Pagina 14 di 17

Re: SBD-3 Dauntless

Inviato: 18 febbraio 2014, 20:41
da pitchup
Ciao Marco
Io ho preso il decal fix della Humbrol perchè questo ho trovato qui :-D Appena fonisco l'A4 ti farò sapere!
saluti

Re: SBD-3 Dauntless

Inviato: 19 febbraio 2014, 13:01
da heinkel111
ciao Max! bene attendo tue notizie ;)

Re: SBD-3 Dauntless

Inviato: 19 febbraio 2014, 19:24
da pitchup
Ciao
heinkel111 ha scritto:ciao Max! bene attendo tue notizie
...spero di non far danni!
saluti

Re: SBD-3 Dauntless

Inviato: 20 febbraio 2014, 0:41
da heinkel111
pitchup ha scritto:Ciao
heinkel111 ha scritto:ciao Max! bene attendo tue notizie
...spero di non far danni!
saluti
Max , sei l'eletto! come potresti far danni! :-D ;)

Re: SBD-3 Dauntless

Inviato: 20 febbraio 2014, 0:55
da heinkel111
Ciao! sono alle prese col capitolo "lavaggi" per evidenziare le pannellature. Ho letto un sacco di metodi e consigli e sto così sperimentando sul mio povero dauntless che subisce zitto zitto ogni angheria. :cool: Allora ricapitolando... lavaggio con olio: si diluisce il colore con acquaragia e con un pennellino si va a toccare la pannellatura e il colore ci scorre dentro .Quanto si deve aspettare per tirare via la sbavatura che inevitabilemente si forma? con che cosa si torglie? Panno di cotone, fazzoletto di carta, scottex,spugna o cottonfioc? il problema del mio dauntless, visto che sono alle prime vere esperienze con questo tipo di tecniche, è che lo strato di trasparente lucido è molto sottile ( non mi è venuto propriamente a specchio) probabilemte la prossima volta andrò un po piu pesante. Un altro metodo che ho letto sulle riviste modellistiche è l'utilizzo di una mina sottile e appuntita sulla carta abrasiva fatta scorrere nell'incavo della pannellatura da evidenziare.Il metodo sperimentato funziona bene ma solo su superfici piatte quali possono essere ali o alettoni, mentre sulla fusoliera è praticamente impossibile.
appena riesco posto le foto.

attendo risposta dai guru del forum! :ugeek:

Re: SBD-3 Dauntless

Inviato: 20 febbraio 2014, 5:55
da Starfighter84
Il metodo della mina sottile era di moda negli anni passati quando i lavaggi ad olio erano ancora da scoprire e i nuovi prodotti che si trovano oggi erano un miraggio!
La mina non si usa piu' perchè è poco pratica. Come hai detto anche te, è difficile da gestire e, se si sbaglia, è difficile porre rimedio all'errore.

I lavaggi ad olio sono piu' facili da utilizzare e ti permettono anche di sbagliare senza fare danni.
Si possono diluire con la Ragia (giusto quello che hai detto) anche se, personalmente, utilizzo il diluente Humbrol che è piu' volatile e asciuga prima.
Se la superficie è ben lucida basta appoggiare il pennello sulla pannellatura e il lavaggio scorre per capillarità.
Se la superficie non è propriamente lucida, il lavaggio non scorre e bisogna "spennellare" l'olio lungo tutto le incisioni (non fa niente se deborda).
Trascorsa una mezz'oretta, il washing è pronto per essere "tirato via" con un panno morbido (meglio se anti statico, ma va bene anche un pezzo di cotone di una vecchia T-Shirt).
Per capire se il lavaggio si è asciugato correttamente, basta guardarne la superficie: appena steso risulta lucido. Mentre asciuga inizia ad essere opaco. E' quello il momento giusto per rimuovere gli eccessi! ;)

Inviato dal mio Galaxy Tab 3!

Re: SBD-3 Dauntless

Inviato: 20 febbraio 2014, 13:29
da heinkel111
Grazie Valerio, sempre puntuale e preciso...a proposito...anche tu levataccia eh? :-Figo

Posto le due foto:

Re: SBD-3 Dauntless

Inviato: 20 febbraio 2014, 19:17
da heinkel111
ho usato i lavaggi ad olio per evidenziare le pannellature della fusoliera. I difetti che ho capito e si vanno a scontrare con questa tecnica sono principalmente due nel mio caso specifico:
il primo è il preshading che ho steso a pennello in maniera un po troppo pesante (la prossima volta utilizzerò l'aerografo)
il secondo difetto è la scarsa lucidatura del modello ( su un modello perfettamente lucido la tecnica dei lavaggi ad olio è nettamente piu efficace a mio parere)
per il resto sono abbastanza soddisfatto del risultato
Le pannellature delle ali e degli alettoni sono state passate con la mina...

domanda:il preshading è comunque consigliato a prescindere, oppure si può omettere se si usa un buon lavaggio da olio?

Re: SBD-3 Dauntless

Inviato: 20 febbraio 2014, 20:12
da matteo44
Bel lavoro Marco :-oook
Per il preshading secondo me per adesso ti puoi accontentare anche così... hai già sperimentato parecchie soluzioni di cui esserne soddisfatti visto il risultato :-oook

Una domanda: come mai non hai attaccato il parabrezza del cockpit?... combacia bene?

Re: SBD-3 Dauntless

Inviato: 20 febbraio 2014, 20:24
da heinkel111
Matteo, non mettermi in difficoltà! :-D
in realtà hai scoperto uno dei miei tanti errori... :-bleaa Non ho ancora provato il parabrezza, quindi SPERIAMO che combaci bene :cry: