Re: Dornier Do.217N-1 Italeri 1/72
Inviato: 18 ottobre 2024, 9:11
				
				
			Feeding your scale modelling passion since 2008!
https://modelingtime.com/forum/
 
   
  
 .
 .
Vero quanto scrivi e costituisce un aspetto che differenzia chi si limita ad assemblare e poi verniciare dal modellista a tutto tondo che vuole raggiungere un risultato fedele anche sotto questo aspetto.Bruno P ha scritto: 5 ottobre 2024, 17:54... siamo in un'altra era. Rimpiango le recensioni nelle quali si riportavano nell'introduzione le misure del velivolo reale e del modello: la fedeltà in tal senso era un requisito quasi indispensabile ...
Magari non mi infastidisco anche se hai colto un aspetto prevalente nell'evoluzione del racconto che viene fatto in tempi recenti del nostro hobby.Bruno P ha scritto: 5 ottobre 2024, 17:54... Mi infastidisco quando su riviste anche blasonate l'autore dell'articolo afferma " ...e veniamo finalmente alla pitturazione che è la parte più divertente." Il montaggio viene eseguito in quattro e quattr'otto senza il benché minimo riferimento alla fedeltà del kit. Se poi l'autore inizia a sciorinare i nomi di prodotti di più marche il fastidio diventa una mezza collera. Oggi ha netta prevalenza l'effetto artistico, che è quello che colpisce immediatamente, rispetto alla correttezza anche storica rispetto alla quale non basta uno sguardo ma una conoscenza di maggior spessore del soggetto. ...
 
  ; piuttosto che rettilinei come avrebbero dovuto essere. In quella occasione l'abito fu considerato decisamente preponderante rispetto all'accuratezza realizzativa.
 ; piuttosto che rettilinei come avrebbero dovuto essere. In quella occasione l'abito fu considerato decisamente preponderante rispetto all'accuratezza realizzativa.
Mi sembra che sia io che Max siamo a favore dell'accuratezza, quindi credo siamo sulla stessa lunghezza d'onda.Bruno P ha scritto: 5 ottobre 2024, 17:54... Non sono infine d'accordo, perdonatemi, con la vostra definizione di "contarivetti" cui do un'accezione diversa.
Il pignolo, quale credo di essere io, si spinge fin dove può per rappresentare un soggetto in maniera storicamente fedele. Per me il "contarivetti" è appunto, nome nomen, colui il quale si spinge all'estremo limite pur di soddisfare più una sua esigenza interiore di avere l'ultima parola su un determinato aspetto, forse anche insignificante, piuttosto che di fermarsi ad un compromesso, quale è alla fin fine un modello in scala, che soddisfi sia l'occhio sia la fedeltà del modello. ...
 
  "premio Ottima verniciatura"... e basta, tipo "Display case" in pratica.
 "premio Ottima verniciatura"... e basta, tipo "Display case" in pratica.GRAZIE Paolo per i tuoi commenti!!microciccio ha scritto: 24 ottobre 2024, 10:00 Ciao Bruno,
leggo che hai scelto di inserire i motori per evitare che si veda il vuoto all'interno delle gondole. Trattandosi di spazi tutto sommato esigui e, viste le tue capacità, avrei riservato i propulsori ad un modello in cui sarebbero stati in vista con le cofanature aperte simulando in questo il contenuto delle gondole con un po' di autocostruzione. Comunque sia il lavoro è.
microciccioOff TopicVero quanto scrivi e costituisce un aspetto che differenzia chi si limita ad assemblare e poi verniciare dal modellista a tutto tondo che vuole raggiungere un risultato fedele anche sotto questo aspetto.Bruno P ha scritto: 5 ottobre 2024, 17:54... siamo in un'altra era. Rimpiango le recensioni nelle quali si riportavano nell'introduzione le misure del velivolo reale e del modello: la fedeltà in tal senso era un requisito quasi indispensabile ...Magari non mi infastidisco anche se hai colto un aspetto prevalente nell'evoluzione del racconto che viene fatto in tempi recenti del nostro hobby.Bruno P ha scritto: 5 ottobre 2024, 17:54... Mi infastidisco quando su riviste anche blasonate l'autore dell'articolo afferma " ...e veniamo finalmente alla pitturazione che è la parte più divertente." Il montaggio viene eseguito in quattro e quattr'otto senza il benché minimo riferimento alla fedeltà del kit. Se poi l'autore inizia a sciorinare i nomi di prodotti di più marche il fastidio diventa una mezza collera. Oggi ha netta prevalenza l'effetto artistico, che è quello che colpisce immediatamente, rispetto alla correttezza anche storica rispetto alla quale non basta uno sguardo ma una conoscenza di maggior spessore del soggetto. ...
Tornando al punto precedente: si punta molto sull'abito e meno sul contenuto. Un paio di esempi relativamente recenti sono l'Encyclopedia of Aircraft Modelling Techniques di Diego Quijano e Aircraft Scale Modelling F.A.Q. di Daniel Zamarbide in cui l'ago della bilancia pende inesorabilmente verso le tecniche pittoriche.
Sono in attesa di un recente volume della Fonthill, Aircraft Modelling: Conversions, Scratchbuilding, and Superdetailing, curato da Jason Nicholas Moore, in cui l'elemento principale della narrazione sembra essere invece la realizzazione, anche per totale autocostruzione.
Concludo con un aneddoto: molti anni fa ad una mostra era presente la realizzazione dei un modellista piuttosto noto che si aggiudicò il primo premio. Il modello, un diorama aeronautico, era decisamente di grande impatto e ben dipinto ... non fosse altro per il fatto che gli elementi di maggior lunghezza erano decisamente storti; piuttosto che rettilinei come avrebbero dovuto essere. In quella occasione l'abito fu considerato decisamente preponderante rispetto all'accuratezza realizzativa.
Mi sembra che sia io che Max siamo a favore dell'accuratezza, quindi credo siamo sulla stessa lunghezza d'onda.Bruno P ha scritto: 5 ottobre 2024, 17:54... Non sono infine d'accordo, perdonatemi, con la vostra definizione di "contarivetti" cui do un'accezione diversa.
Il pignolo, quale credo di essere io, si spinge fin dove può per rappresentare un soggetto in maniera storicamente fedele. Per me il "contarivetti" è appunto, nome nomen, colui il quale si spinge all'estremo limite pur di soddisfare più una sua esigenza interiore di avere l'ultima parola su un determinato aspetto, forse anche insignificante, piuttosto che di fermarsi ad un compromesso, quale è alla fin fine un modello in scala, che soddisfi sia l'occhio sia la fedeltà del modello. ...