Enrywar67 ha scritto:Mi scuso con Mattia per l'antipatico off topic......

Tranquillo Enrì, ci mancherebbe! alla fine stiamo su un Forum ed ognuno è libero di dire la sua, anzi, per come la vedo io visto che i forum servono proprio a questo credo sia più che giusto Così!
WildBillKelso ha scritto:
Ti voglio bene…
…ma le foto che posti mostrano aerei usurati e zozzi… non maculati.
Mai detto che le bombolette sono meglio di una buona mano con l'aeropenna… Vanno bene per me che sono pigro e interpreto i velivoli alla mia maniera, come scrivi te: “il bello è proprio fare le cose diversamente”.
La “scuola” a parer mio standarizza quello che va bene e quello che non va bene e poi si finisce nel dire che tutti quelli che non la seguono fanno modelli “non all'altezza”.
Personalmente non ne seguo nessuna, ho amici che non fanno i modelli “maculati” partecipano a Telford in Inghilterra e vincono il premio per il miglior soggetto aereo inglese… e vincere lì... “non so se mi spiego”…
E' solo un esempio stupido. Se un modello è bello, è bello comunque e non c'è “scuola” che tenga…
Questo naturalmente NON è applicabile ai miei volatili, non ho queste velleità e mi basta divertirmi.

Un abbraccio
Roberto
Ciao Roberto! finalmente trovo il tempo di rispondervi!
il discorso da te intrapreso sull' usare o no il metodo del postshading è più che valido, e essendo un tuo pensiero modellistico ma soprattutto personale va rispettato! mi ricollego anche al tuo post precedente...

è vero che questo tipo di effetto a volte può sembrare eccessivo per un modello in scala ma è anche vero che la maggior parte degli effetti che noi ricreiamo sui nostri modelli è "eccessivo" e secondo me è proprio il bello del nostro hobby...un pò come il discorso dei lavaggi nelle pannellature...si ricreano ma in realtà non esistono...
comunque è vero che il modello adesso si presenta con un effetto maculato...però… -perchè c'è sempre un “però”...

era proprio il risultato che volevo raggiungere, con le future mani di lucidi e opachi l' effetto dovrebbe amalgamarsi molto meglio di come si presenta ora, o almeno lo spero!
anzi, a dirla tutta arrivato a questa fase più mi guardo il modello e più non so che fare...
centauro84 ha scritto:Come è bello Mattia sta venendo su veramente bene complimenti
rob_zone ha scritto:Grandissimo lavoro Mattia..ma come hai post shadizzato l'ocean grey??è molto interessante..Sei il solito fenomeno..bravo!
saluti
RoB da Messina

Grazie Ragazzi!
@ Roberto: il post shading sull' Ocean Grey l' ho realizzato con il colore da barattolino schiarito con 2-3 gocce di bianco direttamente nella coppetta dell' aerografo...diluito circa al 70%
Maurizio ha scritto:Bel lavoro Mattia. Una domanda: quando inizi il post cosa usi per delimitare la mimetica? non credo che mascheri nuovamente. Usi dei cartoncini sagomati e appoggiati lungo il bordo?
Maurizio
Ciao Maurì, no, non maschero nuovamente, anche se sarebbe più corretto farlo, ma in genere vado a mano libera, nelle zone pìù scomode uso il dito come mascheratura con l' uso di un guanto in lattice per evitare eventuali impronte indesiderate!
