Pagina 13 di 19

Re: F16A Forza Aerea del Belgio 1979 - Revell 1/72

Inviato: 22 ottobre 2023, 18:29
da Aquila1411
Ooohhh finalmente le foto!
Bello Max, sei sempre alla ricerca di effetti particolari.
Posso chiederti perché i pianibdi coda sono più scuri?

Re: F16A Forza Aerea del Belgio 1979 - Revell 1/72

Inviato: 22 ottobre 2023, 18:30
da zaphod
Ciao Max, preoccupati relativamente dell'effetto in foto e fidati della tua sensazione alla luce naturale ;)

Re: F16A Forza Aerea del Belgio 1979 - Revell 1/72

Inviato: 22 ottobre 2023, 21:16
da microciccio
pitchup ha scritto: 22 ottobre 2023, 13:10... vissuto ma non troppo ad un velivolo che è stato consegnato da poco ...
Ciao Max,

allora sei già arrivato. :lol:
pitchup ha scritto: 22 ottobre 2023, 13:10... evitando però di limitarmi alle "due passate di Humbrol": ...
Modo di dire che mi è sconosciuto: che vuoi dire? :shock:

microciccio

Re: F16A Forza Aerea del Belgio 1979 - Revell 1/72

Inviato: 22 ottobre 2023, 22:12
da Fly-by-wire
Ciao Max, molte bene con la verniciatura del trittico di grigi e begli effetti :-oook

Mentre per quanto riguarda lo scarico a giudicare dalle foto mi sembra un po’ troppo “dorato” ma magari possono essere le condizioni di luce :-D

Re: F16A Forza Aerea del Belgio 1979 - Revell 1/72

Inviato: 23 ottobre 2023, 8:07
da pitchup
Ciao
Aquila1411 ha scritto: 22 ottobre 2023, 18:29 Ooohhh finalmente le foto!
Bello Max, sei sempre alla ricerca di effetti particolari.
Posso chiederti perché i pianibdi coda sono più scuri?
...sai che anche a me hanno dato la stessa impressione? Ma solo quando sono separati dal resto. In ogni caso a scanso di equivoci gli ho dato un bottarella schiarente ieri pomeriggio. Vediamo oggi quando torno a casa :-oook
microciccio ha scritto: 22 ottobre 2023, 21:16 Modo di dire che mi è sconosciuto: che vuoi dire?
...ehhh.... scommetto che anche tu sei stato una vittima come tutti quelli della nostra generazione di smaltaroli divisi in Hubrolisti e Molakisti, diatribe peggio dei Guelfi e Ghibellini :-prrrr
Fly-by-wire ha scritto: 22 ottobre 2023, 22:12 Mentre per quanto riguarda lo scarico a giudicare dalle foto mi sembra un po’ troppo “dorato” ma magari possono essere le condizioni di luce
... in effetti è lucidissimo ancora...speriamo che l'opaco rimetta tutto in sesto :-XXX
saluti

Re: F16A Forza Aerea del Belgio 1979 - Revell 1/72

Inviato: 23 ottobre 2023, 8:16
da Geometrino82
Lo vedi che ti stai divertendo a fare un f-16... Quanti ne hai da recuperare ora... :-sbrachev

OT
Ma toglimi una curiosità che accomuna tutti i tuoi wip, ma che non c'entra nulla con il modello, ma quella finestra dietro come la apri? C'è un muro davanti?

Marco

Re: F16A Forza Aerea del Belgio 1979 - Revell 1/72

Inviato: 23 ottobre 2023, 8:22
da pitchup
Ciao
Ahhh il geometra che c'è in te... in effetti è sia basculante e si apre all'interno.
Per il resto hai ragione...che cosa mi sono perso!
saluti

Re: F16A Forza Aerea del Belgio 1979 - Revell 1/72

Inviato: 24 ottobre 2023, 13:20
da Starfighter84
Gli scaricatori sul radome sono un bel pò "grossetti" Max... e alla fine il pitot non l'hai montato...! ;)

Re: F16A Forza Aerea del Belgio 1979 - Revell 1/72

Inviato: 24 ottobre 2023, 14:30
da pitchup
Ciao
Starfighter84 ha scritto: 24 ottobre 2023, 13:20 Gli scaricatori sul radome sono un bel pò "grossetti" Max... e alla fine il pitot non l'hai montato...!
...ovviamente quelli che c'erano in rilievo sono eroicamente caduti a seguito di violente carteggiature. Li ho rifatti con sprue stirato forse ho valutato male io lo spessore dei fili. Poi con il radome nero semilucido (che mi piace ed è l'unico motivo per il quale ho intrapreso questo kit!) accentua un po'.

Il pitot... non l'ho montato quando pensavo perchè l'avrei sicuramente rotto per i migliaia di smaneggiamenti durante la colorazione. Oramai vado alla fine.

Aggiornamenti: montate pinne e coda.

Nota di servizio: penso che devo sbrigarmi a concluderlo perchè se continuo a ritoccarlo con l'aerografo prima o poi, statisticamente, mi capiterà la cavolata irreparabile :-XXX

Però l'invissutamento (neologismo per fare il "vissuto" che non è invecchiamento ma patina di operatività) non mi convince ancora in certe zone tipo la parte anteriore, colore ancora troppo omogeneo :think: (e pure sotto).
saluti

Re: F16A Forza Aerea del Belgio 1979 - Revell 1/72

Inviato: 24 ottobre 2023, 15:20
da Enrico59
pitchup ha scritto: 24 ottobre 2023, 14:30
Però l'invissutamento (neologismo per fare il "vissuto" che non è invecchiamento ma patina di operatività) non mi convince ancora in certe zone tipo la parte anteriore, colore ancora troppo omogeneo :think: (e pure sotto).
saluti
Sono d'accordo Max, invissutalo ancora un po'. :-oook
Saluti cari
enrico