Zietto, gli sfoghi dei bossoli della semiala destra non mi convincono. Se stai riproducendo residui carboniosi la tecnica del picchiettamento con l'olio non mi sembra la più adatta, andrei di polveri o aerografo/polveri. In generale la resa non mi pare all'altezza del resto...
Spillone ha scritto: 11 luglio 2023, 18:05
Zietto, gli sfoghi dei bossoli della semiala destra non mi convincono. Se stai riproducendo residui carboniosi la tecnica del picchiettamento con l'olio non mi sembra la più adatta, andrei di polveri o aerografo/polveri. In generale la resa non mi pare all'altezza del resto...
Hai ragione zione, ci sono anche le polveri di un gessetto d'artista nero e non l'ho scritto! Se ci fai caso ci sono dei residui e piccoli frammentini puntinosi, ho unito le due cose perchè come giustamente hai scritto non si tratta solo di fumi ma anche di residui carboniosi dalla detonazione dei bossoli. Ti sembra troppo massiccia la resa? Io ho fatto riferimento a dei Corsair con tanta sozzura e le sole polveri erano un pò inconsistenti perchè da quel che ho notato sembrava proprio un residuo come posso dire, pesante, grasso.
A me sinceramente piace ma provo a vedere se si può modificare e migliorare
Ciao Mattia,
Arrivo molto in ritardo su questo W.I.P. ma oggi l’ho letto tutto, non con l’attenzione voluta e che il tuo lavoro merita e per di più dal cellulare quindi non mi sono nemmeno goduto le immagini.
Comunque la meraviglia si è evidenziata, complimenti.
Per me i modelli in scala 1:32 sono un insieme di kit che alla fine si incastrano uno nell’altro, dove c’è tanto lavoro da fare e da fare bene, molto bene, altrimenti sono soldi e tempo sprecato ma soprattutto un vero peccato.
Non è questo il caso, qui hai curato i particolari e stai lavorando tranquillo e bene a quanto pare!
Forse hai già risposto a questa domanda, ma hai intenzione di fare un modello classico con l'aereo sulle sue gambine e "a nanna" o un aereo in manutenzione bello smontato? Te lo dico perché, riconfermato le tue capacità tecniche nel modellismo quando quelle modlistiche nella riproduzione di effetti con varie tecniche artistiche, sarebbe bello vedere un aereo danneggiato dal combattimento, smontato e in riparazione, così che l'occhio possa godere ogni singolo pezzo e dettaglio, "raccontando una storia". My 2 cents
Ciao Mattia
Eh si devo dire che mi piace davvero l'aria zozzusa che stai conferendo al Corsaro. L'uso dei colori ad olio ha davvero moltiplicato le possibilità di realizzare invecchiamenti ed effetti vari.
saluti
Spillone ha scritto: 11 luglio 2023, 18:05
Zietto, gli sfoghi dei bossoli della semiala destra non mi convincono. Se stai riproducendo residui carboniosi la tecnica del picchiettamento con l'olio non mi sembra la più adatta, andrei di polveri o aerografo/polveri. In generale la resa non mi pare all'altezza del resto...
Hai ragione zione, ci sono anche le polveri di un gessetto d'artista nero e non l'ho scritto! Se ci fai caso ci sono dei residui e piccoli frammentini puntinosi, ho unito le due cose perchè come giustamente hai scritto non si tratta solo di fumi ma anche di residui carboniosi dalla detonazione dei bossoli. Ti sembra troppo massiccia la resa? Io ho fatto riferimento a dei Corsair con tanta sozzura e le sole polveri erano un pò inconsistenti perchè da quel che ho notato sembrava proprio un residuo come posso dire, pesante, grasso.
A me sinceramente piace ma provo a vedere se si può modificare e migliorare
Esatto, quella zona mi sembra troppo marcata e un po' "grossolana" rispetto al resto che è assolutamente superlativo
Avevo in mente questa foto, l'effetto è un po' diverso dal modello.
(foto inserita a scopo di discussione, fonte US Navy)
Per assurdo l'altro lato (più contenuto) mi piace molto di più. Ovviamente parliamo di microdettagli ma il lavoro è talmente bello che portarlo a un livello ancora superiore è un obbligo
Il lavoro sulla "panza" è bellissimo, come anche i fumi di scarico Mattì.
I residui dei bossoli sembrano troppo grassi anche a me... lì di residui che danno una sensazione "olesosa" non dovrebbero esserci.
i fumi degli scarichi nella panza sembrano interrompersi un po' bruscamente (frecce rosse nell'immagine) alla fine del pannello. Era così sui velivoli reali?
I fumi intorno agli eiettori dei bossoli si allargano parecchio di lato. Stessa domanda precedente.
Ottimo Mattì! come sempre! per i fumi delle cal .50 anche io le vedo troppo precise e marcate
Questo è un F4U-1A Corsair del VMF-215 "White 31" a Torokina, Bougainville, Isole Solomone il 10/12/43
Immagine postata a solo scopo di discussione fonte asisbiz.com
microciccio ha scritto: 12 luglio 2023, 22:23
Ciao Mattia,
i fumi degli scarichi nella panza sembrano interrompersi un po' bruscamente (frecce rosse nell'immagine) alla fine del pannello. Era così sui velivoli reali?
Qui mi permetto di anticipare Mattia, avendogli dato una "zampa" con la ricerca delle immagini
Immagini postate a solo scopo di discussione fonte ww2aircraft.net, blogspot.com
Sono le prime due che ho trovato, giusto per dare un idea! lo trovo un dettaglio molto bello e caratteristico dei Corsair!
Ovviamente si può pure esagerare così!
Immagine postata a solo scopo di discussione fonte imgur.com