Pagina 14 di 17

Re: Iwata Eclipse

Inviato: 28 maggio 2021, 7:56
da siderum_tenus
marturangel ha scritto: 28 maggio 2021, 1:02
siderum_tenus ha scritto: 27 maggio 2021, 23:15


Il problema è che con questa non riesco a sfilare la duse... non so se sono inetto (altamente probabile :-D ), oppure a causa delle unghie corte, o cosa...
Scusa Mario, che intendi con questa frase?
Metti qualche foto almeno ci aiuti a capire e darti soluzioni.
Ciao Angelo,

Non riesco a togliere la parte cerchiata in bianco.

A meno che -mi sta venendo il sospettto- questa debba sempre rimanere fissa dov'è:




Re: Iwata Eclipse

Inviato: 28 maggio 2021, 8:02
da FreestyleAurelio
Ciao Mario,
come già anticipato da Angelo e Silvio, non devi separare la duse in acciaio dal porta duse in ottone.

È un matrimonio che non ammette divorzio :-D

Per pulire l'Eclipse CS è necessario rimuovere l'intero puntale, parte 3 indicata nello spaccato che Silvio ha postato, e vedrai che il gruppo duse verrà via da solo. Non serve smontare più nulla.

Se invece hai separato duse e porta duse, cerca di non rigare o deformare la base del pezzo in ottone nel rimontare la duse in acciaio.
Non dovrebbe essere necessario alcun sigillante sui filetti di quest'ultima se non hai completamente asportato il sigillante originale.

Se così non fosse puoi ripristinare la tenuta in vari modi:
Cera d'api
Con un prodotto che si chiama frena filetti; lo trovi in ferramenta o nei negozi di ricambi per auto/moto/barche oppure nei negozi di modellismo RC ben forniti; ti suggerisco la versione ligh o medium.
Trim paste, ovvero la pasta per guarnizioni, la trovi nei negozi che vendono ricambi per auto/moto/barche.

Re: Iwata Eclipse

Inviato: 28 maggio 2021, 8:55
da siderum_tenus
FreestyleAurelio ha scritto: 28 maggio 2021, 8:02 Ciao Mario,
come già anticipato da Angelo e Silvio, non devi separare la duse in acciaio dal porta duse in ottone.

È un matrimonio che non ammette divorzio :-D

Per pulire l'Eclipse CS è necessario rimuovere l'intero puntale, parte 3 indicata nello spaccato che Silvio ha postato, e vedrai che il gruppo duse verrà via da solo. Non serve smontare più nulla.

Se invece hai separato duse e porta duse, cerca di non rigare o deformare la base del pezzo in ottone nel rimontare la duse in acciaio.
Non dovrebbe essere necessario alcun sigillante sui filetti di quest'ultima se non hai completamente asportato il sigillante originale.

Se così non fosse puoi ripristinare la tenuta in vari modi:
Cera d'api
Con un prodotto che si chiama frena filetti; lo trovi in ferramenta o nei negozi di ricambi per auto/moto/barche oppure nei negozi di modellismo RC ben forniti; ti suggerisco la versione ligh o medium.
Trim paste, ovvero la pasta per guarnizioni, la trovi nei negozi che vendono ricambi per auto/moto/barche.
Buongiorno Aurelio,

quindi ho messo dito tra moglie e marito. :-D

Visto il gorgogliare del liquido nella coppetta dopo aver rimontato il tutto, credo di aver rimosso il sigillante... ergo, utilizzerò una delle soluzioni che suggerivi, oppure -nel peggiore dei casi- sfodererò la nuova duse...

Grazie a tutti dell'aiuto, ragazzi. ;)

Re: Iwata Eclipse

Inviato: 28 maggio 2021, 9:08
da FreestyleAurelio
Prova a stringere un po' il puntale sul corpo aeropenna.

Quindi la duse l'avevi separata dal porta duse?

Re: Iwata Eclipse

Inviato: 28 maggio 2021, 9:20
da siderum_tenus
FreestyleAurelio ha scritto: 28 maggio 2021, 9:08
Quindi la duse l'avevi separata dal porta duse?
Yessss!!! :-sbrachev

Re: Iwata Eclipse

Inviato: 28 maggio 2021, 10:42
da FreestyleAurelio
Vabbè nulla di irrimediabile, Mario. Fai solo attenzione a non rigare/deformare la base del porta duse se la terrai stretta per rimontare la duse.

Il puntale si rimonta avvitando a mano, non serve serrare con la chiave inglese

Re: Iwata Eclipse

Inviato: 28 maggio 2021, 11:53
da siderum_tenus
:-oook

Re: Iwata Eclipse

Inviato: 19 giugno 2021, 10:07
da BlueNight
ehm... non so se sono off-topic in quest 3D (nel caso i moderatori mi rimuoveranno il post :( ), ma volevo celebrare il mio ingresso nel mondo Iwata - o come direbbe Aurelio nella vera fede - dal momento che per un fortunato caso del destino :-D :-D sono venuto in possesso di un Hi-Line HP-BH
:-banana :-banana :-banana



Poi, riuscire a usarlo non dico bene ma perlomeno decentemente (e imparare a usare la regolazione fine della pressione - e saranno graditissimi suggerimenti su tutoriali per impratichirsi in merito), quella è altra storia... :roll:

Re: Iwata Eclipse

Inviato: 19 giugno 2021, 10:16
da Dioramik
BlueNight ha scritto: 19 giugno 2021, 10:07 ehm... non so se sono off-topic in quest 3D (nel caso i moderatori mi rimuoveranno il post :( ), ma volevo celebrare il mio ingresso nel mondo Iwata - o come direbbe Aurelio nella vera fede - dal momento che per un fortunato caso del destino :-D :-D sono venuto in possesso di un Hi-Line HP-BH
:-banana :-banana :-banana

Poi, riuscire a usarlo non dico bene ma perlomeno decentemente (e imparare a usare la regolazione fine della pressione - e saranno graditissimi suggerimenti su tutoriali per impratichirsi in merito), quella è altra storia... :roll:
Grande!
Benvenuto nel club degli Iwatari! :-laugh
Pure io sono nuovo del club, da pochi mesi sono possessore di un HP-CS, non professionale come il tuo ma tanto per un contadino come me è come una Ferrari anzi meglio, una Bugatti!

Re: Iwata Eclipse

Inviato: 19 giugno 2021, 10:50
da BlueNight
Dioramik ha scritto: 19 giugno 2021, 10:16 non professionale come il tuo
:shock: :shock: :shock:
Così professionale??? Bisogna che vada allora a vedere cosa mi hanno regalato... :roll:
Dioramik ha scritto: 19 giugno 2021, 10:16 ma tanto per un contadino come me è come una Ferrari anzi meglio, una Bugatti!
...non dirlo a me, io sono proprio un delinquente, dal punto di vista "aerografico", l'ultimo disgraziato...