Pagina 15 di 19
Re: W.I.P. Revell 1:48 F15-E
Inviato: 16 dicembre 2009, 18:35
da Starfighter84
Quoto Max... in che senso??

sò che la Future tanti la usano anche per aumentare l'adesività. Immergono la decal direttamente nella cera e la lasciano separare dal supporto senza bagnarla più... io l'ho provato ed il metodo funziona!
P.S. il nastrino alla sommità della deriva scomposto in quel modo è da incubo... però anche riverniciarlo non è da meno!

Re: W.I.P. Revell 1:48 F15-E
Inviato: 16 dicembre 2009, 19:21
da andrewb80
giusto... scusate, ma il nervoso ha avuto il sopravvento sulla razionalità.
generalmente subito prima di applicare la decals, "lavo" a pennello la zona in cui andrà applicata, in modo da levare residui di polvere che possono esserci inevitabilmente posati in quella zona. usando solo l'acqua non tutte le decals hanno aderito perfettamente facendo un po' di silvering, quindi mi sono chiesto cosa succederebbe se invece di usare solo l'acqua usassi acqua mista a future, e così ho provato. ho "lavato" la zona con dell'acqua, e col pennello appena appena imbevuto nella future ho ripassato la zona e subito dopo posato la decals. i "tempi di manovra" sono inferiori, però questo mi pare che garantisca una miglior aderenza alla superfice, e quindi dovrebbe ridurre il rischio di silvering.
Re: W.I.P. Revell 1:48 F15-E
Inviato: 17 dicembre 2009, 1:24
da Starfighter84
Si, allora è lo stesso procedimento che ho utilizzato anche io. L'aderenza migliora di sicuro...
Però Andrew, se vuoi preparare il fondo prima di posare la decal... usa il micro Set (boccetta Blu). Al contrario dell'acqua, questo non peggiora l'adesione perchè non scioglie la colla. Inoltre contiene dei tensoattivi che ti permettono di posizionarla bene e con tutta calma. Poi ovviamente... il mitico Sol per l'effeto "painted on"...

Re: W.I.P. Revell 1:48 F15-E
Inviato: 5 gennaio 2010, 2:23
da andrewb80
rieccomi dopo tanto tempo di assenza dal forum, ma non di inattività modellistica.
in questi giorni mi sono dedicato alla posa delle decals, ed a tutto il resto. manca molto poco e questa sera ho dato la prima passata di trasparente opaco. quando sono andato a vedere, dopo un paio di ore, lo stato... mi sono trovato davanti a questo orrido risultato
premetto che il colore mi è venuto un po' troppo allungato, ovvero ho usato troppa acquaragia, ma sinceramente preferisco diluire maggiormente i colori e fare più passate.
ora, per certi aspetti questo "effetto" indesiderato potrebbe anche essere carino, ma qui è esagerato. spero vivamente che con ulteriori passate di trasparente opaco, la cosa si risolva... altrimenti sono veramente disperato!
inoltre, come se non bastasse, ho levato la mascheratura dal trasparente, trattato anch'esso con l'opaco... ed ho avuto questa bella sorpresa
praticamente, l'acquaragia, ha sciolto la colla del nastro con questi risultati...
il trasparente non mi preoccupa tanto... un bagno nell'alcool e torna come nuovo, la rottura è dover rifare tutto quando avevo già finito... mi preoccupa molto di più il discorso dell'aereo in toto... quelle chiazze bianche mi erano già capitate, ma dando un trasparente acrilico... con il trasparente a smalto, non mi era mai capitato... sperem...
Re: W.I.P. Revell 1:48 F15-E
Inviato: 5 gennaio 2010, 2:40
da Starfighter84
Ma che trasparente hai usato Andrew? bel problema con quelle chiazze.... sicuramente è stato un problema di diluizione esagerata. Io proverei a dare una passata di pasta abrasiva sui punti dove le macchie sono più accentuate sperando di risolvere. Per il tettuccio un'altra mano di Future e torna come nuovo... però immagino lo sconforto quando sei praticamente arrivato alla fine!

Re: W.I.P. Revell 1:48 F15-E
Inviato: 5 gennaio 2010, 2:55
da andrewb80
ciao star. il trasparente non è un problema, è solo la colla del nastro che ha colato, in questo momento lo sto ripulendo a suon di olio di gomito, ho dovuto però scollare la struttura del tettuccio per ripulire il tutto.
per quanto riguarda quelle chiazze bianche non so... alcune sembrano molto simili a quelle che mi capitarono sul tomcat... ma allora comparirono usando il trasparente acrilico gunze.

se ne vedono un paio sulle gondole
lo smalto è il model master diluito con acquaragia, lo stesso che ho usato per il tomcat
in quel caso nessun problema
Re: W.I.P. Revell 1:48 F15-E
Inviato: 5 gennaio 2010, 5:42
da Starfighter84
Di solito evito accuratamente i trasparenti a smalto... ma anche tempo fa, quando li utilizzavo, li diluivo sempre con il loro diluente specifico. Rprova ad usare lo stesso procedimento del Tomcat, ripassa sopra un trasparente Gunze o Tamiya. Speriamo bene!

Re: W.I.P. Revell 1:48 F15-E
Inviato: 5 gennaio 2010, 12:02
da Bonovox
Sicuramente un eccesso di diluente ha provocato quell'effetto. A me successe qualche anno fa su un modello cavia dando abbondante lucido tamiya. Ne diedi talmente tanto che divento per il 70% tutto bianco.
In effetti guardando il modello si vede che hai un pò esagerato col lucido...
Per il silvering, perchè prima non rifili tutte le decals poi usi semplicemente l'acqua e dopo per l'effetto painted-on una bella pennellata di Mr Mark Softer, al posto di andarti ad incasinare con la future e rimedi vari

. Non vedo il problema, anche perchè se va bene per le decals Hasegawa figurati per tutte le altre. Per quanto riguarda il lucido o passi la future (personalmente mai usata) o il Gunze H30 (eccezionale) e con poco spirito te ne esci!
Ciao e B(u)onomodellismoVox a te
Re: W.I.P. Revell 1:48 F15-E
Inviato: 5 gennaio 2010, 20:31
da andrewb80
ho forse scoperto l'arcano... non è stato tanto la diluizione, ma il fatto che in alcuni punti sono stato più pesante, e così il colore ha colato un po' troppo e quando il diluente ha evaporato, ha lasciato un alone chiaro.
comunque mi sono armato di pazienza e di olio di gomito ed ho levato via gran parte degli aloni con della carta abrasiva finissima, mentre per le pannellature le ho ripassate con un scriber senza forzare troppo, per evitare di compromettere il lavaggio, successivamente ho ridato una passata leggerissima di opaco, questa volta più diluito, a pressione minore ed a distanza maggiore, il trasparente sta asciugando e ad ora aloni bianchi non se ne vedono, anzi, quelli che erano rimasti sono spariti.... tanto meglio.
purtroppo alcune decals hanno fatto silvering... me l'aspettavo, ho provato in ogni modo per "nasconderlo" ma niente da fare... per il prossimo mi procuro gli ammorbidenti specifici.
per ora è tutto, appena trasparente ed aereo sono asciutti, posto le foto e poi procedo con la colorazione dei seggiolini.
Re: W.I.P. Revell 1:48 F15-E
Inviato: 5 gennaio 2010, 22:42
da Bonovox
andrewb80 ha scritto:...purtroppo alcune decals hanno fatto silvering... me l'aspettavo, ho provato in ogni modo per "nasconderlo" ma niente da fare... per il prossimo mi procuro gli ammorbidenti specifici.
Che ne sappia io gli ammorbidenti non servono per togliere il silvering! Per quello ci vuole o una bella rifilata o una bella lucidata alle decals!
Ciao e B(u)onomodellismoVox a te