Pagina 13 di 47
					
				Re: EA-6B Prowler 1/48 da kit Italeri
				Inviato: 13 maggio 2012, 19:02
				da The..Game
				Complimenti,ottimo lavoro! 
 
 
la copertura con il nastro sembra venuta bene,bisognerà vedere come reagirà a verniciatura e lavaggi.
 
			
					
				Re: EA-6B Prowler 1/48 da kit Italeri
				Inviato: 13 maggio 2012, 19:07
				da Bonovox
				Kit ha scritto:... Ho fatto un ulteriore esperimento, con il nastro per mascherature ho provato a riprodurre la "coperta" sul cruscotto e a me sembra venuta abbastanza bene.... 
 
  
 .
 
..sei un pazzo scatenato; con sto passo farai chiudere tutte le ditte aftermarket! 

 
			
					
				Re: EA-6B Prowler 1/48 da kit Italeri
				Inviato: 13 maggio 2012, 19:12
				da Kit
				The..Game ha scritto:...la copertura con il nastro sembra venuta bene,bisognerà vedere come reagirà a verniciatura e lavaggi.
Infatti....hai centrato il mio dubbio, pensavo dopo aver applicato qualche goccia di ciano, di fare un "bagnetto" nella future per creare una "pellicola aderente".... 

 ...boh vedremo  

 .
Bonovox ha scritto:Kit ha scritto:... Ho fatto un ulteriore esperimento, con il nastro per mascherature ho provato a riprodurre la "coperta" sul cruscotto e a me sembra venuta abbastanza bene.... 
 
  
 .
 
..sei un pazzo scatenato; con sto passo farai chiudere tutte le ditte aftermarket! 

 
 
 ........basterebbe riuscire a far abbassare i prezzi..... 
 
  
 .
Ciao...grazie per i commenti!!
 
			
					
				Re: EA-6B Prowler 1/48 da kit Italeri
				Inviato: 13 maggio 2012, 19:21
				da The..Game
				Kit ha scritto:The..Game ha scritto:...la copertura con il nastro sembra venuta bene,bisognerà vedere come reagirà a verniciatura e lavaggi.
Infatti....hai centrato il mio dubbio, pensavo dopo aver applicato qualche goccia di ciano, di fare un "bagnetto" nella future per creare una "pellicola aderente".... 

 ...boh vedremo  

 .
 
forse così perderesti la texture del nastro,secondo me conviene provare direttamente con la vernice e poi con il trasparente,se proprio non dovesse tenere il nastro potrai rimediare texturizzando lo stucco. 

 
			
					
				Re: EA-6B Prowler 1/48 da kit Italeri
				Inviato: 13 maggio 2012, 20:10
				da microciccio
				Kit ha scritto:...hai centrato il mio dubbio, pensavo dopo aver applicato qualche goccia di ciano, di fare un "bagnetto" nella future per creare una "pellicola aderente".... 

 ...boh vedremo  

 ...
 
Ciao Andrea,
secondo me resisterà benissimo senza crearti il minimo problema.
Non usando la 
Future avrei eventualmente pensato alla colla vinilica allungata con acqua.
microciccio
 
			
					
				Re: EA-6B Prowler 1/48 da kit Italeri  agg..13/05/12
				Inviato: 13 maggio 2012, 20:15
				da MORO21
				Grandissimo lavoro Andrea, veramente bello.
Credo che la "coperta" resisterà alla grande..... 
 
 
Gigi
 
			
					
				Re: EA-6B Prowler 1/48 da kit Italeri  agg..13/05/12
				Inviato: 13 maggio 2012, 20:20
				da ROGER
				
  sbavo come non avrei mai creduto di sbavare per un abitacolo!!! Pensavo che solo un piatto di tagliatelle al ragù della mia mamma mi facessero questo effetto  
 
 
Ades però basta mettere roba che poi non ci si gira più  

  TROPPO FICO!!
 
			
					
				Re: EA-6B Prowler 1/48 da kit Italeri  agg..13/05/12
				Inviato: 13 maggio 2012, 20:31
				da Maver76
				Ciao Andrea, bellissima la copertura col nastro, ma una curiosità, come hai fatto ad avere l'effetto "arricciatura/pieghe" ???
			 
			
					
				Re: EA-6B Prowler 1/48 da kit Italeri  agg..13/05/12
				Inviato: 13 maggio 2012, 21:05
				da Biscottino73
				Davvero bello, mi piace molto la tua pulizia costruttiva: i pezzi non sembrano nemmeno incollati.
Luca
			 
			
					
				Re: EA-6B Prowler 1/48 da kit Italeri  agg..13/05/12
				Inviato: 14 maggio 2012, 13:13
				da Kit
				Per la tenuta o meno della "coperta" vedremo al momento cosa mi passa per la testa....farò tesoro dei vari consigli che mi avete dato  

 !!
Maver76 ha scritto:.........bellissima la copertura col nastro, ma una curiosità, come hai fatto ad avere l'effetto "arricciatura/pieghe" ???
Ho stopicciato letteralmente il nastro....l'ho ridotto ad una pallina  "frizionandola" con le dita, poi con attenzione ho riportato il nastro allo stato originale, ho poi ripetuto l'operazione, già questo trattamento rende più "vissuto" e simil-coperta il nastro, poi in fase di applicazione ho cercato di riprodurre le pieghe nel modo che mi è sembrato più compatibile con una vera copertura....
Ovviamente dopo un trattamento del genere il nastro perde un po di adesività....da quì le perplessità già espresse in precedenza. Anche se devo dire che ad oggi non ha fatto una "grinza".... 
 
 
Ciao!