Re: 100 anni gruppi caccia - EF2000 - 1/72 Italeri
Inviato: 19 marzo 2023, 8:58
da siderum_tenus
Forza Marco, hai subito ripreso e risolto il problema, non demordere!
Re: 100 anni gruppi caccia - EF2000 - 1/72 Italeri
Inviato: 19 marzo 2023, 10:57
da microciccio
Ciao Marco,
un bel respiro, conta fino a 10 e vai sereno verso la conclusione di questo impegnativo progetto.
Forse hai lasciato il nastro parecchio tempo sulle superfici e dovevi ridurre maggiormente l'adesività. Capita a tutti.
microciccio
Re: 100 anni gruppi caccia - EF2000 - 1/72 Italeri
Inviato: 19 marzo 2023, 11:17
da Geometrino82
Buongiorno e buona domenica a tutti. E buona festa del papà a tutti i papà di MT
VorreiVolare ha scritto: 18 marzo 2023, 19:48
Forza Marco che riesci a farcela
Fly-by-wire ha scritto: 18 marzo 2023, 19:53
Ciao Marco, hai fatto molti progressi con il reparto caccia
Che peccato per il colore che è venuto via con il nastro…per caso avevi pulito la superficie prima di verniciare?
Vedo che stai già risolvendo
siderum_tenus ha scritto: 19 marzo 2023, 8:58
Forza Marco, hai subito ripreso e risolto il problema, non demordere!
Grazie mille per gli incoraggiamenti e per la forza ragazzi.
Starfighter84 ha scritto: 18 marzo 2023, 20:58
Molto strano che sia saltato così... ricordami sotto cosa hai usato, hai dato un primer?
Ciao Valerio, diciamo che la "ricetta" è sempre la stessa. Mr. Surfacer come primer e colore.
Prima della mano di trasparente x-22 avevo pulito e lucidato il modello con la pasta abrasiva Tamiya. Quella col tappo rosso. Coarse credo che sia.
Quindi a parte il passaggio con la pasta abrasiva che non l'avevo mai fatto con i precedenti modelli, per il resto solita routine.
microciccio ha scritto: 19 marzo 2023, 10:57
Ciao Marco,
un bel respiro, conta fino a 10 e vai sereno verso la conclusione di questo impegnativo progetto.
Forse hai lasciato il nastro parecchio tempo sulle superfici e dovevi ridurre maggiormente l'adesività. Capita a tutti.
microciccio
Ciao Paolo, più che un problema di incompatibilità tra i prodotti usati, credo anche io sia un problema dovuto al fatto che il nastro è stato su per una settimana. Anche se quì, non è la prima volta.
Cercherò oggi di passare una seconda mano di grigio e poi lo smaschero subito.
Saluti
Marco
Re: 100 anni gruppi caccia - EF2000 - 1/72 Italeri
Inviato: 19 marzo 2023, 12:49
da pitchup
Ciao Marco
Capita... a volte il tenere su il nastro adesivo provoca questi problemi...ma vedo chE sei in via di risoluzione!
Per il resto come si dice nel nostro hobby??? pazienza, pazienza...
saluti
Re: 100 anni gruppi caccia - EF2000 - 1/72 Italeri
Inviato: 19 marzo 2023, 13:24
da Madd 22
Ciao marco
mi sono rimesso in pari con gli aggiornamenti. Per il colore del radome concordo sul fatto che non va proprio bene. Di fabbrica la vernice era nettamente diversa rispetto alla fusoliera, ma con il passare degli anni, degli agenti atmosferici e della manutenzione, i due toni ormai si avvicinano moltissimo.
Quindi, personalmente, cambierei tono al grigio di base, in modo da differenziare.
A proposti di grigio di fondo, ho capito che hai usato il surfacer grigio sia come primer che come tono di grigio. Come mai?
Inoltre mi sembra strano che, nonostante la passata di trasparente lucido, sia venuta via la vernice e il primer. Con cosa hai diluito il trasparente?
Per mascherare cosa usi, che nastro? Il fatto che stia su una settimana non credo faccia differenze, a meno che sia un nastro con troppo adesivo oppure la vernice fosse non del tutto asciutta.
Comunque, hai fatto benissimo a riprendere la vernice che è venuta via, nel nostro hobby capitano sempre gli imprevisti! Bravo!
Comunque sono consapevole che il progetto ti ha stufato, ma quando comincerai a mettere le decals, è un attimo farlo a 4 velivoli simili. Se ne finisci solo uno, gli altri non li riprenderai in mano per molto tempo.
Buon lavoro
Re: 100 anni gruppi caccia - EF2000 - 1/72 Italeri
Inviato: 19 marzo 2023, 13:47
da Geometrino82
Ciao,
Madd 22 ha scritto: 19 marzo 2023, 13:24
A proposti di grigio di fondo, ho capito che hai usato il surfacer grigio sia come primer che come tono di grigio. Come mai?
Ciao Luca, il Surfacer l'ho usato solo come primer. Come tono di grigio ho usato un H308.
Madd 22 ha scritto: 19 marzo 2023, 13:24
Comunque sono consapevole che il progetto ti ha stufato, ma quando comincerai a mettere le decals, è un attimo farlo a 4 velivoli simili. Se ne finisci solo uno, gli altri non li riprenderai in mano per molto tempo.
Buon lavoro
Dici che va a finire così? Speriamo di no. Comunque tengo in considerazione la tua opzione e opinione.
Saluti
Marco
Re: 100 anni gruppi caccia - EF2000 - 1/72 Italeri
Inviato: 19 marzo 2023, 13:50
da Bonovox
Ecco uno dei motivi per cui prima di applicare il nastro me lo appiccico e riappiccico più volte in mano per togliere un po del suo potere adesivo
Ottimo recupero
Re: 100 anni gruppi caccia - EF2000 - 1/72 Italeri
Inviato: 19 marzo 2023, 17:00
da Starfighter84
Mi viene il serio dubbio che la componente di unto che lascia il compound non abbia fatto aggrappare il lucido... e alla fine lo strato superiore si è portato via anche quello inferiore. Il surfacer sotto è rimasto? o si è spellato fino alla plastica?
Re: 100 anni gruppi caccia - EF2000 - 1/72 Italeri
Inviato: 19 marzo 2023, 21:00
da Madd 22
Perdonami marco sono stato tratto in inganno da questa frase.
Geometrino82 ha scritto: 19 marzo 2023, 11:17
Ciao Valerio, diciamo che la "ricetta" è sempre la stessa. Mr. Surfacer come primer e colore.
Re: 100 anni gruppi caccia - EF2000 - 1/72 Italeri
Inviato: 21 marzo 2023, 21:48
da Geometrino82
Ciao, approfittando di una mezzoretta libera ho fatto alcune foto un po' più decenti per mostrarvi la situazione.
Anche dopo solo un gg la rimozione della mascheratura non è andata via liscia. In un punto, la fascia più scura sul bordo d'attacco dell'ala si è spellata.
Starfighter84 ha scritto: 19 marzo 2023, 17:00
... Il surfacer sotto è rimasto? o si è spellato fino alla plastica?
Non vorrei sbagliare ma secondo me viene via anche il surfacer.
Ho seriamente paura a rimascherare il grigio per fare la striscia nera.