Pagina 15 di 32
Re: Eurofighter Typhoon Revell 1/32
Inviato: 4 marzo 2011, 0:02
da microciccio
Ciao Angelo,
sicuramente un buon lavoro con quelle prese d'aria.
Ho una domanda: prima di tagliarle e rimetterle insieme hai provato a piegare il tubo? Se si, cosa ti ha fatto desistere dal continuare (es.: era praticamente impossibile farne due uguali)?
Ritengo che magari il tubo piegato ti avrebbe evitato le stuccature interne.
Buona serata
microciccio
Re: Eurofighter Typhoon Revell 1/32
Inviato: 4 marzo 2011, 0:23
da Bonovox
bel lavoro su quei condotti!
ciao e B(u)onomodellismoVox a te
Re: Eurofighter Typhoon Revell 1/32
Inviato: 4 marzo 2011, 13:21
da marturangel
microciccio ha scritto:Ciao Angelo,
sicuramente un buon lavoro con quelle prese d'aria.
Ho una domanda: prima di tagliarle e rimetterle insieme hai provato a piegare il tubo? Se si, cosa ti ha fatto desistere dal continuare (es.: era praticamente impossibile farne due uguali)?
Ritengo che magari il tubo piegato ti avrebbe evitato le stuccature interne.
Buona serata
microciccio
Ciao Microcicio, ho provato a scaldare il tubo ma oltre a bruciarmi le mani, non mi piaceva l'effetto troppo strozzato del tubo così ho optato per farla in più pezzi.
ciao Angel
Re: Eurofighter Typhoon Revell 1/32
Inviato: 9 marzo 2011, 23:56
da marturangel
Ciao ragazzi, nessun aggiornamento di rilievo però guardate questa foto secondo voi per colmare quello scalino che si è creato in quella presa d'aria(la chiamo cosi se non dovesse esserlo mi scuso) che materiale devo usare?
DSCI0463.JPG
Re: Eurofighter Typhoon Revell 1/32
Inviato: 10 marzo 2011, 0:10
da Madd 22
Stucco epossidico con l'aiuto di un cotton fioc imbevuto nel l'alcool rosa... ti puoi aiturare anche con uno stecchino..anche esso bagnato di alcool per i punti più impervi!
Una buona dose di parolacce ti aiuterà
Ciao...
Re: Eurofighter Typhoon Revell 1/32
Inviato: 10 marzo 2011, 0:22
da marturangel
Madd 22 ha scritto:Stucco epossidico con l'aiuto di un cotton fioc imbevuto nel l'alcool rosa... ti puoi aiturare anche con uno stecchino..anche esso bagnato di alcool per i punti più impervi!
Una buona dose di parolacce ti aiuterà
Ciao...
Ciao Madd, quindi anche lì ci vuole il milliput? ma usando il cotton fioc o lo stecchino potrei evitare di carteggiare?
Ps la dose di parolacce aiuta sempre altrimenti sai quanti voli avrebbe già fatto sto typhoon.........
Ciao Angel
Re: Eurofighter Typhoon Revell 1/32
Inviato: 10 marzo 2011, 0:43
da Madd 22
In realtà non conosco il milliput ma credo sia un equivalente dell' tamiya epoxy putty.
Comunque si, usando il cotton fioc ti risparmi un bel po di lavoro.... importante che tu inserisca nelal fessura tanto stucco... anche più del necessario... tanto ci pensa il cotton fioc a togliere quello in eccesso.
Ricorda inoltre di passare il cotton fioc in maniera perpendicolare alla linea che stai stuccando in modo da "schiacciare" lo stucco dentro la fessura senza togliere il necessario!
P.S.
Grazie Andrea (Kit) per il suggerimento dell cotton fioc! Mi ha salvato i nervi parecchie volte!

Re: Eurofighter Typhoon Revell 1/32
Inviato: 10 marzo 2011, 9:56
da marturangel
Madd 22 ha scritto:In realtà non conosco il milliput ma credo sia un equivalente dell' tamiya epoxy putty.
Comunque si, usando il cotton fioc ti risparmi un bel po di lavoro.... importante che tu inserisca nelal fessura tanto stucco... anche più del necessario... tanto ci pensa il cotton fioc a togliere quello in eccesso.
Ricorda inoltre di passare il cotton fioc in maniera perpendicolare alla linea che stai stuccando in modo da "schiacciare" lo stucco dentro la fessura senza togliere il necessario!
P.S.
Grazie Andrea (Kit) per il suggerimento dell cotton fioc! Mi ha salvato i nervi parecchie volte!


grazie Madd
Re: Eurofighter Typhoon Revell 1/32
Inviato: 10 marzo 2011, 11:00
da brock66
Dalle foto vedo che cresce la scala e come conseguenza pure le fessure.......il milliput lo puoi lisciare anche con un pennellino,seguendolo stesso procedimento del cotton fioc.
Re: Eurofighter Typhoon Revell 1/32
Inviato: 10 marzo 2011, 11:14
da pitchup
Ciao
Io invece la riempirei di fette di plasticard e poi stuccarla normalmente.
saluti