Pagina 14 di 19

Re: W.I.P. Revell 1:48 F15-E

Inviato: 1 dicembre 2009, 1:20
da andrewb80
generalmente lo lascio asciugare all'aperto, magari coperto con un panno o qualcosa... ma mi sa che così faccio peggio.
questa sera ho iniziato a posare le prime decals ed ho fatto poco più della metà del sotto dell'aereo, fin'ora non ho avuto particolari problemi.
qualche decals farà un po' di silvering perchè la superfice in alcuni punti non era perfettamente liscia... ma quelle che stanno sotto sono talmente piccole che a malapena si vedono...

Re: W.I.P. Revell 1:48 F15-E

Inviato: 1 dicembre 2009, 18:15
da Starfighter84
andrewb80 ha scritto: qualche decals farà un po' di silvering perchè la superfice in alcuni punti non era perfettamente liscia... ma quelle che stanno sotto sono talmente piccole che a malapena si vedono...
Eh...il lucido non basta mai! sempre meglio esagerare, sopratutto se si vedono delle zone ancora opache. Per l'asciugatura del modello, mettilo dentro una scatola al riparo dal resto del mondo! ;)

Re: W.I.P. Revell 1:48 F15-E

Inviato: 1 dicembre 2009, 20:21
da Kit
Quoto Star....!! Il metodo della scatola dove deporre il modello ad asciugare, è semplice e molto efficace.. ;)

Re: W.I.P. Revell 1:48 F15-E

Inviato: 3 dicembre 2009, 9:36
da andrewb80
ok... seguirò i vostri consigli per la prossima volta, nel frattempo metto qualche foto delle prime decals
il sotto è completo, il sopra l'ho appena iniziato. la decals che delimita il portellone del rif in volo ho visto che è tutt'una, ovvero non è aperta nel centro... se riesco a non fargli fare il silvering è quasi un miracolo. comunque ho visto che nel foglio ci sono tutte le decals per fare 2 aerei interi, quindi ne ho già una pronta già sagomata

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Re: W.I.P. Revell 1:48 F15-E

Inviato: 7 dicembre 2009, 11:53
da andrewb80
l'aquilotto procede a rilento, ma nel frattempo mi sono procurato il set D degli armamenti dell'hasegawa che comprende svariage GBU più i 2 pod sul ventre dell'eagle, che probabilmente sostituirò, perchè fatti decisamente meglio.
ovviamente quello non sarà l'unico allestimento che installerò sull'f15, ma sono in attesa del set A con le varie MK.
il set in questione è questo qui
Immagine
e c'è la possibiltà di mettere 6 GBU-12 su 2 rack da 3, ma non sono sicuro che l'f15 sia predisposto per caricarle sui rack, mentre sono certo che per le mk82 il discorso è valido.
sapete dove posso trovare gli schemi di carico dell'f15?
lo voglio armato fino ai denti!!!

Re: W.I.P. Revell 1:48 F15-E

Inviato: 7 dicembre 2009, 21:53
da pitchup
Ciao
veramente niente male... sarà imponente questa Aquila!!
saluti
Massimo da Livorno

Re: W.I.P. Revell 1:48 F15-E

Inviato: 8 dicembre 2009, 0:07
da Starfighter84
Allora Andrew... il discorso armamento su uno Strike Eagle fa venire i brividi perchè può portare veramente una marea di ordigni!
L'uso dei MER e dei TER sugli E è limitato solamente alle Mk.82 da quello che vedo sui miei libri (Lock On, Osprey Combat Series). Tra l'altro, quando il MER viene agganciato ai piloni sub alari, c'è una limitazione di 4 Mk.82 trasportabili per evitare possibili urti degli ordigni contro i CFT.
Le GBU, a quanto pare, non vengono mai montate sui rack ma sistemate sempre sotto ai piloni alari.. o agganciate ai tantissimi punti di attacco sotto ai Conformal Tank. Prevalentemente gli Strike Eagle utilizzano le GBU-12 in situazioni operative (nel corso della OIF venivano usati per lo più armamenti intelligenti), molto più raramente bombe dummy o cluster. Nei punti più ventrali dei CFT si vedono spesso le JDAM... non sono male, perchè non pensi di metterne un paio? :-Figo

Re: W.I.P. Revell 1:48 F15-E

Inviato: 8 dicembre 2009, 8:36
da BernaAM
Bel lavoro, bravo :-oook, permettimi una domanda, il lucido non mi convince molto, mi sembra dato troppo pesante e che ti ha tirato lo scherzetto della "buccia d'arancia" comunque mi sembra un bel lavoro, non vedo l'ora di vederlo finito. Ciao.
Fabrizio.

Re: W.I.P. Revell 1:48 F15-E

Inviato: 16 dicembre 2009, 11:52
da andrewb80
la mia lotta contro le decals verrà narrata su tutti i libri di storia. statene certi. non avevo mai dovuto attaccare 1 decals sopra l'altra per fare l'effetto 3d delle scritte del timone... per non parlare della fascia colorata sulla parte superiore... troppo complicato farla con 1 sola decals... no... 1 bianca come sfondo, più 4 colorate, di cui l'ultima con il pezzettino che va sopra la gobba della luce di segnalazione! (infatti ne ho messa una che ho subito levato ed ho iniziato a mascherare :? :? )
Immagine
roba da pazzi... anche per lo spessore... non so come risolverò la cosa... staremo a vedere. mi fermo qui, altrimenti i miei 20 anni di pellegrinaggio per riguadagnarmi la redenzione eterna non me li leva nessuno!

passato lo sfogo ho una domanda... qualcuno di voi ha mai provato a stendere un velo sottilissimo di future sul modello prima di applicarci la decals?
io in preda ad un attacco di follia ieri sera ci ho provato... mi sembra che aderisca meglio, e quindi meno probabilità di silvering, inoltre si incolla meglio lungo le pannellature e mi pare che non faccia le bolle d'acqua, levando via l'eccesso con un pennello mi pare che aderisca perfettamente.

Re: W.I.P. Revell 1:48 F15-E

Inviato: 16 dicembre 2009, 18:31
da pitchup
Ciao
andrewb80 ha scritto:qualcuno di voi ha mai provato a stendere un velo sottilissimo di future sul modello prima di applicarci la decals?
io l'ho sempre fatto prima di stenderci le decals, oppure tu dici un velo proprio 10 secondi prima di appiccicarla??
saluti
Massimo da Livorno