Pagina 14 di 18

Re: F4U-1A Corsair Lt.Ira Kepford 1944 Agg 22/01/2018 ARMI E ACCESSORI

Inviato: 25 gennaio 2018, 16:14
da rob_zone
Mi inchino...uno dei lavori piu belli del forum...assolutamente!!
Grande lavoro Ale,davvero,bravissimo... :-oook

saluti
RoB da Messina :-oook

Re: F4U-1A Corsair Lt.Ira Kepford 1944 Agg 22/01/2018 ARMI E ACCESSORI

Inviato: 26 gennaio 2018, 0:38
da Starfighter84
E' un gran lavoro Alessandro, non vedo l'ora che scarti i vetrini!! veramente ben fatto!

Re: F4U-1A Corsair Lt.Ira Kepford 1944 Agg 22/01/2018 ARMI E ACCESSORI

Inviato: 26 gennaio 2018, 17:36
da fedepresente
Poli 19 ha scritto: 25 gennaio 2018, 15:12
fedepresente ha scritto: 25 gennaio 2018, 13:46 Gran pezzo, complimenti !!!..domanda dove lo trovi il filo da 0.2 e 0.5 mm ?..in ferramenta non l ha nessuno e nemmeno al Brico
ti rispondo io...prendi dei cavi elettrici (da un vecchio carica batterie ad altro...) lo peli della camicia plastica e recuperi i fili di rame di diverse misure!
Grazie mille..non ci avevo proprio pensato

Re: F4U-1A Corsair Lt.Ira Kepford 1944 Agg 22/01/2018 ARMI E ACCESSORI

Inviato: 25 febbraio 2018, 15:33
da brando
Dioramik ha scritto: 22 gennaio 2018, 22:20 Bellissimo, che lavoro superbo, questo va ben oltre i miei sogni da modellista. Complimenti.
Manca solo il tettuccio?
Grazie mille Silvio!
Si, manca il canopy, il filo dell antenna e poi devo fare un controllo generale per verificare di non aver dimenticato nulla.
siderum_tenus ha scritto: 22 gennaio 2018, 22:49 Va bene, a questo punto vado a buttare aerografo, colori, diluenti, attrezzature varie, e tutti i kit nell'armadio... :-sbraco :-prrrr :-V :clap:
:-sbraco grazie mille Mario!
fedepresente ha scritto: 25 gennaio 2018, 13:46 Gran pezzo, complimenti !!!..domanda dove lo trovi il filo da 0.2 e 0.5 mm ?..in ferramenta non l ha nessuno e nemmeno al Brico
Grazie mille Fede!
A dire il vero il filo da 0.5mm nei Brico li trovi ma sono di ferro...sono un po' più rigidi ma la loro funzione la svolgono egregiamente.
das63 ha scritto: 25 gennaio 2018, 14:06 ciao Alessandro
mi piace eccome, un modello straordinario ... complimenti
M
Grazie mille Mimmo! :-oook
Jacopo ha scritto: 25 gennaio 2018, 15:12 Ale!!! è davvero bellissimo! al contrario tuo mi hanno sempre lasciato indifferenti i vani armi ma li hai realizzati al meglio e devo dire che ci sta fare ogni tanto una bella elica tutta aperta! bravo :-oook :-oook :-oook
Grazie mille Jac!
Non so perché ma nelle eliche aprire i vani mi soddisfa molto più che nei jet.....forse perché i jet hanno una forma più filante delle eliche ed è un peccato rovinarla.
rob_zone ha scritto: 25 gennaio 2018, 16:14 Mi inchino...uno dei lavori piu belli del forum...assolutamente!!
Grande lavoro Ale,davvero,bravissimo... :-oook

saluti
RoB da Messina :-oook
Addirittura Rob! Grazie mille!
Starfighter84 ha scritto: 26 gennaio 2018, 0:38 E' un gran lavoro Alessandro, non vedo l'ora che scarti i vetrini!! veramente ben fatto!
Grazie mille Vale!
Non vedo l'ora anche io ma per il momento sono fermo.

Infatti ho iniziato a mettere le mani sulla base per il diorama ed ho parecchia roba da preparare.
Immagine
Cornice incollata su una base di legno con polistirolo a riempire....la PSP è solo appoggiata per provare gli ingombri, sarà poi incollata con altro polistirolo per portare a filo cornice il terreno.
Immagine
Foglie di palme fatte con semplice carta e filo di ferro incollato con vinavil...tre dimensioni diverse per differenziare e dare un po' di "movimento" alla vegetazione....col bisturi taglierò finemente la carta per creare le frange tipiche di queste foglie.

Ho iniziato poi con gli accessori fatti tutti in scratch...
Immagine

Immagine
L impalcatura ammetto di averla spudoratamente copiata da un diorama in giro per il web sempre ambientato nel pacifico, la posizionerò a fianco del motore con sopra un figurino avanzatomi dal diorama del Thunderbolt che sarà intento a fare manutenzione.
Il telaio è in filo di ferro da 1.4mm e col plasticard da 0.75mm ho creato l assa di legno.

Ho creato poi l estintore utilizzando dello sprue, filo di rame, scarti di PE e una punta di stuzzicadenti....
Immagine

Per l estintore ho preso spunto da questa foto:
Immagine
Immagine postata solo a scopo di discussione. Fonte pinterest.com.

Infine da questa immagine:
Immagine
Immagine postata solo a scopo di discussione. Fonte pinterest.com.

Ho ricreato il trolley porta bomba in plasticard.
Ho cercato di farlo più simile possibile in quanto come riferimento ho solo la foto.
Immagine

Prossimo step sarà verniciatura ed invecchiamento e portare alla fine il velivolo per poi continuare con i figurini e la vegetazione.
Per ora è tutto.
Spero vi piaccia. A presto! :-oook

Re: F4U-1A Corsair Lt.Ira Kepford 1944 Agg 25/02/2018 INIZIO DIORAMA

Inviato: 25 febbraio 2018, 16:14
da Starfighter84
Come hai saldato il filo di ferro per la struttura del trabattello? :thumbup:

Re: F4U-1A Corsair Lt.Ira Kepford 1944 Agg 03/12/2017 VANI ARMI

Inviato: 25 febbraio 2018, 18:56
da microciccio
brando ha scritto: 29 dicembre 2017, 22:05... Grazie mille Paolo!
Perdonami ma cosa intendi per revisione cromatica?
Dici che dovrei "ingiallire" di più i proiettili e renderli meno "dorati"?
Te lo chiedo perché dato che sono incollati in una posizione un po' scomoda da riverniciare, vorrei azzeccare la modifica senza fare danni collaterali! :-D
Prego Alessandro,

esattamente come hai scritto.

Si prospetta un diorama da :-SBAV :-SBAV :-SBAV

microciccio

Re: F4U-1A Corsair Lt.Ira Kepford 1944 Agg 25/02/2018 INIZIO DIORAMA

Inviato: 26 febbraio 2018, 11:27
da Poli 19
molto belle tutte queste costine che ci hai fatto vedere...costruite bene!!

Re: F4U-1A Corsair Lt.Ira Kepford 1944 Agg 25/02/2018 INIZIO DIORAMA

Inviato: 27 febbraio 2018, 21:54
da brando
Starfighter84 ha scritto: 25 febbraio 2018, 16:14 Come hai saldato il filo di ferro per la struttura del trabattello? :thumbup:
È incollato con la ciano...e ne ho dovuta mettere parecchia perché faceva fatica a stare insieme il tutto.
Sinceramente all' inizio ho avuto la tentazione di saldarlo davvero, ma non sono molto esperto in materia. ;)
microciccio ha scritto: 25 febbraio 2018, 18:56
Si prospetta un diorama da :-SBAV :-SBAV :-SBAV

microciccio
Grazie mille Paolo! Lo spero, in quanto a vegetazione sono alle prime armi. ;)
Poli 19 ha scritto: 26 febbraio 2018, 11:27 molto belle tutte queste costine che ci hai fatto vedere...costruite bene!!
Grazie mille Fiorenzo! :-oook

Re: F4U-1A Corsair Lt.Ira Kepford 1944 Agg 25/02/2018 INIZIO DIORAMA

Inviato: 28 febbraio 2018, 18:06
da Seby
molto carini gli oggetti, mi piace l'estintore ;)

Re: F4U-1A Corsair Lt.Ira Kepford 1944 Agg 25/02/2018 INIZIO DIORAMA

Inviato: 20 marzo 2018, 13:32
da brando
Seby ha scritto: 28 febbraio 2018, 18:06 molto carini gli oggetti, mi piace l'estintore ;)
Grazie mille Seby!

È ora di proseguire col Wip del diorama.
Ho incollato con vinavil pezzi di polistirolo e la PSP di Eduard per creare il terreno con un dislivello ben pronunciato nella zona posteriore dove andrà la vegetazione. Ho poi ricoperto il tutto con un miscuglio di acqua, vinavil e bicarbonato per coprire e dare un cambio di piano più dolce.
Immagine

È arrivato il momento della fase più complicata ma indispensabile per il diorama: l autocostruzione delle palme.
Il tronco ha un anima di sprue avvolto da DAS, inciso mentre è in fase di asciugatura e inciso nuovamente dopo l'asciugatura...infine una passata di acqua e vinavil addolcisce il tutto.
La verniciatura è effettuata con del marrone tendente al grigio e lavaggio con Bruno Van dick.
Le foglie le ho intagliate (lavoro infinito ma dall' effetto stupendo) e verniciate con vari toni di verdi.
Immagine

Immagine

Immagine

Le foglie sono state fissate momentaneamente con nastro per una prova di "assemblaggio"....tanto per avere un idea di ingombro finale... dovrò successivamente incollare del fogliame nell attaccatura delle foglie.

Che ne pensate?
Dato che devo farne un altra volevo un vostro parere.