Pagina 15 di 24

Re: P-47D "Razorback" 19th FS - Tamiya - 1/48

Inviato: 4 febbraio 2023, 22:36
da Bonovox
Bel dettaglio anche se un po fuori scala ;)

Re: P-47D "Razorback" 19th FS - Tamiya - 1/48

Inviato: 4 febbraio 2023, 23:55
da microciccio
Ciao Luca,

bei dettagli negli ultimi due aggiornamenti! :-oook

microciccio

Re: P-47D "Razorback" 19th FS - Tamiya - 1/48

Inviato: 5 febbraio 2023, 18:18
da Starfighter84
Bravo Lu!!! :thumbup:

Re: P-47D "Razorback" 19th FS - Tamiya - 1/48

Inviato: 6 febbraio 2023, 9:04
da siderum_tenus
Ciao Luca,

Piccoli interventi, ma di grande livello, sia per la "mano" che per il risultato finale. ;)

Re: P-47D "Razorback" 19th FS - Tamiya - 1/48

Inviato: 6 febbraio 2023, 9:57
da Jacopo
Ottimo lavoro Luca! anche se fuori scala per quello che si vede va benissimo, da l'idea di "completezza" :-oook :-oook :-oook

Re: P-47D "Razorback" 19th FS - Tamiya - 1/48

Inviato: 7 febbraio 2023, 7:37
da Mauro
Un artista...che altro dire?

Re: P-47D "Razorback" 19th FS - Tamiya - 1/48

Inviato: 7 febbraio 2023, 19:33
da pitchup
Ciao Luca
Un bel lavoro il pozzo del ruotino. Magari non si vedrà, ma noi sappiamo quello che c'è.
saluti

Re: P-47D "Razorback" 19th FS - Tamiya - 1/48

Inviato: 9 febbraio 2023, 18:39
da fabio1967
Ottimo il lavoro sul ruotino!!!!!
Saluti.
Fabio

Re: P-47D "Razorback" 19th FS - Tamiya - 1/48

Inviato: 10 febbraio 2023, 21:17
da Madd 22
Quale altro aggiornamento

A questo punto non mi rimane altro da fare che chiudere le due valve della fusoliera.
Ovviamente, essendo un tamiya, non ho avuto nessun problema di sorta. E' una goduria assemblare la fusoliera con un filo di colla tappo verde e dare successivamente una leggera carteggiata per eliminare gli eccessi prodotti dall'incollaggio.

Da notare in foto il perfetto "fitting" del canopy e del Windscreen (solo appoggiati). Sono talmente precisi al millimentro, che se capovolgete il modello, restano in sede :shock:



Successivamente ho incollato gli stabilizzatori orizzontali del piano di coda.
Prima di fissarli, ho voluto dare un po' di movimento alle superfici mobili. E' una prassi che applico ormai a quasi tutti i miei modelli, soprattutto perché non sopporto lasciare tutte le superfici in posizione neutra. Altra motivazione è la coerenza con la realtà: dalla foto si può notare che le superfici mobili degli stabilizzatori erano lasciate in posizione picchiata per ragioni tecniche.


World War Photo

Quindi, aiutandomi con uno scriber, ho modificato il solco già presente tra superficie fissa e superficie mobile, fino ad arrivare ad una profondità tale da permettere alla superficie di flettersi verso il basso.
Di solito preferisco tagliare la plastica, ma in molti velivoli della IIWW ci sono le zone di cerniera sulle superfici di comando che devono essere ricostruite. Per questo motivo preferisco piegarle, anche se mi rendo conto che basta poco per rovinare tutto.



Da quest'ultima foto si può notare che ho rivettato per intero la deriva. Tamiya rivetta solo le superfici mobili, e non capisco la scelta sinceramente.
Poco male, perché spesso i rivetti, che nel 90% dei casi sono a testa piatta, non si vedevano neppure sotto la verniciatura.
Ma spulciando le foto d'epoca che ho trovato sulla rete, una ha particolarmente solleticato la mia attenzione


World War Photo

Oltre ad essere una foto bellissima, con una risoluzione strabiliante (per essere scattata nel 1944) che immortala uomo e macchina in un classico bianco e nero che la rende senza epoca,
mette in evidenza tutti quei rivetti sulla deriva.

Solitamente, le varie mani di fondo e di vernici, livellavano le teste dei rivetti con il resto della superficie. In questo caso tutto il piano di coda del P-47 è lasciato in NM.
Ma si nota palesemente che sullo stabilizzatore i rivetti si notano appena, sulla deriva invece sono molto visibili. Non ho ben chiaro il perchè le teste dei rivetti siano cosi scure, probabilmente una specie di ossidazione, non credo che sia semplice sporco.

Come contro prova, un altra foto in cui invece le teste dei rivetti sono uniformi sia sulla deriva che sullo stabilizzatore.


World War Photo

Infine mi sono dedicato ai trasparenti.
Mentre avevo la rivettatrice in mano ho aggiunto le viti sulla struttura del windscreen. Parlo di viti non a caso, perchè le parti trasparenti potevano essere sostituite per vari motivi, ed i rivetti non sarebbero stati tecnicamente vantaggiosi. Le viti avevano il classico inserto a croce Philips.



Quindi ho aggiunto questo particolare proprio per riprodurre un effetto simile in foto.


World War Photo

Piccola parentesi sullo specchietto retrovisore posto sulla sommità del windscreen, tamiya propone il tipo circolare, molto comune ma non l'unico in uso.
Infatti, visionando le varie fotografie d'epoca, ho notato che era montato indistintamente anche il tipo rettangolare (ovviamente parlando di Razorback).
Non ho ben capito sinceramente se c'è una scelta tecnica, oppure è una necessità che cambia da pilota a pilota.


57th Fighter Group

Sta di fatto, che tutti i velivoli del 19th FS presentano il tipo rettangolare, in qualsiasi foto in cui sono ritratti.
Probabilmente dipendeva dai lotti di produzione.
Nella scatola tamiya sono presenti entrambi, anche se quello rettangolare lo dovete cercare nei telaietti delle stampate.

Per oggi è tutto, poco modellismo questa volta, ma sentivo la necessità di spiegare alcune scelte fatte.

A presto

Re: P-47D "Razorback" 19th FS - Tamiya - 1/48

Inviato: 10 febbraio 2023, 21:35
da davmarx
Spiegazioni chiare ed utili, grazie Luca.
Continua così ché stai modellando alla grande! :-oook :-oook