi le differenze e qual'è meglio?
In un negozio qui in paese hanno la Livax.52 (per marmo grezzo), andrebbe bene uguale?
Sai com'è, 5€ di spese di spedizione in meno non è poco!

FreestyleAurelio ha scritto: 5 marzo 2018, 18:38 Se hai già i trasparenti gunze usa quelli.
Fai pratica nella diluizione e nella stesura ad aeropenna, rispettando le diluizioni (70% thinner -30%trasparente) e una pressione non superiore alle 0.7 bar.
Grazie Aurelio.
Ci credi che devo ancora provarlo l'aerografo?
Mi avete terrorizzato con tutti i post dove si mette in guardia il pivello-neofita contro la possibilità di danneggiarlo o problemi vari che non ho avuto ancora il coraggio di utilizzarlo. :oops: :-sbrachev :oops: :-laugh

Re: Pizza Contest Internazionale - FW190A-5 - Eduard 1:72 - Dioramik - Agg. 16/12/2017

Inviato: 5 marzo 2018, 21:47
da siderum_tenus
Ciao Silvio,

Permetti un consiglio da parte di uno che era ancora più terrorizzato di te al pensiero di rovinare l'aerografo: comincia ad usarlo, e vedrai che ti divertirai tanto da non voler più smettere.

Certo, bisogna fare pratica nell'utilizzo e nella sua gestione (smontaggio, pulizia, ecc), ma con un po' di pratica prenderai le giuste misure.

Poi -nella peggiore delle ipotesi- ricorda che entrambi utilizziamo aerografo da qualche decina di euro, i cui ricambi hanno costi decisamente accessibili e facili da reperire: se avessi scelto di partire con un Iwata (tanto per fare un nome a caso :-D ), lo avresti rimirato imballato nella sua confezione per sei / sette mesi? :-prrrr

Buttati, non te ne pentirai, anzi, rimpiangerai di non averlo fatto prima. ;)

Re: Pizza Contest Internazionale - FW190A-5 - Eduard 1:72 - Dioramik - Agg. 16/12/2017

Inviato: 6 marzo 2018, 14:40
da heinkel111
Dioramik ha scritto: 5 marzo 2018, 19:03
heinkel111 ha scritto: 5 marzo 2018, 14:28 Ciao Silvio,
per il vetrino confermo i consigli che ti hanno già dato . Ovvero pasta abrasiva (compound) tamiya (ci sono di 3 tipi dal piu grossolano al piu fine) dopo il trattamento fai un bagno nella future (io uso la livax 81). Per incollarlo ti consiglierei il vinavil o la tamiya tappo verde chiaro (quick setting che asciuga velocissimamente)
Invece per chiudere la fessura nella parte anteriore del parabrezza userei il milliput
Ti ringrazio.
Una domanda sul bagno nella Future. I privilegiati usano l'unica, l'insostituibile, favolosa Future originale ma leggo che altri usano la Livax.20 (per marmi), ora tu dici anche la Livax.81 (per gomma e linoleum), sai dirmi le differenze e qual'è meglio?
In un negozio qui in paese hanno la Livax.52 (per marmo grezzo), andrebbe bene uguale?
Sai com'è, 5€ di spese di spedizione in meno non è poco!


[
Ciao Silvio, credo che la differenza sia davvero minima fra tutti quei tipi di cera. La future o Pledge si trova solo nei paesi esteri, e non mi sono mai posto il problema di recuperarne una originale perchè dal mio punto di vista dovevo concentrarmi maggiormente su altri aspetti modellistici che ritenevo piu importanti, visto il mio livello. Così sono andato ad un CAD (grande negozio di pulizie della casa e cosmesi) e ho trovato e preso la Livax 81. Tornando alle differenze non saprei aiutarti, però credo che l'aspetto piu importante sia il fatto che la cera (oltre ovviamente alla trasparenza e la lucentezza) debba essere autolivellante. La livax 81 fa bene il suo lavoro ma non raggiunge i livelli della future, però mi accontento ;)

Re: Pizza Contest Internazionale - FW190A-5 - Eduard 1:72 - Dioramik - Agg. 16/12/2017

Inviato: 6 marzo 2018, 16:43
da Dioramik
heinkel111 ha scritto: 6 marzo 2018, 14:40 Ciao Silvio, credo che la differenza sia davvero minima fra tutti quei tipi di cera. La future o Pledge si trova solo nei paesi esteri, e non mi sono mai posto il problema di recuperarne una originale perchè dal mio punto di vista dovevo concentrarmi maggiormente su altri aspetti modellistici che ritenevo piu importanti, visto il mio livello. Così sono andato ad un CAD (grande negozio di pulizie della casa e cosmesi) e ho trovato e preso la Livax 81. Tornando alle differenze non saprei aiutarti, però credo che l'aspetto piu importante sia il fatto che la cera (oltre ovviamente alla trasparenza e la lucentezza) debba essere autolivellante. La livax 81 fa bene il suo lavoro ma non raggiunge i livelli della future, però mi accontento ;)
Hai ragione, a volte per perseguire la perfezione si cerca il prodotto perfetto ma se poi non siamo al livello del prodotto a cosa serve, quindi accontentiamoci e impariamo prima di tutto poi tutto si potrà migliorare.
Grazie.
Visto che n un negozietto, una piccolissima cooperativa di paesani con un po' di tutto e di più, avevano una confezione di Livax20, l'ho presa e sarà quel che sarà.
Ciao

Re: Pizza Contest Internazionale - FW190A-5 - Eduard 1:72 - Dioramik - Agg. 16/12/2017

Inviato: 6 marzo 2018, 19:19
da pitchup
Ciao SIlvio
ho visto or ora i problemi che hai avuto col vetrino anteriore. Il danno oramai è fatto quindi purtroppo nel tuo posso solo parlare "col senno di poi" anche se poi è come faccio io normalmente.
Per i parabrezza preferisco affidarmi all'Attack. Se lavori in locali ventilati (magari soffia sul pezzo) puoi stare tranquillo. Uso giusto 3 o 4 punti di collante nella parte inferiore del trasparente (l'importante è non usarne troppo se no, quando schiacci il pezzo sulla sua battuta, può succedere che il collante debordi rischiando di opacizzare il pezzo). Una volta ben saldo valuto poi come intervenire sulla giunzione: nel tuo caso opto per il Milliput senza dubbi, altrimenti, basta un filo di vinavil allungato con acqua nella giunzione. In quest'ultimo caso però il processo è definitivo in quanto il Vinavi non è carteggiabile.
In ogni caso non uso mai collanti liquidi per incollare i trasparenti.
saluti

Re: Pizza Contest Internazionale - FW190A-5 - Eduard 1:72 - Dioramik - Agg. 16/12/2017

Inviato: 10 marzo 2018, 11:08
da Starfighter84
pitchup ha scritto: 6 marzo 2018, 19:19 In ogni caso non uso mai collanti liquidi per incollare i trasparenti.
Non sono d'accordo Max... la Tappo Verde, se usata con attenzione, è una mano santa. Non rischi neanche di debordare sulle parti trasparenti perchè si insinua per capillarità... vanno prese un attimo le misure ma, capito il concetto, l'utilizzo è semplicissimo. ;)

Re: Pizza Contest Internazionale - FW190A-5 - Eduard 1:72 - Dioramik - Agg. 16/12/2017

Inviato: 10 marzo 2018, 16:54
da microciccio
FreestyleAurelio ha scritto: 4 marzo 2018, 18:32... Usa le paste abrasive della Tamiya sui trasparenti per rimuovere l'alone che c'è ora. ...
Ciao Silvio,

nella foto di questo post trovi un trasparente opacizzato trattato con pasta a brasiva, così puoi farti un'idea dell'efficacia di questo tipo di prodotto. ;)

microciccio

Re: Pizza Contest Internazionale - FW190A-5 - Eduard 1:72 - Dioramik - Agg. 16/12/2017

Inviato: 10 marzo 2018, 17:13
da Dioramik
microciccio ha scritto: 10 marzo 2018, 16:54
FreestyleAurelio ha scritto: 4 marzo 2018, 18:32... Usa le paste abrasive della Tamiya sui trasparenti per rimuovere l'alone che c'è ora. ...
Ciao Silvio,

nella foto di questo post trovi un trasparente opacizzato trattato con pasta a brasiva, così puoi farti un'idea dell'efficacia di questo tipo di prodotto. ;)

microciccio
Grazie. Appena letto e mi è utile sicuramente, ho letto anche un’altro post due giorni fa, adesso non saprei indicartelo ma c’era un mini tutorial ottimo che ho estrapolato e stampato.
Ieri mi sono arrivati i tre compound Tamiya. :-oook
Come straccetto posso usare quelli degli occhiali allora?
Purtroppo in questi giorni ho lavori di manutenzione casalinghi da finire e non ho tempo per l’hobby. :(
Sempre grazie a tutti.

Re: Pizza Contest Internazionale - FW190A-5 - Eduard 1:72 - Dioramik - Agg. 16/12/2017

Inviato: 11 marzo 2018, 0:36
da Starfighter84
Va bene anche la pezzetta da occhiali Silvio. :thumbup: