Pagina 13 di 14

Re: Bf 109 G-14 "Giallo 1" Magg. Bellagambi - Eduard 1/48.

Inviato: 1 novembre 2021, 8:54
da campo
Bello, stai facendo un ottimo lavoro

Re: Bf 109 G-14 "Giallo 1" Magg. Bellagambi - Eduard 1/48.

Inviato: 1 novembre 2021, 16:40
da Poli 19
ciao Valerio,
mi ero perso questo tuo WIP...trovato oggi me lo sono gustato tutto d'un fiato nel corso di questo pomeriggio di pioggia. Veramente eccellente in tutto, dalla ricerca storica alla realizzazione finale...ovviamente come al tuo solito!

Re: Bf 109 G-14 "Giallo 1" Magg. Bellagambi - Eduard 1/48.

Inviato: 2 novembre 2021, 22:10
da siderum_tenus
Ciao Valerio,

Un lavoro straordinario, come sempre, all'insegna della precisione, della pulizia e dell'approfondimento storico-tecnico! :-oook :-V

Re: Bf 109 G-14 "Giallo 1" Magg. Bellagambi - Eduard 1/48.

Inviato: 3 novembre 2021, 9:22
da Jacopo
Ottimo lavoro fin qui! molto interessante l'approfondimento sul tettuccio :-oook :-oook

Re: Bf 109 G-14 "Giallo 1" Magg. Bellagambi - Eduard 1/48.

Inviato: 7 novembre 2021, 17:15
da Seby
Che elica!
L'attacco tra le ali e la fusoliera mi fa urlare di puro godimento!

Re: Bf 109 G-14 "Giallo 1" Magg. Bellagambi - Eduard 1/48.

Inviato: 7 novembre 2021, 17:31
da Starfighter84
Ebbene sì, siamo giunti all'ultimo aggiornamento di questo WIP... prima di mostrarvelo in Gallery, ecco gli ultimi progressi fatti! :)

ImmagineBF-109_88 by Valerio, su Flickr

Come dicevo l'ultima volta, il timone dell'esemplare di Bellagambi era (ragionevolmente) in RLM 81 con macchie in RLM 83. Per il verde (RLM83) ho usato il Gunze direttamente da boccetta... per il Braunviolet, invece, il tono della vernice giapponese non mi convinceva affatto. O, per meglio dire, dell'RLM81 ce ne sono state diverse versioni ed è un colore ancora molto dibattuto.
Se preso da boccetta il Gunze è molto poco rossiccio e abbastanza chiaro... personalmente, invece, volevo rappresentare la versione più tarda di questa tinta che corrispondeva ad un marrone "cioccolato" molto rossiccio. Per intenderci, mi sono affidato a QUESTA interessante discussione aggiungendo un pò di NATO Brown Tamiya al pigmento di base. Le proporzioni esatte non saprei riportarvele perchè sono andato ad occhio, poche gocce alla volta.


ImmagineBF-109_87 by Valerio, su Flickr

Le decal che ho utilizzato, come detto all'inizio di questo lavoro, sono della STORMO! Decal. Prima considerazione che ho fatto: vi sembra normale che un modellista italiano che vuole rappresentare un soggetto italiano... debba rivolgersi ad una ditta canadese per trovare delle decalcomanie appropriate? non molto... :-coccio
Ad ogni modo il prodotto è stampato dalla Cartograf, con colori saturi e con una buona aderenza... il problema è che le insegne sono molto spesse e NON reagiscono a liquidi "soft" come i Microscale. A dirla tutta, reagiscono pigramente anche al più "strong" Mr.Mark Softer della Gunze, tanto che per convincerle a copiare le pannellature che incontrano ho dovuto ripetere parecchie applicazioni di ammorbidente e lavorare molto di stuzzicadenti e bisturi per fargli prendere la forma.
Ricordate di utilizzare i triangoli gialli con la scritta "C3" sotto al bocchettone del rifornimento (a sx) e del rabbocco del primer (a dx): questo tipo di benzina sintetica, infatti, era quella raccomandata per l'utilizzo col propulsore DB.605 AM e, leggendo anche on line, quella più comunemente distribuita ai reparti del teatro europeo (quella a 84 ottani, ad esempio, era stata più usata in Russia).

ImmagineBF-109_86 by Valerio, su Flickr

Qui gli "accessori" oramai completi. Il dry brush sui cerchioni era un pò troppo "duro", quindi alla fine ho deciso di spegnerlo un pò con una spruzzata leggera di nero.

ImmagineBF-109_89 by Valerio, su Flickr

I deflettori dei radiatori dell'acqua in fotoincisione della Eduard sono bellissimi... ma maledettamente complicati da incollare e molto pericolosi. Ammetto che il modello ha rischiato seriamente di fare una brutta fine perchè, montando quello superiore sinistro, la superficie di contatto per la colla era talmente ridotta che il pezzo non riusciva a rimanere in posizione. Morale della favola, a furia di aggiungere la ciano-acrilica si era formato un bruttissimo spessore che stava per rovinare tutto il lavoro fatto... non potete capire l'incaxxatura del momento.
Alla fine sono riuscito a sistemare il pezzo, ma le sbavature di colla erano troppo evidenti per i miei gusti... quindi ho preferito intervenire pesantemente carteggiando lungo la linea di giunzione con la l'ala e pareggiando le imperfezioni. Ovviamente ho dovuto ripristinare i tanti rivetti che "infestano" la zona... oltre a dover riverniciare parte della superficie.
Morale della favola... se utilizzerete questo aftermaket il mio consiglio è quello di incollare almeno le superfici mobili superiori PRIMA della verniciatura (quelle inferiori sono già più semplici da gestire)... lavorerete molto più scomodi e con la costante paura di farle volare via al primo tocco, ma almeno non vi troverete in difficoltà in una fase delicatissima della costruzione (quella finale).

ImmagineBF-109_90 by Valerio, su Flickr

Sotto, senza cadere nella tentazione di esagerare, ho aggiunto un pò di sporco e lubrificante proveniente dal DB605 AM. Ho usato un pò di tutto... olio per la tecnica dello Streaking, polveri Tamiya del Weathering Set D e afumature ad aerografo (in nero, Olive Drab e Nato Black) per amalgamare il tutto.

Comunque, dopo aver steso la finitura finale con il FLAT Alclad (diluito con la nitro), montato tutti gli "ammennicoli", carrelli (con un occhio particolare alla geometria delle gambe di forza... altrimenti il nostro microciccio mi avrebbe bannato! :-prrrr ) e, soprattutto, aver perso 3 diottrie per applicare correttamente il cavo dell'antenna e quello che impediva al canopy di aprirsi oltre il limite consentito (con relativa molla di tenuta)... ecco a voi il risultato finale!

ImmagineBF.109 END_28 by Valerio, su Flickr

Vi aspetto in GALLERY...! :-woooo

Re: Bf 109 G-14 "Giallo 1" Magg. Bellagambi - Eduard 1/48.

Inviato: 7 novembre 2021, 17:41
da Seby
Che spettacolo!... Aspetto la gallery.

Re: Bf 109 G-14 "Giallo 1" Magg. Bellagambi - Eduard 1/48.

Inviato: 7 novembre 2021, 18:13
da Aquila1411
Un altro lavoro davvero invidiabile portato a termine!

Non vedo l'ora di gustarmi la gallery!!! :-SBAV

Re: Bf 109 G-14 "Giallo 1" Magg. Bellagambi - Eduard 1/48.

Inviato: 10 novembre 2021, 10:10
da PhantomPhan
complimenti Valerio, meravigliosa interpretazione, certo che le decals stormo saranno spesse ma non si nota alcun scalino e poi il diavolo sembra veramente dipinto ad aerografo!

Re: Bf 109 G-14 "Giallo 1" Magg. Bellagambi - Eduard 1/48.

Inviato: 11 novembre 2021, 11:47
da ta152h
Complimenti Valerio ...semplicemente spettacolare,come tutte le tue realizzazioni.
hai un altissimo livello di perfezione del particolare,ma riesci a spiegare tutto e farlo divemntare semplice.
Leggo sempre i tuoi wip che sono un riferimento per le mie povere realizzazioni.

Ancora complimenti
Ciao Luca :-oook