Pagina 16 di 52
Re: P-51D Mustang Tamiya 1/48
Inviato: 13 marzo 2014, 6:49
da matteo44
Ciao Francesco...
Vado a memoria, quindi prendi queste mie parole con le pinze ma mi par di ricordare che il cockpit è in H58 mentre i vani carrello sono in Zinc chromate green (Tamiya XF-4)...
Sempre andando a memoria, i P-51D avevano il pavimento in legno rivestito con una gomma nera (antiscivolo mi pare) perchè con il proseguire della guerra serviva sempre più metallo e in più per far perdere peso all'aereo...
Quindi, io il pavimento lo farei in nero opaco... e per l'usura, io farei vedere il legno con un marrone chiaro...
Re: P-51D Mustang Tamiya 1/48
Inviato: 13 marzo 2014, 8:41
da microciccio
Ciao Francè,
sugli interni del P-51 c'è sempre da chiacchierare come abbiamo fatto nel
WIP interrotto di Mauro (se ci leggi: che fine hai fatto?) e in quello di Ruggero da te citato.
Il riferimento postato
Interior Colours of US Aircraft, 1941-45 - Part II secondo me è valido e da tenere in considerazione. Se hai tempo ti invito a leggere anche le parti
I e
III per un panorama più ampio dell'argomento trattato.
microciccio
Re: P-51D Mustang Tamiya 1/48
Inviato: 13 marzo 2014, 12:20
da Bonovox
avevo già letto qualche link...grazie per le info.

Re: P-51D Mustang Tamiya 1/48
Inviato: 15 marzo 2014, 21:24
da syerra
sedici pagine per vedere dei rivetti?! Ciccio ma sei proprio un gran pigrone, non vuoi proprio far nulla eh

Sempre bello la "Cadillac del cielo"... bel lavoro di fino con i rivetti, adesso attendo il resto e sta certo che ti seguirò con interesse perchè posseggo anch'io quel kit e voglio proprio vedere come funzionano tutti gli after market! insomma mi farai da "tutorial" in previsione di un mio Italico Mustang... occhio che ti spio

Re: P-51D Mustang Tamiya 1/48
Inviato: 15 marzo 2014, 23:29
da Bonovox
syerra ha scritto:sedici pagine per vedere dei rivetti?! Ciccio ma sei proprio un gran pigrone, non vuoi proprio far nulla eh

....
...

sto ancora aspettando Giovannuzzo (CdF) che mi fa arrivare la roba....colori compresi, "
e quannu arrivunu iè sempri taddu"

Re: P-51D Mustang Tamiya 1/48
Inviato: 16 marzo 2014, 6:40
da ziper_it
Gli ultimi li ho presi io

Re: P-51D Mustang Tamiya 1/48
Inviato: 16 marzo 2014, 9:26
da syerra
Bonovox ha scritto:syerra ha scritto:sedici pagine per vedere dei rivetti?! Ciccio ma sei proprio un gran pigrone, non vuoi proprio far nulla eh

....
...

sto ancora aspettando Giovannuzzo (CdF) che mi fa arrivare la roba....colori compresi, "
e quannu arrivunu iè sempri taddu"

az Ciccio a saperlo avremmo fatto un ordine "doppio" degli after market... anch'io ho bisogno di quella roba! ad ogni buon conto se nel frattempo che non hai nulla da fare e sati godendo come un tricocefalo a rivettare, ti posso passare il mio P51 Tamiya per fare lo stesso lavoretto di fino... così ti tieni in allenamento

Re: P-51D Mustang Tamiya 1/48
Inviato: 16 marzo 2014, 9:32
da FreestyleAurelio
Ottimo lavoro Francesco
Che colori utilizzerai? Regular shine o High shine?
Re: P-51D Mustang Tamiya 1/48
Inviato: 16 marzo 2014, 12:09
da Bonovox
ziper_it ha scritto:Gli ultimi li ho presi io

non è che ti sei svaligiato tutta la bacheca portacolori della Gunze?
syerra ha scritto:......
az Ciccio a saperlo avremmo fatto un ordine "doppio" degli after market... anch'io ho bisogno di quella roba! ad ogni buon conto se nel frattempo che non hai nulla da fare e sati godendo come un tricocefalo a rivettare, ti posso passare il mio P51 Tamiya per fare lo stesso lavoretto di fino... così ti tieni in allenamento

Vedi se sei ancora in tempo visto che gli Aires non sono ancora arrivati.
Fammi togliere sto pensiero di sto kit e quando vorrai iniziarlo, fammelo sapere!
FreestyleAurelio ha scritto:.....
Che colori utilizzerai? Regular shine o High shine?
I regular sicuramente per la finitura generale e il chrome (shine) per qualche piccolo dettaglio che ho già individuato; ad ogni modo chiederò agli esperti prima di iniziare la fase di verniciatura.
grazie di nuovo ragazzi!
Re: P-51D Mustang Tamiya 1/48
Inviato: 17 marzo 2014, 11:46
da Bonovox
Salve ragazzi. In attesa che arrivino i pezzi in resina volevo cimentarmi nella modifica dei cannoncini e volevo chiedervi un paio di cosette. Cosa posso usare per simulare le canne? Aghi, tubicini d'ottone...vanno bene? Al limite il tubicino d'ottone di che diametro dev'essere? L'ago quale, quello della sirnga di uso normale?
Il lavoro è già stato affrontato da Enrico sul suo 51 scacchierato (

) però non fa riferimento ai diametri dei tubicini usati!
Grazie per le risposte!