Pagina 14 di 25

Re: Mini GB Aggressor - F-16 A NSAWC - Hasegawa 1/48.

Inviato: 2 dicembre 2010, 2:23
da Starfighter84
Era un pò che non mi facevo sentire... ma non sono rimasto con le mani in mano durante la mia assenza! stasera per voi... un aggiornamento molto sostanzioso!

Immagine

Studiando le foto mi sono accorto che la volata del cannone utilizzata sui Viper A della NSAWC è del tipo più moderno. Per questo motivo ho stuccato le feritoie lasciando visibili solamente quelle effettivamente presenti sui velivoli reali.

Immagine

Immagine

Ho completato l'abitacolo con alcuni particolari in fotoincisione (la guarnizione di tenuta che corre lungo tutti i frames, alcune "scatolette", una griglia davanti alla bocca del sistema anti-fog del tettuccio e devi cavi elettrici per il sistema di apertura del canopy) e verniciato il tutto in nero opaco. Un dry brush in grigio chiaro ha completato l'opera.... ;)

Immagine

Altri dettagli in fotoincisione hanno riguardato le antenne Tacan e UHF presenti sotto al muso.

Immagine

Veniamo ora alla zona del muso che è stata oggetto di alcune migliorie e rifiniture. Per prima cosa ho forato e aggiunto la piastra a forma di rombo (evidenziata dalla freccia rossa) per il sistema di sensori AOA (Angolo d'Attacco). Da sottolineare che l'Hasegawa ha totalmente tralasciato questo particolare... eppure è molto visibile!
Ho aggiunto anche una piccola pistra di rinforzo immediatamente avanti alle bugne del sistema RWR. Entrambe i dettagli li ho riprodotti con del nastro di alluminio adesivo sagomato con enorme pazienza! in particolare le piaste romboidali mi hanno dato del filo da torcere... :evil:

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Con la carteggiatura e la stuccatura del radome avevo inevitabilmente perso tutto il dettaglio in rilievo delle piccole striscioline metalliche che fungono da dissipatori di energia elettrostatica per il radome.
Dopo un pò di studio per risolvere il problema, e il provvidenziale supporto di Luca - Icari Progene, ho risolto in questo modo:

Ho acquistato presso un negozio Decathlon (chi non ne ha uno vicino casa? :-D ) del filo da pesca di spessore 0,16 millimetri. Costo? 1,50 €... davvero irrisorio!
Ho tagliato delle sezioni di filo secondo misure prestabilite (1,5 mm per le strisce medie, 1,2 per quelle più corte) e le ho inizialmente incollate, con un velo di ciano, solo ad una delle estremità. Dopo aver sistemato con cura la posizione, ho passato una leggera spennellata di Tamiya Tappo Verde sulle sezioni di filo di nylon; la colla, oltre a saldare i fili con la plastica, li ha "stirati" e li ha posizionati a dovere.
Una carteggiatura molto "soft" con carta abrasiva 2000 ha rifinito le sbavature di collante e "pulito" i dissipatori da impurità dovute al montaggio. ;)

Immagine

Il bellissimo Pitot in ottone tornito della Master.

Immagine

Ho anche aggiunto il pilone ventrale su cui verrà agganciato il serbatoio supplementare. I due innesti in plasticard hanno avuto funzione di rimpimento: l'Hasegawa ha previsto sui piloni degli scassi, mentre sui serbatoi degli enormi perni da innestarvi all'interno. Ovviamente questa soluzione non è assolutamente all'altezza, per cui ho modificato il sistema di "aggancio" dei carichi prevedendo dei perni in ottone da infilare in fori, fatti con trapanino a mano, nel pilone stesso. In questa soluzione dell'Hasegawa si denotano tutti gli anni che il kit ha sulle spalle..

Immagine

Anche la zona della presa d'aria ha ricevuto varie attenzioni. Ho aggiunto il pezzo fotoinciso che rappresenta lo scarico dell'ECS (Environment Condition System) - il sistema di condizionamento climatico dell'abitacolo (freccia rossa). Poco più avanti è presente un picolo sfiato rinforzato da una piccola piastra metallica (freccia gialla); l'ho riprodotto forando con attenzione la superficie in resina (per evitare di bucare e far fuoriscire la punta nel condotto della presa d'aria) e aggiungendo un rettangolino del solito nastro di alluminio adesivo.

Immagine

Immagine

Immagine

Viste d'insieme del modello. La deriva è stata stuccata col Milliput e lisciata con una spugnetta umida... senza ricorrere, quindi, a pericolose carteggiature (quella zona è piena di pannellature)!

il montaggio volge quasi alla fine... ancora qualche dettaglio (mi sono reso conto che il Viper è un soggetto ricco di particolari poco visibili e poco noti... oltretutto questi variano moltissimo al variare delle versioni) e l'aggiunta del cupolino del canopy e poi (forse) si inizia con la verniciatura! :-Figo

Stay Tuned!

Re: Mini GB Aggressor - F-16 A NSAWC - Hasegawa 1/48.

Inviato: 2 dicembre 2010, 8:56
da CoB
ammazza che lavorone. da riferimento.....

Re: Mini GB Aggressor - F-16 A NSAWC - Hasegawa 1/48.

Inviato: 2 dicembre 2010, 9:59
da sidewinder89
Bravissimo. Ottimo lavoro di adattamento e ricostruzione di alcuni particolari e montaggio pulitissimo. Il complesso dell'abitacolo fa un ottimo effetto, mi piace molto il drybrush sulla palpebra e sul meccanismo di sollevamento del tettuccio. A proposito, ho scoperto una cosa sull'abitacolo dell'F-16 che potrebbe contribuire alla variazione cromatica (anche se in scala queste cose non si dovrebbero vedere): oltre alla differenza di colori tra la vasca e il seggiolino (36231 e 36375), le sidewalls sono di materiale plastico e così, pur essendo dello stesso colore della vasca, assumono una tonalità più azzurrina che dà un tocco di colore in più. Il lavoro è già più che ottimo e rispetta pienamente l'effetto scala, ma, come si possono differenziare le due metà della "coperta" del cruscotto del RIO sui tomcat, volendo si potrebbero usare queste finezze anche qui...ovviamente nel caso di MLU e C/D Isra queste considerazioni non valgono poichè hanno l'abitacolo in buona parte nero per la visione notturna. :-oook

Re: Mini GB Aggressor - F-16 A NSAWC - Hasegawa 1/48.

Inviato: 2 dicembre 2010, 11:17
da MORO21
Ottimo Valerio, vai così, che questo WIP mi serivirà tantissimo..... :-oook
Luigi

Re: Mini GB Aggressor - F-16 A NSAWC - Hasegawa 1/48.

Inviato: 2 dicembre 2010, 14:09
da Icari Progene
le mie tecniche del filo da pesca sono state utili vedo...
per inciso sono utilizzabili anche per riprodurre le saldature a rilievo, tipo quelle che ci sono solitamente sui serbatoi supplementari!
bel lavoro valè, dai che ci sei quasi! se ti servono ho i portelloni in resina della quickboost, sono una bomba!

Re: Mini GB Aggressor - F-16 A NSAWC - Hasegawa 1/48.

Inviato: 2 dicembre 2010, 14:35
da willy74
Inutile dire che questo w.i.p. me lo salvo a futura guida Michelin per l'F-16 :-Figo :-SBAV :-Figo :-SBAV :-Figo !!!

Re: Mini GB Aggressor - F-16 A NSAWC - Hasegawa 1/48.

Inviato: 2 dicembre 2010, 14:38
da The..Game
ottimo wip....ho preso appunti,sicuramente,qualche idea te la ruberò!
Bravo non vedo l'ora di vedere la verniciatura!!! :-oook

Re: Mini GB Aggressor - F-16 A NSAWC - Hasegawa 1/48.

Inviato: 2 dicembre 2010, 14:56
da Psycho
gran lavoro di dettaglio! quanto hai tribolato per quei rombi di alluminio??

Re: Mini GB Aggressor - F-16 A NSAWC - Hasegawa 1/48.

Inviato: 2 dicembre 2010, 14:59
da Madd 22
Quanto lavoro!!!!!
Valerio ammettilo che hai gli umpa lumpa che ti aiutano per i piccoli particolari!!!
Trovo davvero realistica la guarnizione di tenuta che corre lungo i frames... è bellissima!
Ma senza una fotoincisione specifica si potrebbe realizzare a mano???
Utile anche l'idea del filo da pesca!!! (Bravo omonimo!)

Mi raccomando stupiscici con la verniciatura!!!

Madd

Re: Mini GB Aggressor - F-16 A NSAWC - Hasegawa 1/48.

Inviato: 2 dicembre 2010, 15:32
da nemesis92
Ottima operazione di dettaglio vai così :-oook