E' ora di togliere un pò di polvere da questo WIP! a dire il vero non sono stato fermo per tutto questo tempo... feste natalizie a parte, qualcosina ho fatto.
Ecco le foto dell'aggiornamento!
Fulcrum 28 by
valerio, su Flickr
Fulcrum 29 by
valerio, su Flickr
Fulcrum 30 by
valerio, su Flickr
Fulcrum 33 by
valerio, su Flickr
Tutte le leggende che circolano su questo kit... sono vere: si monta veramente... MALE! la scomposizione è infelice (per il fatto che l'80% dello stampo è in comune con la versione biposto) e costringe a numerosissime prove a secco e ad un uso intensivo di stucco lungo le tante fessure (nel mio caso ho usato, come sempre, la cianoacrilica).
Oltre a questo, durante il montaggio del troncone anteriore della fusoliera mi sono accorto di molti errori grossolani relativi alle pannelature. Alcune palesemente errate... altre inesistenti. Per cui, documentazione alla mano, ho cercato di sistemare (più o meno) al meglio i pannelli:
Fulcrum 32bis by
valerio, su Flickr
Fulcrum 32 by
valerio, su Flickr
Le linee in verde sono quelle aggiunte e/o modificate per rappresentare quelle effettivamente presenti sul velivolo reale. La pannellatura sagomata sopra la volata del cannone sarebbe, nella realtà, una piastra di rinforzo in acciacio; anche dal vero è sottilissimo... per cui, evitando il fuori scala, ho preferito non riprodurla con il nastro d'alluminio che sarebbe risultato troppo spesso.
La linea in rosso è una delle incisioni eliminate.
Fulcrum 31bis by
valerio, su Flickr
Fulcrum 31 by
valerio, su Flickr
In questo caso le zone in rosso sono quelle modificate e corrette. Quella in giallo, al contrario, sono delle pannellature eliminate perchè non presenti sul lato sinistro del velivolo.
Il muso del kit è sbagliato, e di molto, nelle forme (troppo affusolato e sottile) ed è stato prontamente sostituito con quello in resina della Quickboost. Purtroppo il diametro del radome è più largo di circa mezzo millimetro rispetto al resto della fusoliera e deve essere carteggiato parecchio per riportarlo in sagoma. Mascherina sul naso e carta vetrata 600... alla fine, ho avuto la meglio!
Pian piano sto provvedendo anche ad eliminare i "rivetti" in positivo rifacendoli in negativo. Non sono corretti entrambi i metodi: i pannelli che si ispezionano più di frequente, sui Fulcrum, sono avvitati con delle viti (di dimensioni enormi! per non parlare del relativo cacciavite... c'è una foto esplicativa a pagina 23 del Verlinden Lock On!) a taglio. Ogni sede di ogni singola vite è rinforzata da una piastrina tonda in metallo... a sottolineare quanto siano "grezzi", costruttivamente parlando, i velivoli russi.
Riprodurre questi particolari in rilievo non è il massimo, a mio avviso. In negativo l'effetto ottico è sicuramente più "sobrio".
Per oggi è tutto... stay tuned!
