Pagina 15 di 24
Re: C-119G 1/72 Italeri - Vagone Volante
Inviato: 13 febbraio 2023, 10:52
da Enrico59
Ciao Marco
Bellissimi lavori di dettaglio,sono rimasto particolarmente colpito dal carrello: posso chiederti come hai realizzato le fascette che reggono i tubi idraulici lungo le gambe? Sul wip di Mr Nabe è indicato un generico filo per saldatura, tu hai usato lo stesso metodo appiattendo il filo?
Ancora complimenti.
enrico
Re: C-119G 1/72 Italeri - Vagone Volante
Inviato: 13 febbraio 2023, 14:39
da washaki
Enrico59 ha scritto: 13 febbraio 2023, 10:52
Ciao Marco
Bellissimi lavori di dettaglio,sono rimasto particolarmente colpito dal carrello: posso chiederti come hai realizzato le fascette che reggono i tubi idraulici lungo le gambe? Sul wip di Mr Nabe è indicato un generico filo per saldatura, tu hai usato lo stesso metodo appiattendo il filo?
Ancora complimenti.
enrico
Ciao Enrico,
grazie per i complimenti.
Per quanto riguarda le fascette in un certo senso è come dici tu. Ma non ho usato il filo per saldatura.
Da tempo raccolgo ogni tipo di ferraglia ottenuta soprattutto smontando componenti di computer con lo scopo di ricavarne materiale per lo scratch dei miei modelli.
In questo caso ho utilizzato il filo di rame di un avvolgimento di una delle bobine che stanno stanno sul rotore del motorino di un vecchio Floppy Disk di un vecchissimo PC.
Il filo è particolarmente sottile e duttile, ma robusto.
La procedura prevede di stirarlo, grattarlo per togliere la vernice dell'isolamento (oppure passarlo su una fiamma) e poi appiattirlo facendolo scorrere tra due superfici dure (io uso un piano di vetro e il manico di un bisturi).
Vedendo le foto ingrandite penso che avrei potuto fare qualche passata in più per appiattirlo ancora un po' ...
La cosa buona è che dopo si lavora abbastanza facilmente. Lo incollo con l'Attak.
I due carrelli mi sono costati 3 serate di lavoro e 2 giorni di starnuti dai quali sto uscendo solo oggi (sono allergico all'Attak

)
Ecco, spero di essere stato utile.
Buona giornata
Re: C-119G 1/72 Italeri - Vagone Volante
Inviato: 13 febbraio 2023, 15:41
da Enrico59
Grazie Marco, anch'io ho una gran quantità di fili di ogni materiale e di ogni diametro quindi proverò quanto prima la tua idea , pensavo che avevi usato lo stagno perché lo vedo molto più malleabile rispetto al rame.
Saluti cari
enrico
Re: C-119G 1/72 Italeri - Vagone Volante
Inviato: 13 febbraio 2023, 20:30
da Geometrino82
Ma tu fai tutto questo in 72

. Io faccio fatica a mettere insieme allineati due pezzi senza fare danni...
Complimenti Marco, ero rimasto indietro di qualche pagina e ora mi sono riallineato.
Ma mi manca un pezzo. Non so se sono io che mi sono perso tra le pagine l'informazione o no. Com'è finita con l'alettone e il suo riempimento dell'ala?
Marco
Re: C-119G 1/72 Italeri - Vagone Volante
Inviato: 13 febbraio 2023, 22:24
da washaki
Enrico59 ha scritto: 13 febbraio 2023, 15:41
Grazie Marco, anch'io ho una gran quantità di fili di ogni materiale e di ogni diametro quindi proverò quanto prima la tua idea , pensavo che avevi usato lo stagno perché lo vedo molto più malleabile rispetto al rame.
Saluti cari
enrico
In effetti avresti ragione tu. Lo stagno sarebbe molto più malleabile. Ma si trova un filo così fine da poter essere schiacciato e mantenere la scala? Non so...
Non mi sono mai interessato della possibilità di usare lo stagno ma se hai informazioni sono benvenute. Ora sono interessato
Geometrino82 ha scritto: 13 febbraio 2023, 20:30
Ma tu fai tutto questo in 72

. Io faccio fatica a mettere insieme allineati due pezzi senza fare danni...
Complimenti Marco, ero rimasto indietro di qualche pagina e ora mi sono riallineato.
Ma mi manca un pezzo. Non so se sono io che mi sono perso tra le pagine l'informazione o no. Com'è finita con l'alettone e il suo riempimento dell'ala?
Marco
Si lavoro in 72 perché , con tutte le mie manie sui dettagli, ho paura che con una scala più grande finirebbero per ricoverarmi alla neuro
Non ti sei perso nulla. L'alettone si è fermato in attesa di decisioni. Volevo tentare la ricostruzione come consigliato da Paolo Microciccio, ma sto anche valutando di lasciarlo così perchè tanto lo incollero in una posizione calata verso il basso per cui i difetti non si vedrebbero...
Comunque riportero tutte le decisioni sul wip. Tanto sono decisioni condivise con voi.
Grazie

Re: C-119G 1/72 Italeri - Vagone Volante
Inviato: 14 febbraio 2023, 0:04
da microciccio
washaki ha scritto: 13 febbraio 2023, 14:39... Lo incollo con l'Attak.
I due carrelli mi sono costati 3 serate di lavoro e 2 giorni di starnuti dai quali sto uscendo solo oggi (sono allergico all'Attak

) ...
Ciao Marco,
vista l'allergia, non so se possibile, ma provo a suggerirti per il futuro l'uso del nastro di alluminio che usano gli idraulici.
Ne abbiamo parlato più volte su MT e lo trovi citato
qui.
microciccio
Re: C-119G 1/72 Italeri - Vagone Volante
Inviato: 14 febbraio 2023, 16:59
da washaki
Ciao Paolo,
in effetti non ci avevo pensato al nastro di alluminio.
Addirittura ne ho comprato un rotolo dai cinesi per pochi soldi e non l'ho mai usato.
Il mio ha una superficie lucida di alluminio ricoperta da una pellicola da un lato e un nastro che chiude il lato adesivo dall'altro.
In pratica ne tagli la parte che ti interessa, liberi la parte adesiva e lo attacchi dove va attaccato e poi togli la pellicola da sopra l'alluminio.
Mi pare di ricordare che è così ... parliamo di questo?
Io lo avevo comprato per fare gli specchietti retrovisori del prossimo modello che farò (un veicolo militare fuoristrada).
Con il C119G non sarebbe stato molto adatto perché i cavi vanno tenuti distanziati rispetto al carrello ma in 100 altre occasioni devo ricordarmi di tenerlo presente.
Grazie
A presto
Re: C-119G 1/72 Italeri - Vagone Volante
Inviato: 14 febbraio 2023, 18:29
da giulianochiari
L’aereo dei parà…vintage anche loro
Re: C-119G 1/72 Italeri - Vagone Volante
Inviato: 14 febbraio 2023, 21:44
da washaki
giulianochiari ha scritto: 14 febbraio 2023, 18:29
L’aereo dei parà…vintage anche loro
Infatti, ho deciso di farlo perché per tutta l'infanzia sono andato al mare sulla costa della Toscana e vedevo tutti i giorni il passaggio di questi aerei di base a Pisa.
C'è un legame affettivo col ricordo....

Re: C-119G 1/72 Italeri - Vagone Volante
Inviato: 15 febbraio 2023, 18:28
da pitchup
Ciao
Non ti sarebbe utile l'uso di una di quelle mascherine dotate di filtri (utile pure quando poi vernici) quando usi il cianacrilato??
saluti