Pagina 14 di 14
Re: Paint retarder...questo sconosciuto!!
Inviato: 5 ottobre 2024, 15:33
da GenioLatenio
siderum_tenus ha scritto: 6 marzo 2024, 22:55
Il retarder (salvo eventuali incompatibilità dovute alla composizione) in linea di massima va bene anche con i trasparenti / primer.
Ciao, scusate se riporto in alto questo topic (che comunque è di quest'anno). Qui dite che va bene usare il retarder con il primer, ma nella guida (quella che ormai conosciamo tutti) si dice che invece non vada utilizzato. Al di là dell'opinione, dato che la guida non lo spiega, perché il retarder non andrebbe usato con il primer?
Se servono marche, sono entrambi Tamiya.. primer bianco (tappo bianco) e retarder per acrilici (tappo ciano).
Chiedo perché non ho resistito e ho comprato 3 modellini nuovi e cucchiaini di plastica perché voglio diventare più bravo nel colorare i miei modellini, mantenendo la mia attrezzatura attuale (ho cercato un po' di info sui compressori da comprare, ma tutti i modelli riportati sono un po' al di fuori del mio attuale budget) e, ricordandomi che qualcuno mi aveva detto di usare del retarder, vorrei capire se posso utilizzarlo col primer, dato che qualsiasi problema sul primer si rifletterebbe poi sui colori.
Re: Paint retarder...questo sconosciuto!!
Inviato: 5 ottobre 2024, 16:34
da FreestyleAurelio
Dipende dalla compatibilità che si ha con il retarder.
Quello che hai preso tu della Tamiya, va utilizzato con i prodotti a base alcolica.
Il primer Tamiya che possiedi, invece, è lacquer.
Dovresti utilizzare il Mr.retard mild per i prodotti lacquer.
Ma....faresti prima a diluire quel primer con il leveling thinner o con il lacquer thinner Tamiya in versione retarder.
Occhio però che il primer Tamiya è abbastanza scadente, meglio se utilizzi il Mr.Surface 1000.
I primer di cui stiamo parlando vogliono range di diluizione e pressione ben precisi per risultati ottimali.
Poi ti sei procurato un manometro e un compressore munito di serbatoio?
Re: Paint retarder...questo sconosciuto!!
Inviato: 5 ottobre 2024, 17:19
da GenioLatenio
Comincio a capire il linguaggio!
Allora.. no, il manometro non l'ho preso per un motivo: il principale è che l'interesse per la costruzione di modelli continua e quindi passerò a un compressore più adatto nei prossimi tempi (stavo dando un'occhiata a Fengdu).. per un manometro, con spedizione e altro, arrivo anche a 20-25 € e sinceramente non voglio investire sull'attuale compressorino, che ha morte certa. Comunque sia, non capisco bene che manometro comprare, quindi, per evitare errori, preferisco usare quei 20-25 € per comprare modellini (es. ho ricomprato un Mitsubishi Zero, uguale al mio primo modellino, per riprovare da capo), colori e materiali.
Tornando al retarder.. a questo punto non userò il retarder per il primer perché sono incompatibili. Sinceramente, a questo punto, mi sa che non userò nemmeno il primer, tanto ho visto qua che molti di voi non lo usano.
Ma la mia domanda rimane: perché nell'articolo dice di non usare retarder con primer? C'è qualche controindicazione?
Re: Paint retarder...questo sconosciuto!!
Inviato: 5 ottobre 2024, 17:40
da FreestyleAurelio
GenioLatenio ha scritto: 5 ottobre 2024, 17:19
Ma la mia domanda rimane: perché nell'articolo dice di non usare retarder con primer? C'è qualche controindicazione?
No nessuno se tutti i prodotti che utilizzi sono tra loro compatibili
Re: Paint retarder...questo sconosciuto!!
Inviato: 5 ottobre 2024, 21:08
da Starfighter84
GenioLatenio ha scritto: 5 ottobre 2024, 15:33
Qui dite che va bene usare il retarder con il primer, ma nella guida (quella che ormai conosciamo tutti) si dice che invece non vada utilizzato. Al di là dell'opinione, dato che la guida non lo spiega, perché il retarder non andrebbe usato con il primer?
La guida a cui fai riferimento è
QUESTA?
Il retarder è utilissimo anche per il primer, soprattutto il Mr.Surfacer Gunze.
GenioLatenio ha scritto: 5 ottobre 2024, 17:19
per un manometro, con spedizione e altro, arrivo anche a 20-25 € e sinceramente non voglio investire sull'attuale compressorino, che ha morte certa.
Il manometro lo puoi smontare e rimontare sul nuovo compressore, dal momento che le filettature sono standard. Perchè non investire subito in qualcosa che comunque ti rimane?
GenioLatenio ha scritto: 5 ottobre 2024, 17:19
Sinceramente, a questo punto, mi sa che non userò nemmeno il primer, tanto ho visto qua che molti di voi non lo usano.
In realtà sbagli... per chi è alle prime armi il primer è utile per individuare i difetti di montaggio che, inevitabilmente, ci saranno. Per evitare il primer ci vuole molta esperienza...
Re: Paint retarder...questo sconosciuto!!
Inviato: 5 ottobre 2024, 23:25
da GenioLatenio
Starfighter84 ha scritto: 5 ottobre 2024, 21:08
La guida a cui fai riferimento è
QUESTA?
Il retarder è utilissimo anche per il primer, soprattutto il Mr.Surfacer Gunze.
Sì, quella. Nella sezione "Prodotti correlati" c'è scritto "Nota: Il retarder non va usato con i primer."
Starfighter84 ha scritto: 5 ottobre 2024, 21:08
Il manometro lo puoi smontare e rimontare sul nuovo compressore, dal momento che le filettature sono standard. Perchè non investire subito in qualcosa che comunque ti rimane?
Perché c'è già nei compressori più seri.. o forse mi sto sbagliando? Io ho un compressore normale, quello da officina, che ha un manometro che indica quanta pressione c'è dentro al serbatoio e uno che indica quanta ce n'è in ciò che vado a riempire (nello specifico gomme di bicicletta).. mi viene quindi il dubbio che il manometro da modellismo non indichi la pressione a cui esce l'aria, a meno che non se ne aggiunga un secondo?
Starfighter84 ha scritto: 5 ottobre 2024, 21:08
In realtà sbagli... per chi è alle prime armi il primer è utile per individuare i difetti di montaggio che, inevitabilmente, ci saranno. Per evitare il primer ci vuole molta esperienza...
Qui rispondo per evitare un'incomprensione: non volevo sembrare arrogante, non avevo capito che il non utilizzo del primer fosse dovuto alla capacità di vedere i difetti di montaggio. Mi sorge quindi un'altra domanda, che sarà off-topic (ma magari non ha senso aprire un topic solo per chiedere questo): quali sono i difetti di montaggio che dovrei vedere? E, nella beata ignoranza, mi viene una domanda-provocazione: se non so cosa dovrei vedere, perché dovrei usare il primer?
Comunque sia, ho fatto 7 gocce di primer e 3 di diluente (tutto specifico e compatibile), senza retarder, su un cucchiaio di plastica.. dopo 2 ore l'ho strofinato e non mi è rimasto assolutamente nulla sulle dita. Sono estremamente contento!
Re: Paint retarder...questo sconosciuto!!
Inviato: 6 ottobre 2024, 10:11
da Starfighter84
GenioLatenio ha scritto: 5 ottobre 2024, 23:25
Sì, quella. Nella sezione "Prodotti correlati" c'è scritto "Nota: Il retarder non va usato con i primer."
Un'imprecisione, ho corretto.
GenioLatenio ha scritto: 5 ottobre 2024, 23:25
Perché c'è già nei compressori più seri.. o forse mi sto sbagliando?
No, nella maggior parte dei casi ne montano uno generico con fondo scala troppo alto e poco preciso per i nostri scopi.
GenioLatenio ha scritto: 5 ottobre 2024, 23:25
mi viene quindi il dubbio che il manometro da modellismo non indichi la pressione a cui esce l'aria, a meno che non se ne aggiunga un secondo?
Assolutamente no! al massimo puoi trovare solo il manometro della pressione in uscita e non quello che indica la pressione del serbatoio.
A parte sui Fengda, quelli di fascia più alta li hanno entrambi.
GenioLatenio ha scritto: 5 ottobre 2024, 23:25
E, nella beata ignoranza, mi viene una domanda-provocazione: se non so cosa dovrei vedere, perché dovrei usare il primer?
Le giunzioni dei pezzi che monti, nel 95% dei casi, non si devono vedere dopo aver steso il primer. Se trovi fessure, scalini, plastica non perfettamente spianata e liscia, quelli sono i difetti da trovare e risolvere.