Pagina 13 di 24

Re: C-119G 1/72 Italeri - Vagone Volante

Inviato: 29 gennaio 2023, 16:21
da washaki
Ulteriori sviluppi:

STEP 1: Stabilizzatore di coda.
Separato per riprodurne la mobilità + qualche dettaglio.
Prima le foto e poi le domande:






Il problema (se di problema si tratta) è qui




Il taglio è venuto un disastro.
La posizione in cui fermerò lo stabilizzatore è diversa da quella delle foto (altrimenti che l'ho tagliato a fare? :-) ) per cui si noterà poco.
Ma mi sto interrogando su come si potrebbe fare a correggere l'errore: aggiungo stucco e poi livello? Oppure limo un po' di più e aggiungo uno strato di plasticard? Me ne frego e lo liscio così tanto non si noterà? ...
Suggerimenti sono molto ben accetti :-)


STEP 2: Portellone laterale
L'idea è di riprodurre una cosa come questa:

httpswww.youtube.comwatchv7yOdyIpIIYQ



Partendo da una situazione come questa




Ho deciso di aggiungere un po' di spessore che compensi la curvatura del portello dal lato esterno (come nella foto)




Il risultato è questo:






In questo caso sono abbastanza contento di come è andata. Non è proprio ugualissimo ma ci si avvicina.
Ora devo solo trovare un buon sistema di incollarlo simulando il cardine girato. ma vedremo più avanti

Prossimo messaggio descrizione della CABINA DI VERNICIATURA che è finalmente arrivata.
Ciao a tutti

Re: C-119G 1/72 Italeri - Vagone Volante

Inviato: 29 gennaio 2023, 17:09
da pitchup
Ciao Marco
Ottima quella porta!! Sono contento anche io!!!
Per il resto preparati per bene perchè poi ci delizierari con il "nuovo" C119K Italeri vero? E mica questa esperienza si può fermare qui!
saluti

Re: C-119G 1/72 Italeri - Vagone Volante

Inviato: 29 gennaio 2023, 20:07
da Aquila1411
Ciao Marco,

I lavori di autocostruzione ti vengono davvero bene, in generale stai facendo davvero degli ottimi interventi ed alla porta manca solo l'estintore ed è perfetta!
Per gli stabilizzatori io lascerei così, se non li metti in posizione neutrale non si noterà assolutamente nulla, e poi un po' daria resta anche in quelli veri altrimenti gratterebbero! ;)

Re: C-119G 1/72 Italeri - Vagone Volante

Inviato: 30 gennaio 2023, 1:33
da washaki
pitchup ha scritto: 29 gennaio 2023, 17:09 Ciao Marco
Ottima quella porta!! Sono contento anche io!!!
Per il resto preparati per bene perchè poi ci delizierari con il "nuovo" C119K Italeri vero? E mica questa esperienza si può fermare qui!
saluti
Grazie Max.
Ora vado a vedere di che si tratta col C119 K
Spero solo di avere il tempo per fare tutto quello che vorrei
Aquila1411 ha scritto: 29 gennaio 2023, 20:07 Ciao Marco,

I lavori di autocostruzione ti vengono davvero bene, in generale stai facendo davvero degli ottimi interventi ed alla porta manca solo l'estintore ed è perfetta!
Per gli stabilizzatori io lascerei così, se non li metti in posizione neutrale non si noterà assolutamente nulla, e poi un po' daria resta anche in quelli veri altrimenti gratterebbero! ;)
Grazie mille Andrea.
In effetti autostruire i dettagli mi diverte un mondo.
Raccolgo il suggerimento per gli stabilizzatori.
Ciao a tutti
Uu

Re: C-119G 1/72 Italeri - Vagone Volante

Inviato: 30 gennaio 2023, 7:44
da fabio1967
Marco col plasticard ormai sei una garanzia.... sta venendo una meraviglia!!!
Saluti.
Fabio

Re: C-119G 1/72 Italeri - Vagone Volante

Inviato: 30 gennaio 2023, 8:42
da microciccio
washaki ha scritto: 29 gennaio 2023, 16:21... Ma mi sto interrogando su come si potrebbe fare a correggere l'errore: aggiungo stucco e poi livello? Oppure limo un po' di più e aggiungo uno strato di plasticard? Me ne frego e lo liscio così tanto non si noterà? ...
Ciao marco,

parti dall'ultima soluzione.

Se invece vuoi lavorarci, per eliminare gli arrotondamenti, taglia via l'estremità (si nota di più nella parte fissa) e sostituiscila con una rifatta in plasticard con dei tagli netti.
washaki ha scritto: 29 gennaio 2023, 16:21... Portellone laterale ...
Ben fatto.

Hai lasciato le parti ancora separate per poter verniciare anche l'interno?
washaki ha scritto: 29 gennaio 2023, 16:21... Prossimo messaggio descrizione della CABINA DI VERNICIATURA che è finalmente arrivata. ...
Attendiamo.

microciccio

Re: C-119G 1/72 Italeri - Vagone Volante

Inviato: 30 gennaio 2023, 9:53
da Jacopo
Visto il super lavoro sul portello.... io lo chiuderei :-sbraco :-sbraco :-sbraco :-prrrr :-prrrr

Scherzo stai andando alla grande! mi servirà come traccia per quando farò il mio, visto che Italeri finalmente mi reboxa l'Ac-119K! :-SBAV

Re: C-119G 1/72 Italeri - Vagone Volante

Inviato: 30 gennaio 2023, 9:54
da washaki
fabio1967 ha scritto: 30 gennaio 2023, 7:44 Marco col plasticard ormai sei una garanzia.... sta venendo una meraviglia!!!
Saluti.
Fabio
Grazie Fabio.
Spero solo, concentrandomi sui dettagli, di non perdere di vista l'insieme (parte più difficile per me)
Ma ho delle buone guide e sto imparando molto...
Ciao
microciccio ha scritto: 30 gennaio 2023, 8:42 parti dall'ultima soluzione.

Se invece vuoi lavorarci, per eliminare gli arrotondamenti, taglia via l'estremità (si nota di più nella parte fissa) e sostituiscila con una rifatta in plasticard con dei tagli netti.
Sono orientato anche io a "far finta di nulla".
Diciamo che per ora mi limito a lisciare le superfici (c'è ancora il Milliput grezzo) e poi magari insieme decidiamo cosa fare vedendo quanto si nota l'errore.
L'idea di rifare il terminale della parte fissa non mi era venuta. Ma forse è la soluzione migliore perché potrei ricostruirla utilizzando la parte mobile come dima e poi staccare il pezzo solo se quello che ho ricostruito mi soddisfa.
Grazie, lo tengo presente. Se mi passa la voglia ... farò lo gnorri ... :-)
microciccio ha scritto: 30 gennaio 2023, 8:42 Hai lasciato le parti ancora separate per poter verniciare anche l'interno?
No, è già tutto incollato.
Pensavo di lavorare di aerografo per verniciare l'interno in modo completo (come si vede dalla foto il colore è lo stesso)
vedremo il risultato.
Alle brutte vado di pennello all'interno e aerografo successivamente sull'esterno.

Per la CABINA DI VERNICIATURA ho fatto qualche foto e un piccolo video (che non so come inserire qui).
Ecco le foto











Le mi e impressioni sono, per ora, molto positive.
Premetto che non ho provato la parte "umida" in quanto, dovendo rimettere tutto nella scatola, non volevo avere problemi di asciugatura dei componenti.
Ho semplicemente provato la pompa per vedere se si accendeva.
La prova "umida" sarà fatta alla prima vera verniciatura nella nuova cantina/laboratorio ... sperando di riuscire finalmente a finirla.
Diciamo comunque che la "macchina" è bella e corrisponde alle aspettative. Naturalmente stiamo parlando di Hobbistica e mi rendo conto di essere anni luce distante dalle VERE cabine di aspirazione. Ma per quello che seve a noi, secondo me, questa va più che bene.
il doppio sistema acqua+filtro dovrebbe garantire una buona efficacia, anche se le 3 ventole non sono ovviamente delle Ferrari. Comunque non sono neanche ventole da computer, come in altri modelli che ho visto. Sono vere ventole dedicate.
SI possono comandare separatamente:
- l'accensione della luce
- L'accensione della pompa dell'acqua
- l'accensione delle ventole
Per queste ultime è possibile una regolazione di velocità in cui al massimo la rumorosità c'è ma non è eccessiva (non si può farne a meno se si vuole che portino via l'aria) mentre al minimo non si sentono neanche (condizione che per me è sostanziale perché dovrò tenerla sempre accesa per l'aspirazione dei vapori della colla cianoacrilica alla quale sono allergico da paura.
La luce è potente e illumina perfettamente il piano di lavoro
Insomma, 240 euro ben spesi secondo me (bontà di mia moglie che mi ha "concesso" questo regalo di Natale :-))
Se avete altre domande fate pure.
Per ora vi saluto e mi dedico al lavoro ... purtroppo c'è ancora quello nella mia vita :-)
Ciao a tutti

Re: C-119G 1/72 Italeri - Vagone Volante

Inviato: 30 gennaio 2023, 9:59
da washaki
Jacopo ha scritto: 30 gennaio 2023, 9:53 Visto il super lavoro sul portello.... io lo chiuderei :-sbraco :-sbraco :-sbraco :-prrrr :-prrrr

Scherzo stai andando alla grande! mi servirà come traccia per quando farò il mio, visto che Italeri finalmente mi reboxa l'Ac-119K! :-SBAV
Sarà APERTISSIMO ... e con una freccia rossa che lo indica :-D
Mi sento onorato che questo modello ti servirà da falsa riga per il tuo.
motivo in più per non sbagliare ... XX-X
Ciao

Re: C-119G 1/72 Italeri - Vagone Volante

Inviato: 12 febbraio 2023, 2:29
da washaki
ANDIAMO AVANTI
Il lavori continuano.
in queste settimane mi sono dedicato a:
LONGHERONI DI CODA:
ho chiuso il primo dei due e ho abbozzato uno scratch





Il lavoro di lisciatura non è ancora come vorrei. Ci metto mano prima del montaggio finale.


PRIMO CARRELLO ALARE:
Qui ci ho dato dentro parecchio.
Un grande GRAZIE a MAX che mi ha consigliato un WIP di un americano che mi ha dato moltissimi spunti per l'autocostruzione.
Ma ho aggiunto anche qualcosa di mia iniziativa....
Tutte le parti bianche le ho aggiunte io. Potete capire come il carrello del kit fosse veramente molto scarno e abbozzato.













Sono abbastanza soddisfatto ... anche se alla fine, guardando il risultato nel suo complesso, noto delle imprecisioni e ingenuità.
La parte di telaio che ho aggiunto è troppo debole e si piega
Il braccetto sulla sospensione delle ruote, che ho rifatto da zero, è piuttosto fuori scala
più altre cose ma ... tutto sommato più di così, data la materia di partenza, non sono riuscito a fare.
Spero di riuscire a rifare tutto uguale anche con il secondo carrello...

Sono in lavorazione anche i due vani dei carrelli alari e il vano del carrello di testa ma non ve li faccio vedere ora perché non sono terminati.
Ma anche qui un GRAZIE a MAX e al WIP che mi ha consigliato. Il lavoro è grosso. ho distrutto tutto e sto ricostruendo tutto da capo.

Ciao a tutti