Re: Tf 104 G
Inviato: 14 gennaio 2012, 8:44
				
				RIFLESSIONE:  
   
   
 
fin'ora davanti all'abilità di questo signorino abbiamo speso una quantità infinita di ooohhhhhhhh,aaaaaaaaahhhhhh,UUUhhhhhhhh,iiiihhhhhhhhh,è davvero fatto a pennell0?non è vero!si è vero!sei un drago!che bravo,che bello,che ganzo,
ma abbiamo trascurato un'occasione per approfittare della sua abilità divulgando
qualche informazione utile per quanti,magari giovani(e sono in pochi...)si avvicinano a questo hobby,senza i fondi per comprare un aerografo.
Suggerirei di approfondire nell'apposita sezione di tecnica modellistica(se ciò è già stato affrontato ,ritiro tutto e mi scuso,ma sono un lettore pigro!)per dare indicazione suitipi di pennello utilizzati, diluizione delle vernici,
tecniche di invecchiamento e quant'altro.Anche chi ,come me, giovane non è più ,può sempre imparare qualcosa!!!
Buon Anno!!!
			 
   
   
 fin'ora davanti all'abilità di questo signorino abbiamo speso una quantità infinita di ooohhhhhhhh,aaaaaaaaahhhhhh,UUUhhhhhhhh,iiiihhhhhhhhh,è davvero fatto a pennell0?non è vero!si è vero!sei un drago!che bravo,che bello,che ganzo,
ma abbiamo trascurato un'occasione per approfittare della sua abilità divulgando
qualche informazione utile per quanti,magari giovani(e sono in pochi...)si avvicinano a questo hobby,senza i fondi per comprare un aerografo.
Suggerirei di approfondire nell'apposita sezione di tecnica modellistica(se ciò è già stato affrontato ,ritiro tutto e mi scuso,ma sono un lettore pigro!)per dare indicazione suitipi di pennello utilizzati, diluizione delle vernici,
tecniche di invecchiamento e quant'altro.Anche chi ,come me, giovane non è più ,può sempre imparare qualcosa!!!
Buon Anno!!!

 
  



 ...apri il topic quando puoi
 ...apri il topic quando puoi  
 
   
   
   
   
  