fabio1967 ha scritto: 29 aprile 2020, 11:53
Ciao Mario, per migliorare la precisione nel preshading, prova a tenere il braccio che regge l'aerografo costantemente appoggiato allo spigolo del tavolo da lavoro, muovendoti per traslazioni, in avanti, indietro e laterali. Vedrai che i risultati miglioreranno!!
Saluti.
Fabio
Ciao Fabio,
grazie del suggerimento: il wip è attualmente in stand by perchè -visti i risultati- ho deciso di tornare a scuola con l'aerografo: devo confessare che ad oggi i risultati sono stati... decisamente deludenti, tanto da portarmi a pensieri malsani di cui parlavo al telefono ieri sera con uno degli amici di MT.
In questi giorni, poi, il tempo a disposizione per esercitarmi è ulteriormente ridotto dal fatto che -tra smart working e lavoretti domestici- riesco a dedicarmici al massimo un paio di volte la settimana.
siderum_tenus ha scritto: 1 aprile 2020, 21:34... domani svernicio e riprovo con un'altra duse o aerografo.
Ciao Mario,
concordo!
Giacché ci sono, e con te ci capiamo, consolido la mia fama di corruttore di portafogli altrui segnalandoti questa nuova proposta di WingLeader che sono andato a sbirciare sul sito dando uno sguardo alle pagine esemplificative proposte.
In realtà ci sono un po' troppi riquadri del corpo delle foto più grandi ma il risultato finale penso possa farmi cadere in tentazione.
Ciao Paolo,
ho dimenticato di informarti che il mio direttore di banca ha deciso di regalarti un viaggio premio!
Più tardi butto un occhio al link, grazie.
Ad ogni modo, dal momento che hai una reputazione da corruttore di carte di credito da mantenere e consolidare, segnala pure tu stesso a Roberto questo volume!
siderum_tenus ha scritto: 29 aprile 2020, 12:18...
Ciao Paolo,
ho dimenticato di informarti che il mio direttore di banca ha deciso di regalarti un viaggio premio! ...
siderum_tenus ha scritto: 29 aprile 2020, 12:18... Più tardi butto un occhio al link, grazie. ...
Prego Mario.
siderum_tenus ha scritto: 29 aprile 2020, 12:18... Ad ogni modo, dal momento che hai una reputazione da corruttore di carte di credito da mantenere e consolidare, segnala pure tu stesso a Roberto questo volume!
Grazie per il nulla osta, procedo!
microciccio
Re: Supermarine Spitfire Mk.I Tamiya - 1:48 One step back!
Inviato: 29 aprile 2020, 19:39
da siderum_tenus
Salve a tutti,
Confesso di essermi un po' abbattuto per il risultati del pre-shading (in realtà, la cosa più sconfortante sono stati i risultati dei vari esercizi fatti nel tentativo di tracciare una singola linea decente: ometto le foto per non turbare la sensibilità di eventuali minori ), ho pensato -anche su suggerimento di Rob_zone, e dopo aver ammorbato vari amici del forum - di fare un passo indietro, e di passare il primer, col duplice scopo di offrire una superficie su cui la vernice possa aderire meglio, e controllare la giunzione ala dx/fusoliera sulla quale ero intervenuto di ciano e raspature varie.
Ho usato il Primer Fine Tamiya in bomboletta, dopo averlo "spillato" in un barattolo, diluito all'80% con l'aggiunta di un paio di gocce di retarder.
Almeno quest'operrazione sembra andata a buon fine, e la giunzione (della quale allego una foto) sembra ok.
Ora posso tornare -a meno che non abbiate segnalazioni particolari- a combattere la mia personale battaglia col pre-shading...
Re: Supermarine Spitfire Mk.I Tamiya - 1:48 One step back!
Inviato: 29 aprile 2020, 21:05
da Giangio
Ciao Mario,
Mi ero perso questo tuo wip sullo Spitfire, Il primer mi sembra steso bene, ben fatto!
Guarda, io con il preshading ho una battaglia aperta da qualche anno ormai, ogni volta che lo faccio finisce che scompare dopo aver dato la mimetica
L'importante è non mollare!
Re: Supermarine Spitfire Mk.I Tamiya - 1:48 One step back!
Inviato: 29 aprile 2020, 22:16
da Giampiero
Ciao Mario, anche io mi ero perso questo argomento.
Il primer è venuto molto bene, la stuccatura ala dx-fusoliera mi sembra
Adesso in buona sostanza hai due opzioni secondo me:
1Vai di Preshading, colore diluito all'80%, pressione bassa, come colore meglio un grigio scuro oppure anche un Tire Black o Nato Black, ma opterei per un grigio sinceramente in questo caso. Ti hanno già dato degli ottimi suggerimenti su come fare! Calma e pazienza faranno il resto
2 Salta il preshading e passa direttamente alla verniciatura, hai bisogno di qualcosa che ti carichi emotivamente, forse incaponirsi su un passaggio che per te rappresenta uno scoglio ti fa perdere la carica Mario, quindi secondo me bisogna passare oltre, lo affronterai la prossima volta, anche perché quello che fai col preshading potresti ottenerlo col postshading.
Un mio piccolo parere, trovo più semplice stendere il preshading sul primer che sulla plastica nuda, ma comunque se dovessi scegliere il primo punto occhio alla pressione che deve essere bassa, anche io ottenevo il tuo stesso risultato quando usavo pressione più alta e non poggiavo bene il braccio sul tavolo...
Forza e tienici aggiornati!!!
Saluti
Re: Supermarine Spitfire Mk.I Tamiya - 1:48 One step back!
Inviato: 29 aprile 2020, 22:47
da siderum_tenus
Grazie ad entrambi, ragazzi!
Intanto ho aggiunto la foto della zona inferiore dell'aereo, che mi era sfuggita inizialmente.
Quanto ai prossimi passi, voglio fare qualche altra prova sulla cavia che sto martirizzando in questi giorni; in caso positivo, farò un altro tentativo sul modello, altrimenti passerò alla verniciatura, per poi cercare di recuperare con il post-shading.
Re: Supermarine Spitfire Mk.I Tamiya - 1:48 One step back!
Inviato: 29 aprile 2020, 22:53
da Giampiero
siderum_tenus ha scritto: 29 aprile 2020, 22:47
Grazie ad entrambi, ragazzi!
Intanto ho aggiunto la foto della zona inferiore dell'aereo, che mi era sfuggita inizialmente.
Quanto ai prossimi passi, voglio fare qualche altra prova sulla cavia che sto martirizzando in questi giorni; in caso positivo, farò un altro tentativo sul modello, altrimenti passerò alla verniciatura, per poi cercare di recuperare con il post-shading.
Va bene Mario, il modello cavia è primerizzato?
Re: Supermarine Spitfire Mk.I Tamiya - 1:48 One step back!
Inviato: 29 aprile 2020, 23:07
da robycav
siderum_tenus ha scritto: 29 aprile 2020, 22:47
Grazie ad entrambi, ragazzi!
Intanto ho aggiunto la foto della zona inferiore dell'aereo, che mi era sfuggita inizialmente.
Quanto ai prossimi passi, voglio fare qualche altra prova sulla cavia che sto martirizzando in questi giorni; in caso positivo, farò un altro tentativo sul modello, altrimenti passerò alla verniciatura, per poi cercare di recuperare con il post-shading.
Bene Mario!
Un piccolo passo indietro, che poi è comunque un passo in avanti, per poi farne ancora altri in avanti!!
E se con il pre i risultati delle prove non ti soddisfano, vai diretto con la mimetica, senza problemi.
Ciao!!
Re: Supermarine Spitfire Mk.I Tamiya - 1:48 One step back!
Inviato: 29 aprile 2020, 23:31
da Aquila1411
Ciao Mario, attenzione che sotto c'è ancora una zona da riprendere. Mi pare ti fosse già stata segnalata precedentemente, è dove le ali si uniscono alla fusoliera verso la coda.
Per il resto stai andando bene!
Andrea
Re: Supermarine Spitfire Mk.I Tamiya - 1:48 One step back!
La cavia non è stata primerizzata in quanto utilizzata nella fase in cui pensavo di non passare il primer neanche sullo Spit... magari sottopongo la cavia allo stesso trattamento quando ripasserò il primer sullo Spit dopo aver sistemato alcuni dettagli.
robycav ha scritto: 29 aprile 2020, 23:07
Bene Mario!
Un piccolo passo indietro, che poi è comunque un passo in avanti, per poi farne ancora altri in avanti!!
E se con il pre i risultati delle prove non ti soddisfano, vai diretto con la mimetica, senza problemi.
Ciao!!
Aye aye, Sir!!!
Grazie, Roberto, sono curioso anch'io di vedere cosa vien fuori.
Aquila1411 ha scritto: 29 aprile 2020, 23:31
Ciao Mario, attenzione che sotto c'è ancora una zona da riprendere. Mi pare ti fosse già stata segnalata precedentemente, è dove le ali si uniscono alla fusoliera verso la coda.
Per il resto stai andando bene!
Andrea
Ciao Andrea,
Grazie della segnalazione: confesso che stasera stavo proprio osservando quel punto, senza alcuna voglia di riprenderlo...
Ora che la cosa è emersa coram populi, però, non posso esimermi... sarà l'occasione per ripassare il primer (dopo aver stuccato la linea di giunzione davanti al windshield) e darlo anche alla cavia.
...A proposito, avrei una domanda: mi confermate che la fusoliera era rivettata dalla zona dietro l'abitacolo alla coda?