Pagina 13 di 20

Re: Petlyakov Pe-2 (Пешка) - Eduard (Zvezda) 1/48

Inviato: 22 febbraio 2021, 9:04
da siderum_tenus
Ciao Roberto,

che bell'effetto hai ottenuto... Come dice Aurelio, sta a te valutare se dare al modello un aspetto più o meno vissuto.

Posso chiederti come hai proceduto? Se ho capito bene, hai mescolato il prodotto True Earth al bianco (immagino quest'ultimo diluito come sempre al 70%) ed hai applicato il tutto ad aerografo? Il prodotto per il chipping quindi è direttamten utilizzabile ? :-oook

Re: Petlyakov Pe-2 (Пешка) - Eduard (Zvezda) 1/48

Inviato: 22 febbraio 2021, 10:47
da Zeus
A me piace moltissimo il risultato ottenuto, complimenti :D

Re: Petlyakov Pe-2 (Пешка) - Eduard (Zvezda) 1/48

Inviato: 22 febbraio 2021, 10:56
da robycav
FreestyleAurelio ha scritto: 22 febbraio 2021, 9:01 A me piace molto l'effetto che hai ottenuto.
Devi decidere tu se continuare a "consumare" il bianco o meno.
Il liquido per il chipping lo hai mescolato al tamiya o hai dato anche un layer di prodotto puro prima del bianco?
Grazie mille Aurelio!
il livello di usura è quello che volevo ottenere, non troppo eccessivo quindi credo che non andrò oltre. Mi fa piacere che trovi l'effetto complessivo ben realizzato :)

La procedura che ho seguito è questa:
Ad aerografo, con pressione alta intorno a 1.5/1.8 bar ho steso puro il prodotto true earth in layer successivi, molto leggeri, per evitare accumuli di prodotto. Ho visto che, se si esagera, tendono a formarsi accumuli come a goccioline. In quel caso con un panno imbevuto di acqua ho rimosso il tutto senza problemi.
Quindi ho atteso circa 3 ore per essere certo che si fosse asciugato.
A questo punto ho steso il bianco tamiya XF2 (a velature molto leggere), diluito al 70% con il diluente AK Real (contiene una piccola dose di ritardante), aggiungendo al mix qualche goccia di prodotto true earth (7 diluente AK, 3 colore XF2 ,3 Run Off True Earth). Questa aggiunta forse non è necessaria, ma trattandosi della prima volta che realizzo questo tipo di effetto, volevo essere sicuro di avere possibilità di intervenire in un lasso di tempo sufficientemente ampio.
Dopo una decina di minuti scarsi ho iniziato il chipping, utilizzando un paio di vecchi pennelli bagnati (scaricando sempre prima l'eccesso di acqua su uno straccio), partendo dal bordo di attacco e procedendo sempre con estrema cautela. Di tanto in tanto, quando necessario, con uno straccio ho tamponato dei residui di acqua/colore rimasti sulll'ala.
Quando mi è sembrato ok, ho passato un paio di velature ad aerografo di bianco xf2 (diluizione tipo acqua sporca), per uniformare il tutto.
Ieri dopo circa 4 ore era ancora possibile lavorarci sopra senza problemi.

Poi va lasciato asciugare alcune ore, quindi risciaquato con acqua (senza strofinare, solo farci scorrere l'acqua sopra) per eliminare tracce residue di prodotto per il chipping o di colore e, una volta asciutto, sigillato con il trasparente.
siderum_tenus ha scritto: 22 febbraio 2021, 9:04 Ciao Roberto,

che bell'effetto hai ottenuto... Come dice Aurelio, sta a te valutare se dare al modello un aspetto più o meno vissuto.

Posso chiederti come hai proceduto? Se ho capito bene, hai mescolato il prodotto True Earth al bianco (immagino quest'ultimo diluito come sempre al 70%) ed hai applicato il tutto ad aerografo? Il prodotto per il chipping quindi è direttamten utilizzabile ? :-oook
Ciao Mario! ti tingrazio molto! :-oook
ho indicato sopra la procedura che ho seguito. ;)
Zeus ha scritto: 22 febbraio 2021, 10:47 A me piace moltissimo il risultato ottenuto, complimenti :D
Grazie mille Samuele!

Re: Petlyakov Pe-2 (Пешка) - Eduard (Zvezda) 1/48

Inviato: 22 febbraio 2021, 12:43
da pitchup
Ciao
premettendo che penso sia un po' un peccato, dopo il bel lavoro di base, ricoprirlo, direi di togliere la maggior parte della "lavabile" e far trasparire molto del lavoro sottostante. Questo solo per la mia considerazione precedente. :-)
saluti

Re: Petlyakov Pe-2 (Пешка) - Eduard (Zvezda) 1/48

Inviato: 22 febbraio 2021, 14:20
da robycav
Ciao Max!
in un certo senso hai ragione: è veramente un peccato coprire la mimetica sottostante. Però c'è da dire che la mimetica invernale in questo specifico esemplare non ricopriva interamente l'aereo, ma solamente la parte esterna delle ali, il troncone posteriore di fusoliera e la coda. Lo schema di massima che intendo rappresentare è il seguente:


immagine inserita a solo titolo di discussione, fonte aviadejavu.ru
Anche nella foto storica che ho recuperato, pur di pessima qualità, la mimetica invernale mi pare ancora ben visibile sulle ali.


immagine inserita a solo titolo di discussione, fonte aviadejavu.ru

Ad ogni modo questa mattina ho lavorato ancora sulla mimetica, alleggerendo in alcune zone il bianco. Anche per testare il prodotto e ho potuto constatare che dopo quasi 24 ore è ancora trattabile e rimovibile. :-oook

Ci sono alcuni punti da riprendere (tipo in prossimità del bordo esterno alare).

Re: Petlyakov Pe-2 (Пешка) - Eduard (Zvezda) 1/48

Inviato: 22 febbraio 2021, 14:38
da FreestyleAurelio
Grazie Roby.
Bello lo schema che stai riproducendo, forse mi era sfuggito nelle pagine precedenti

Re: Petlyakov Pe-2 (Пешка) - Eduard (Zvezda) 1/48

Inviato: 22 febbraio 2021, 15:10
da Starfighter84
Bel ritocco Roberto, non si nota per niente il danno! per lo scalino, un paio di mani più pesanti di lucido... e l'opaco nasconderà il resto.
Per la mimetica invernale... ti stavo per suggerire di alleggerire un pò il bianco, ma vedo che hai già fatto te. Per me così va già bene. ;)

Stavo riflettendo sui lavaggi... li farai? se sì, come?

Re: Petlyakov Pe-2 (Пешка) - Eduard (Zvezda) 1/48

Inviato: 22 febbraio 2021, 18:13
da robycav
FreestyleAurelio ha scritto: 22 febbraio 2021, 14:38 Grazie Roby.
Bello lo schema che stai riproducendo, forse mi era sfuggito nelle pagine precedenti
Grazie a te Aurelio! :-oook
Starfighter84 ha scritto: 22 febbraio 2021, 15:10 Bel ritocco Roberto, non si nota per niente il danno! per lo scalino, un paio di mani più pesanti di lucido... e l'opaco nasconderà il resto.
Per la mimetica invernale... ti stavo per suggerire di alleggerire un pò il bianco, ma vedo che hai già fatto te. Per me così va già bene. ;)

Stavo riflettendo sui lavaggi... li farai? se sì, come?
Ciao Valerio, grazie mille!
Quanto ai lavaggi, l'idea è quella di farli anche sopra la mimetica invernale. Una passata leggera di lucido x22, cercando di non tappare i dettagli e poi i classici colori ad olio.

Il dubbio è .. quale colore utilizzare? Un grigio medio? Oppure, vista la mimetica di base, mantenersi sul Bruno van Dick?
Diciamo che qui i dubbi sono parecchi...

Sopra la mimetica di base a tre colori, li ho già fatti con un mix di Bruno van Dick e nero ad olio e di terra d'ombra naturale nella parte in beige, ma dovrò comunque riprenderli.

Re: Petlyakov Pe-2 (Пешка) - Eduard (Zvezda) 1/48

Inviato: 22 febbraio 2021, 18:31
da Starfighter84
No, essendo una mimetica data sopra... io stare su un grigio e senza contrastare troppo. ;)

Re: Petlyakov Pe-2 (Пешка) - Eduard (Zvezda) 1/48

Inviato: 22 febbraio 2021, 18:41
da robycav
Starfighter84 ha scritto: 22 febbraio 2021, 18:31 No, essendo una mimetica data sopra... io stare su un grigio e senza contrastare troppo. ;)
Ok, grigio sia, e tendente al chiaro :-oook