Pagina 13 di 22

Re: MDD F 4 FG.1 Phantom - Italeri 1/72

Inviato: 21 maggio 2022, 12:44
da rob_zone
Ciao Max

Bello cattivo! :-oook
Ci sono macchie che sono piu e meno sfumate, penso che facciano parte del tuo piano di riprese.
Bello il weathering comunque.

Saluti
RoB da Messina :-oook

Re: MDD F 4 FG.1 Phantom - Italeri 1/72

Inviato: 21 maggio 2022, 13:10
da Enrico59
Bel lavoro Max mi garbano molto le variazioni di colore della mimetica. Buono sprint finale.
Saluti cari
enrico

Re: MDD F 4 FG.1 Phantom - Italeri 1/72

Inviato: 21 maggio 2022, 13:52
da pitchup
Ciao
rob_zone ha scritto: 21 maggio 2022, 12:44 Ci sono macchine che sono piu e meno sfumate, penso che facciano parte del tuo piano di riprese.
...per esperienza alcune cose si sistemeranno già con i trasparenti ed i lavaggi. Altre invece vanno riprese.
rob_zone ha scritto: 21 maggio 2022, 12:44 Bello il weathering comunque.
...
Enrico59 ha scritto: 21 maggio 2022, 13:10 Bel lavoro Max mi garbano molto le variazioni di colore della mimetica. Buono sprint finale.
...grazie ragazzi...in questo stato le variazioni sono determinate dal solo preshading. Ora vorrei cominciare a lavorare di postshading, fase con la quale ho più confidenza rispetto al presh.

Poi ieri pensavo di avere realizzato degli scarichi capolavoro ma stamani, alla luce del giorno, mi sembrano invece una vera chiavica. Vabbè una botta di colore di fondo e si ricomincia.

Volevo fare una foto del sotto ma aspetto la luce serale.
saluti

Re: MDD F 4 FG.1 Phantom - Italeri 1/72

Inviato: 21 maggio 2022, 18:46
da microciccio
Ciao Max,

al momento l'aspetto è molto faded. Vedremo cosa succederà coi prossimi passaggi.

microciccio

Re: MDD F 4 FG.1 Phantom - Italeri 1/72

Inviato: 22 maggio 2022, 14:54
da pitchup
Ciao a tutti e buon pomeriggio
stamani ho avuto il tempo di fare alcune correzioni e dare anche una botta di trasparente protettivo





ho ripreso alcuni sbuffi e alcune zone di grigio sottostante. Il trasparente ha amalgamato meglio i colori, le variazioni di tono e le linee di separazione.

Zona motori:


Una domanda: come si verniciano le zone delimitate dal nastro?? I vani in particolare.



Adesso posso dedicarmi al resto del montaggio ed al weathering (in particolare la parte sottostante sempre molto sporca). penso di usare i colori ad olio per i filtri, poi postshadizzare i pannelli ed ombreggiare.
saluti

Re: MDD F 4 FG.1 Phantom - Italeri 1/72

Inviato: 22 maggio 2022, 15:40
da VorreiVolare
Ciao Max, approdo solo ora a questa tua impresa: degna di nota! Una versione gnostica, quasi mistica :-banana
Ciao
domiziano :wave:

Re: MDD F 4 FG.1 Phantom - Italeri 1/72

Inviato: 22 maggio 2022, 15:47
da Enrico59
Ciao Max
Mi piace molto come hai colorato la zona motori, come hai ottenuto gli effetti del calore? Aerografo o lavaggi?
Seguirò anche come tratterai la parte inferiore per copiare le dritte sulla panza bianca del mio Vixen.
Saluti
enrico

Re: MDD F 4 FG.1 Phantom - Italeri 1/72

Inviato: 22 maggio 2022, 19:37
da microciccio
pitchup ha scritto: 22 maggio 2022, 14:54... come si verniciano le zone delimitate dal nastro?? I vani in particolare. ...
Ciao Max,

qui trovi una serie di foto che comprendono anche quei particolari anche se ... guarda le foto e capirai. Starei più sulla soluzione di Aurelio anche se versione e motori del suo Phantom sono diversi.

Che colori hai usato per le parti metalliche di coda?

microciccio

Re: MDD F 4 FG.1 Phantom - Italeri 1/72

Inviato: 23 maggio 2022, 8:08
da pitchup
Ciao a tutti e grazie per i commenti
Enrico59 ha scritto: 22 maggio 2022, 15:47 Mi piace molto come hai colorato la zona motori, come hai ottenuto gli effetti del calore?
..
microciccio ha scritto: 22 maggio 2022, 19:37 Che colori hai usato per le parti metalliche di coda?
...

allora: ho dato una base metallica di argento (io ho usato l'AMMO perché è il primo che mi sono ritrovato in mano... ma si può usare qualsiasi prodotto) poi sono andato di colori ad olio direttamente a pennello su questa base. Per la parte più sottoposta a cottura (zona ugelli) ho mischiato nero e bruno insieme. Il bruno conferirà l'effetto "cotto". Per la zona stabilizzatori ho usato solo il nero, ma tirato molto di più a pennello. Il resto è rimasto del metallo di base. Alla fine con aerografo e smoke ho dato qualche ombra tra i pannelli della zona.
Poi ho protetto tutto con una buona dose di trasparente.
Ovviamente l'effetto può essere più o meno accentuato (o anche rinforzato con toni celesti, bluastri) grazie alle caratteristiche dei colori ad olio che si possono "tirare".

Quindi l'interno di quei vani è verde ma il resto fa parte del motore. Avevo il dubbio che fossero invece di rosso.
saluti

Re: MDD F 4 FG.1 Phantom - Italeri 1/72

Inviato: 23 maggio 2022, 9:38
da microciccio
Grazie Max

microciccio