pitchup ha scritto: 27 maggio 2018, 18:54
Ciao Mimmo
ottimo fin qui!! Forse solo sotto la gondola motore (quella a dx nella foto che hai postato) noto un piccolo alone in senso longitudinale...forse però è dovuto alla vernice ancora fresca che, a contatto con la base di appoggio, si è rovinata?
saluti
ciao Max
grazie, il difetto non è della vernicie ma prorpio della stuccatura ... pensa che l'ho maneggiato innumerevoli volte e me ne sono accorto ora dalla foto ...vedo cosa si può fare ancora
Cox-One ha scritto: 27 maggio 2018, 20:38
.... sempre meglio
ciao Vincenzo, mille grazie
siderum_tenus ha scritto: 27 maggio 2018, 21:16
Forza Mimmo,
Lo stai domando, e stai uscendo alla grande dalla situazione problematica.
Da neofita assoluto del modellismo statico di aerei dico che il tuo lavoro fino ad ora mi piace molto: l'effetto nuvolette ('mottling') che mi sembra parecchio 'tricky' da fare ad aerografo (o a pennello se è per questo) ti è venuto molto bene. In futuro vorrei modellare la versione 1/72 della Airfix del ME262: mi segno il tuo wip come riferimento!
BackToZeon ha scritto: 29 maggio 2018, 20:25
Da neofita assoluto del modellismo statico di aerei dico che il tuo lavoro fino ad ora mi piace molto: l'effetto nuvolette ('mottling') che mi sembra parecchio 'tricky' da fare ad aerografo (o a pennello se è per questo) ti è venuto molto bene. In futuro vorrei modellare la versione 1/72 della Airfix del ME262: mi segno il tuo wip come riferimento!
Ciao Paolo
mille grazie per l'apprezzamento, felice di esserti utile con il mio WIP
tieni conto che anche io sono un pivello in fase acuta di apprendimento e sto facendo il tuo stesso percorso con l'aiuto del forum.
M
Quando si dice che non tutti i mali vengono per nuocere Mimmo... la seconda versione della verniciatura mi sembra molto più "smooth" rispetto alla prima...!
La coda... mi lascia qualche dubbio: credo che ti sia fidato più del disegno che della foto del velivolo reale.. mi spiego:
A mio avviso le macchie sulla deriva erano comunque sfumate e sarebbe stato meglio riprodurle ad aerografo. Inoltre il colore di fondo più chiaro, in realtà, non credo esista... è il colore delle superfici inferiori che illuminato dalla luce piena sembra più chiaro.
Qualche indizio me lo dà anche il colore della gondola motore di sx, molto simile alla deriva in effetti. Inoltre, stando alla didascalia, il pannello inferiore della gondola era stato sostituito e lasciato in Natural Metal (plausibile dato il colore molto chiaro che si vede nella foto)... non dimenticare questo dettaglio Mimmo!
Molto bella la verniciatura.
Sei un esempio per chi dice di avere dei limiti modellisti, quando invece con dedizione e pazienza si possono raggiungere risultati migliori.
BackToZeon ha scritto: 29 maggio 2018, 20:25
Da neofita assoluto del modellismo statico di aerei dico che il tuo lavoro fino ad ora mi piace molto: l'effetto nuvolette ('mottling') che mi sembra parecchio 'tricky' da fare ad aerografo (o a pennello se è per questo) ti è venuto molto bene. In futuro vorrei modellare la versione 1/72 della Airfix del ME262: mi segno il tuo wip come riferimento!
Ciao Paolo
mille grazie per l'apprezzamento, felice di esserti utile con il mio WIP
tieni conto che anche io sono un pivello in fase acuta di apprendimento e sto facendo il tuo stesso percorso con l'aiuto del forum.
M
Concordo con te Mimmo: ho partecipato e continuo a partecipare ad altri forum di modellismo (anche non italiani), ma a livello delle realizzazioni e dei consigli 'senza peli sulla lingua' devo ammettere che questo e' uno dei migliori!
bello! non sarei stato capace di perseverare cosi' a lungo!
due soli punti nel profilo la svastika di coda ha il bordino bianco, nella foto invece non si capisce.
Ho un dubbio sulle macchie della coda :
in molte altre foto di altre rondini le macchie sono sfumate non nette, quindi sospetto lo fossero anche su questo aereo anche se dal profilo non e' cosi' e anche la foto pare mostre macchie piu' definite.
Una possibile spiegazione potrebbe venire da una eventuale sostituzione o riparazione dei piani di coda successiva alla verniciatura iniziale, allora l'aviere avrebbe dato il fondo grigio chiaro e poi dipinte a mano col pennello le macchie , infatti manca anche lo splinter ..ultimo punto il pannello della gondola di babordo dovrebbe essere natural metal.
Insomma l'aereo di Frankestein!
Ottimo lavoro Mimmo! nonostante i problemi hai ripreso alla grande e il risultato è superiore al precedente!
Aggiungo il mio personale parere/contributo in merito al discorso mottles di coda.
In moltissime altre immagini storiche in effetti i bordi delle mottles sono sfumati, non netti. Però quando ho affrontato il Me262 airfix, una delle livree proposte era di un velivolo (il 3 giallo) di cui ho trovato una foto storica del rottame abbattuto. In questa immagine a mio parere le mottles di coda presentano bordi netti. non mi sentirei pertanto di escludere a priori la presenza in coda di mottles dal bordo netto.
fonte LSP forum (link inserito a solo titolo di discussione
ho infine trovato un'immagine ravvicinata del 262 in oggetto che forse chiarisce ogni dubbio fonte worldwarphotos.info (link inserito a solo titolo di discussione