Pagina 15 di 18
Re: su 27 flanker scala 1:48
Inviato: 25 novembre 2012, 20:44
da pitchup
Ciao Luca
Se dovessi giudicare dalla foto direi, a costo di sembrare noioso e ripetitivo (me lo dice anche la moglie

), che i colori staccano poco nel senso che si fondono e forse c'è troppa predominanza del colore celeste più chiaro. Sicuramente è la luce artificiale che crea questi scherzi ottici. Quindi continua e vediamo come procede.
saluti e buon lavoro
Re: su 27 flanker scala 1:48
Inviato: 25 gennaio 2013, 21:45
da ta152h
Aspettando i Vostri consigli per la mimetica del macchi 205 ho ripreso il flankerone e....
ho fatto un lavaggio leggero e ho steso il trasparente satinato......
Ecco alcune foto....
Pero'....pero......mannaggia mi sono accorto sul lato dx di aver messo al contrario i numeri...
li ho messi 80 anziche' 08....
comunque ecco alcune foto
Ciao Luca

Re: su 27 flanker scala 1:48
Inviato: 25 gennaio 2013, 22:24
da davmarx
Forza GIOVANE, tieni alta la bandiera del 65!
Le decal non sono ancora sovraverniciate, giusto? Quindi vai di ammorbidenti (puoi provare anche solo con acqua) e pennellino e staccale. Con MOLTA delicatezza!
Ciao.
Re: su 27 flanker scala 1:48
Inviato: 25 gennaio 2013, 22:49
da ta152h
No Davide sono sovra verniciate...eccome!
Mi sono accorto dell'errore solo dopo aver dato il trasparente lucido ...oggi ho fatto i lavaggi e ho ridato
Il trasparente definitivo.
Ciao Luca

Re: su 27 flanker scala 1:48
Inviato: 26 gennaio 2013, 9:48
da davmarx
Che peccato Luca, me gusta il tuo SU27. Anni fa ero riuscito a sverniciare sopra una decal usando una spugnetta abrasiva fine tipo 3M e mooolta delicatezza, ma il trasparente era solo una velata. Poi una volta scoperta l'avevo staccata con il micro-set e un pennellino a setole dure. Con 2 mani di vernice non so se si può fare!
Comuque sia evidentemente questo kit è nato sotto una cattiva stella, usalo come esperienza per il futuro. Quando ti sembra di aver finito un passaggio, sia il fit delle resine, l'allineamento dei pezzi, l'invecchiamento, la posa delle decal ecc.ecc. , prima di renderlo definitivo controlla 2 o 3 volte, e poi... controlla ancora!
Siamo esseri umani e abbiamo il diritto di sbagliare, ma se riusciamo a rimediare, tanto meglio.
Ciao.

Re: su 27 flanker scala 1:48
Inviato: 26 gennaio 2013, 9:58
da Bonovox
ARRRRRRRRGGGGGGGGG

...nooooooooo, la decal al contrario...noooooooooo, non ci voleva!
Vabbè...è bello lo stesso!

Re: su 27 flanker scala 1:48
Inviato: 26 gennaio 2013, 10:31
da microciccio
ta152h ha scritto:... mi sono accorto sul lato dx di aver messo al contrario i numeri...
Ciao Luca,
classico dei classici.
Scagli il primo modello chi non l'ha mai fatto*, io
in primis, anzi, ti confesso che mi capitò di non immergere in acqua le decalcomanie, le ritagliai col supporto cartaceo ed incollai sulle superfici. Era il primo modello di cui ho ricordi.
Personalmente evito di ritoccare i modelli ad uno stadio di lavorazione perssoché definitivo ma, è una scelta individuale che credo possa dipendere da quanta voglia hai ancora di lavorarci su.
microciccio
*
Liberamente adattato da Giovanni 8,7.
Re: su 27 flanker scala 1:48
Inviato: 26 gennaio 2013, 10:45
da davmarx
microciccio ha scritto:classico dei classici.
Scagli il primo modello chi non l'ha mai fatto*, io
in primis, anzi, ti confesso che mi capitò di non immergere in acqua le decalcomanie, le ritagliai col supporto cartaceo ed incollai sulle superfici. Era il primo modello di cui ho ricordi.
ESATTO.
Io da giovane su un P 51 B monogram (uno dei top kit dell'epoca) misi le stelle in fusoliera con la punta in basso! E me ne accorsi solo mesi dopo!

Re: su 27 flanker scala 1:48
Inviato: 26 gennaio 2013, 10:53
da ilGamma
Re: su 27 flanker scala 1:48
Inviato: 26 gennaio 2013, 12:21
da ROGER
Eheheh se ti dico io le volte che ho fatto simili distrazioni ti faresti tante risate...certo che scoccia, ma tu non dirlo in giro e forse nessuno se ne accorgerà mai
Un saluto dal Roger