Pagina 13 di 38

Re: 1/350 Bismarck Revell + Pontos set

Inviato: 13 luglio 2024, 14:04
da DavideV
Eh, il dilemma eterno: incollo e dipingo o dipingo e incollo? Dipende come ti trovi meglio e su quale fase preferisci trovarti meno impelagato, dipende se il colore delle superfici orizzontali è diverso da quelle verticali e se assemblare una sovrastruttura nella sua interezza possa crearti spazi troppo angusti dove andare a dipingere queste parti differenti. Su YT trovi facilmente entrambi i metodi quindi direi che sta a te!

Re: 1/350 Bismarck Revell + Pontos set

Inviato: 14 luglio 2024, 20:31
da microciccio
Ciao Edoardo,

effettivamente il dilemma ha una sorta si soluzione pratica che viene seguita da diversi modellisti.

In sintesi: quando il modello è un incubo da assemblare diventa vincolante predisporre e assemblare tutto al meglio prima di dipingere anche se ...

Quando invece l'assemblaggio è regolare e consente l'incastro di parti rilevanti con nessuno o minimi interventi programmabili allora dipingere le parti separatamente, specialmente in caso di mimetiche complicate, può essere un grande aiuto. L'esempio più caratteristico è l'incastro delle tughe l'una sull'altra. Questo modo di procedere richiede attenzione durante la verniciatura per evitare di trovarsi con disallineamenti evidenti nelle linee di separazione dei colori delle mimetiche.

... l'abilità del modellista gli consente, magari con qualche intervento (predisposizione di dime, perni, autocostruzioni ecc.) che le migliori, di realizzare parti che si incastreranno bene tra loro allora anche per modelli difficili si può sfruttare la pittura di parti separate.

Inutile dirti che può diventare una scelta individuale e che ci si può trovar bene in un modo o nell'altro. Resta inteso che in entrambi i casi un gran numero di particolari, soprattutto quelli che si rompono solo perché li si guarda in tralice :lol: , andrà applicato in un momento successivo richiedendo una programmazione accurata per evitare irragiungibilità delle zone di posizionamento dei pezzi e interferenza degli stessi tra loro - limitando l'esempio alle navi della Seconda Guerra Mondiale un esempio classico di interferenza è costituito dalle linee aeree - in aggiunta molte parti andranno predisposte e magari anche completate in anticipo - anche qui, riprendendo l'esempio precedente, un classico sono i pezzi antiaerei dei calibri minori.

Se hai voglia di leggere un po', un aiuto può venire da una guida, ancorché principalmente mostri lavori in 1/700, come Ship Models from Kits di David Griffith - Seaforth Publishing, 22 aprile 2013 - ISBN: 9781848320918 che ho trovato piacevole da consultare.
Se invece dovessi andare su YT, come ha scritto Davide, innalza la tua attenzione critica. ;)

microciccio

Re: 1/350 Bismarck Revell + Pontos set

Inviato: 16 luglio 2024, 17:24
da Edoardo81
Grazie microciccio, riesci sempre a trovare qualsiasi informazione nella rete!! :-oook :-oook

Re: 1/350 Bismarck Revell + Pontos set

Inviato: 17 luglio 2024, 9:18
da Edoardo81

Re: 1/350 Bismarck Revell + Pontos set

Inviato: 18 luglio 2024, 10:54
da Edoardo81

Re: 1/350 Bismarck Revell + Pontos set

Inviato: 18 luglio 2024, 19:55
da pitchup
Ciao Edoardo
Volevo solo dirti che seguo il tuo WIP in religioso silenzio (anche perchè non saprei cosa consigliarti) .
saluti

Re: 1/350 Bismarck Revell + Pontos set

Inviato: 20 luglio 2024, 8:05
da microciccio
Edoardo81 ha scritto: 17 luglio 2024, 9:18 Alla fine ho optato per finire e rifinire i pezzi separatamente.
Nelle prove a secco lo stacco è minimo, ...
:-oook

microciccio

Re: 1/350 Bismarck Revell + Pontos set

Inviato: 22 luglio 2024, 15:01
da Edoardo81
Ciao a tutti, finalmente dopo circa 2 mesi posso dire che ho completato al 99% il livello base del ponte!!!

Mi manca fare un po' di weathering, mettere i salvagenti e colorare di rosso le manichette antincendio e per il resto sono a posto!!









Aspetto però ad incollarlo perchè voglio incollare prima la parte superiore frontale dato che poi dovrò lavorare sui bordi di attacco come indicato in qualche post precedente.
Quindi dovrete aspettare un po' prima di vedere tutto assemblato

Re: 1/350 Bismarck Revell + Pontos set

Inviato: 22 luglio 2024, 16:09
da pitchup
Ciao
Una domanda: il ponte in legno di che materiale è? Si incolla oppure è adesivo?
saluti

Re: 1/350 Bismarck Revell + Pontos set

Inviato: 22 luglio 2024, 16:35
da VorreiVolare
Edoardo81 ha scritto: 22 luglio 2024, 15:01 Aspetto però ad incollarlo perchè voglio incollare prima la parte superiore frontale dato che poi dovrò lavorare sui bordi di attacco come indicato in qualche post precedente.
Quindi dovrete aspettare un po' prima di vedere tutto assemblato
Buon pomeriggio Edoardo :-laugh
Prima di incollare, controlla, verifica, ricontrolla, tri verifica : piuttosto facci aspettare un mese in più, ma sii certo che dove incolli non ci devi assolutamente più mettere mano ! ;)