Pagina 13 di 17

Re: GB FF.AA. Tedesche 2013 - Dornier Do. 17 E/F Airfix 1/72

Inviato: 3 ottobre 2013, 21:01
da pitchup
Ciao
direi prova a trovare un font su word simile e vedi se riesci a fare le mascherine. fai una prova e vedi come vengono i numeri.
Se proprio non va adotta il piano B "obliterazione". :-oook
saluti

Re: GB FF.AA. Tedesche 2013 - Dornier Do. 17 E/F Airfix 1/72

Inviato: 4 ottobre 2013, 8:54
da matteo44
pitchup ha scritto:Ciao
direi prova a trovare un font su word simile e vedi se riesci a fare le mascherine. fai una prova e vedi come vengono i numeri...
Concordo... al massimo, come ti ho detto in precedenza, proverei a ricopiare la lettera per poi fare la mascherina...
Geometrino82 ha scritto:Stavo pensando di creare un quadrato più chiaro al posto del numero, per simulare un "rappezzo" di colore fatto per mascherare il codice...
Se posso essere onesto e schietto... a me sta idea non piace molto... più che altro perchè andresti a ronvinare una così bella mimetica con un "rattoppo"... :?

Re: GB FF.AA. Tedesche 2013 - Dornier Do. 17 E/F Airfix 1/72

Inviato: 4 ottobre 2013, 9:00
da Geometrino82
matteo44 ha scritto:
Geometrino82 ha scritto:Stavo pensando di creare un quadrato più chiaro al posto del numero, per simulare un "rappezzo" di colore fatto per mascherare il codice...
Se posso essere onesto e schietto... a me sta idea non piace molto... più che altro perchè andresti a ronvinare una così bella mimetica con un "rattoppo"... :?
Hai ragione.
Proverò a trovare un font come mi avete consigliato

Marco

Re: GB FF.AA. Tedesche 2013 - Dornier Do. 17 E/F Airfix 1/72

Inviato: 5 ottobre 2013, 9:56
da Starfighter84
Bravo Marco.... no pain, no gain! Prova con le mascherine!

Inviato dal mio Galaxy Tab 3!

Re: GB FF.AA. Tedesche 2013 - Dornier Do. 17 E/F Airfix 1/72

Inviato: 5 ottobre 2013, 10:32
da Geometrino82
Grazie all'aiuto del buon Davide "davmarx" che mi ha inviato via mail una scannerizzazione in scala 1:1 del foglio decals, sará piú semplice e non dovrò neanche sbattermi a cercare il carattere. Devo "solo" stampare e ritagliare e poi riempire.

Questo week end dovrei riuscirci.

A presto con nuovi aggiornamenti....spero di potervi sorprendere e tenervi attaccati al mio wip...sto (con l'aiuto di un amico) sperimentando una cosa nuova (magari a Paolo viene in mente in quanto gliene ho parlato a Novegro).

Marco

Re: GB FF.AA. Tedesche 2013 - Dornier Do. 17 E/F Airfix 1/72

Inviato: 5 ottobre 2013, 11:19
da Geometrino82
Scusate la domanda stupida.
In che senso ruotavano le eliche? Orario o antiorario?

Grazie
Marco

Re: GB FF.AA. Tedesche 2013 - Dornier Do. 17 E/F Airfix 1/72

Inviato: 5 ottobre 2013, 15:37
da Geometrino82
Con la stessa tecnica usata per creare le maschere per la mimetica, ho creato le mascherine per i numeri.
Eccole
Immagineimage (3) by Marco Steffani, su Flickr

Certo che ingrandite in questo modo come da foto fanno pena, ma nelle dimensioni reali sono accettabili.
Speriamo venga un bel lavoro.

Ora vado a provarle.
Marco

Re: GB FF.AA. Tedesche 2013 - Dornier Do. 17 E/F Airfix 1/72

Inviato: 5 ottobre 2013, 15:47
da FreestyleAurelio
Marco su quelle mascherine vacci leggero leggero con l'aerografo......diluizione al 50% e pressione sulle 0,5 atm così da fare pochi passaggi pieni ma sempre leggeri.
Occhio all'overspray ;) maschera tutto intorno alla mascherina e fai aderire ben bene i bordi della stessa ;)

Re: GB FF.AA. Tedesche 2013 - Dornier Do. 17 E/F Airfix 1/72

Inviato: 5 ottobre 2013, 18:03
da microciccio
Geometrino82 ha scritto:Scusate la domanda stupida.
In che senso ruotavano le eliche? Orario o antiorario?....
Ciao Marco,

l'informazione non l'ho trovata ma magari si può desumere dall'osservazione delle foto.

Immagine
Dornier Do.17 by Paolo, su Flickr

Immagine inserita a solo scopo di discussione e tratta da questa pagina del sito WarBird Photos.

In generale nei bimotori si utilizzano eliche rotanti in verso opposto per conpensare la coppia che producono. Per fare ciò basta dotare i motori di riduttori che consentono appunto versi differenti di rotazione, in pratica differiscono per un semplice ingranaggio.
Dalla foto però noto che le pale delle due eliche hanno la medesima forma e ciò mi fa pensare che in questo velivolo ruotassero entrambe nel medesimo verso che ti direi, dalla vista frontale, antiorario sempre che abbia correttamente interpretato la forma desunta dalla foto.
Qualche altra immagine di Do.17 per gongolare certi di aver trovato la soluzione. :-D

Immagine
Dornier Do.17 by Paolo, su Flickr

Immagine inserita a solo scopo di discussione e tratta da questa pagina del sito Mission4Today.com.

Ancora. :mrgreen:

Immagine
Dornier Do.17 by Paolo, su Flickr

Immagine inserita a solo scopo di discussione e tratta da questa pagina del sito WarBird Photos.

E adesso la doccia fredda! :-000 Ho trovato anche una foto in cui si nota l'esatto contrario. :-incert

Immagine
Dornier Do.17 by Paolo, su Flickr

Immagine inserita a solo scopo di discussione e tratta da I grandi aerei storici n. 52 maggio-giugno 2011 - Dornier 17 & 217 di Giorgio Gibertini e Nico Sgarlato - Delta Editrice 2011 - ISSN: 1720-0636.

In questo caso l'elica visibile a destra nella foto, quella messa in movimento dal propulsore di sinistra, ha verso di rotazione orario se vista frontalmente, quindi opposto all'altra.

In definitiva cosa fare? A parte attendere qualcuno che abbia questa informazione o cercare delle foto specifiche della versione che stai realizzando direi che fare indifferentemente finta di niente e scegliere ciò che più ti piace/convince è la soluzione migliore. In pratica applichi quello che si usa definire compromesso modellistico. :-prrrr :-sbraco
Geometrino82 ha scritto:...magari a Paolo viene in mente in quanto gliene ho parlato a Novegro...
Io direi che la sorpresa andrà svelata a tempo debito. ;)

microciccio

Re: GB FF.AA. Tedesche 2013 - Dornier Do. 17 E/F Airfix 1/72

Inviato: 5 ottobre 2013, 20:45
da davmarx
Geometrino82 ha scritto:Scusate la domanda stupida.
In che senso ruotavano le eliche? Orario o antiorario?
Grazie
Marco
Eccomi Marco, le eliche della tua elica... :-sbraco :-sbraco
giravano entrambe in verso orario, ovviamente guardando dal punto di vista del motore, ovvero dalla coda verso il muso... :-D :-oook
ti allego un'immagine tratta dal volume dedicato al "Do 17 parte 1" di Kagero, inserita solo a scopo di discussione ed a fini didattici !
Ciao.