Pagina 14 di 23

Re: Messerschmitt BF109 G-10 Erla - Revell - 1/32 -

Inviato: 25 agosto 2018, 16:34
da das63
Ciao Marco
Quoto Valerio e, mio modestissimo parere... non lasciare spazio tra le mottles e lo splinter superiore in fusoliera vacci anche sopra qua e là
M

Re: Messerschmitt BF109 G-10 Erla - Revell - 1/32 -

Inviato: 25 agosto 2018, 16:58
da heinkel111
Ok calco la mano....ma non garantisco niente :-D

Re: Messerschmitt BF109 G-10 Erla - Revell - 1/32 -

Inviato: 26 agosto 2018, 11:53
da heinkel111
così credo di esserci ;)


Immagine20180826_113640 by marco bertuzzi, su FlickrImmagine20180826_113658 by marco bertuzzi, su Flickr

Re: Messerschmitt BF109 G-10 Erla - Revell - 1/32 -

Inviato: 26 agosto 2018, 12:03
da siderum_tenus
Ciao Marco,

Queste mottles sono decisamente migliori! :-oook

Re: Messerschmitt BF109 G-10 Erla - Revell - 1/32 -

Inviato: 26 agosto 2018, 13:44
da heinkel111

Re: Messerschmitt BF109 G-10 Erla - Revell - 1/32 -

Inviato: 28 agosto 2018, 20:01
da heinkel111

Re: Messerschmitt BF109 G-10 Erla - Revell - 1/32 -

Inviato: 28 agosto 2018, 20:39
da Dioramik
Devo fare anch'io una cosa simile sul Fw.190 di Hermann Graf, ho visto che a te è venuto molto bene, almeno a vederlo così da fotografia, qualche suggerimento avvertenza da darmi?
Per come mascherare e dipingere ho trovato delle info molto chiare ma la cosa non sembra facilissima, un procedimento certosino e di delicata precisione, spero di farcela anch'io come te.
Complimenti per il tuo risultato, bravo.

Re: Messerschmitt BF109 G-10 Erla - Revell - 1/32 -

Inviato: 29 agosto 2018, 9:22
da heinkel111
Dioramik ha scritto: 28 agosto 2018, 20:39
Devo fare anch'io una cosa simile sul Fw.190 di Hermann Graf, ho visto che a te è venuto molto bene, almeno a vederlo così da fotografia, qualche suggerimento avvertenza da darmi?
Per come mascherare e dipingere ho trovato delle info molto chiare ma la cosa non sembra facilissima, un procedimento certosino e di delicata precisione, spero di farcela anch'io come te.
Complimenti per il tuo risultato, bravo.
Ciao Silvio
Nemmeno io sono un espertone. Generalmente mi sono sempre affidato alle decal,ma in questo caso avendo le mascherine montex a disposizione e sapendo che le decal revell non sono propriamente addomesticabili ,sono andato di pittura.
Il mio procedimento magari non è quello standard però mi sembrava più logico.
In pratica dovresti utilizzare il bordo della maschera a forma di Fiore per posarla sul muso dipinto con i colori mimetici. Lascerai scoperto il lato del nero e della riga bianca.
Quindi vai con il colore bianco a bassissima pressione . Una volta asciugato prendi la strisciolina della mascherina e la posi sul bianco facendola aderire perfettamente alla precedente lasciando ora scoperto solo la parte che andrà dipinta di nero.
Colori il nero e una volta asciugato togli tutte le mascherature.
Le difficoltà che ho trovato io ovviamente sono dovute alla forma del muso non perfettamente regolare piena di prese d'aria e bugne che non permette un adesione facile e precisa delle mascherine in vinile.
Sicuramente ci sono altri metodi visti in giro sul web che si avvalgono di striscioline di nastro tamiya giallo ma anche questi sembrano molto macchinosi

Re: Messerschmitt BF109 G-10 Erla - Revell - 1/32 -

Inviato: 29 agosto 2018, 10:14
da Poli 19
caro Marco,
ho letto ora quasi tutto il Wip...devo dire che hai ottenuto un buon risultato finale...anche se, come ti è stato già detto, per le sfumature potevi fare meglio...Bravo!

Re: Messerschmitt BF109 G-10 Erla - Revell - 1/32 -

Inviato: 29 agosto 2018, 10:14
da Dioramik
heinkel111 ha scritto: 29 agosto 2018, 9:22 Ciao Silvio
Nemmeno io sono un espertone. Generalmente mi sono sempre affidato alle decal,ma in questo caso avendo le mascherine montex a disposizione e sapendo che le decal revell non sono propriamente addomesticabili ,sono andato di pittura.
Il mio procedimento magari non è quello standard però mi sembrava più logico.
In pratica dovresti utilizzare il bordo della maschera a forma di Fiore per posarla sul muso dipinto con i colori mimetici. Lascerai scoperto il lato del nero e della riga bianca.
Quindi vai con il colore bianco a bassissima pressione . Una volta asciugato prendi la strisciolina della mascherina e la posi sul bianco facendola aderire perfettamente alla precedente lasciando ora scoperto solo la parte che andrà dipinta di nero.
Colori il nero e una volta asciugato togli tutte le mascherature.
Le difficoltà che ho trovato io ovviamente sono dovute alla forma del muso non perfettamente regolare piena di prese d'aria e bugne che non permette un adesione facile e precisa delle mascherine in vinile.
Sicuramente ci sono altri metodi visti in giro sul web che si avvalgono di striscioline di nastro tamiya giallo ma anche questi sembrano molto macchinosi
Grazie mille.
Non posso postare l'esempio che ho trovato perché è su una rivista ma si esegue con varie mascherature, un po' complicato.
Ciao e ancora grazie.