Pagina 13 di 19

Re: Supermarine Spitfire Mk.I Tamiya 1/48 (New Tool) - DW-K s/n P9495 - 610th Squadron

Inviato: 9 giugno 2020, 22:04
da FreestyleAurelio
Ripassa il Dark Eart con velature di Tamiya diluito tra l'85 e il 90%

Re: Supermarine Spitfire Mk.I Tamiya 1/48 (New Tool) - DW-K s/n P9495 - 610th Squadron

Inviato: 10 giugno 2020, 8:24
da pitchup
Ciao
Mi piace come sta uscendo. Io avrei usato un colore maggiormente contrastante per il preshading.
Una domanda: nella foto della coda vedo come dei puntini sulla verniciatura? Mi sembrano degli sputacchiamenti (magari sono solo condensa e si sono asciugati).
saluti

Re: Supermarine Spitfire Mk.I Tamiya 1/48 (New Tool) - DW-K s/n P9495 - 610th Squadron

Inviato: 10 giugno 2020, 9:25
da robycav
siderum_tenus ha scritto: 8 giugno 2020, 0:22 Magari prova a fare una foto con luce naturale: in questo modo dovrebbe essere più facile giudicare. ;)

Off Topic
Nel frattempo ho ordinato il tuo stesso kit AK: pensavo di usare il verde (magari leggermente scurito) sulle superfici superiori telate. :-oook
Ciao Mario,
ho comunque deciso di ripassare il dark earth con il tamiya e sto procedendo per velature nei ritagli di tempo. Vediamo alla fine cosa combino e se alla fine non lo faccio diventare troppo scuro. :-D
Fly-by-wire ha scritto: 9 giugno 2020, 21:47 Ciao Roberto, ottima la verniciatura secondo me :-oook Forse si, il Dark Earth lo scurirei un po perchè sembra troppo chiaro, ma tieni conto che non sono un esperto di tonalità di colori :-laugh

Complimenti anche per il tuo modo di lavorare molto pulito :-oook
Ciao Fabio,grazie mille!
concordo con te e provvederò a scurirlo leggermente. :-oook
FreestyleAurelio ha scritto: 9 giugno 2020, 22:04 Ripassa il Dark Eart con velature di Tamiya diluito tra l'85 e il 90%
Ciao Aurelio!
ti ringrazio per il consiglio. :-oook
Procederò con velature sopra il dark earth.
pitchup ha scritto: 10 giugno 2020, 8:24 Ciao
Mi piace come sta uscendo. Io avrei usato un colore maggiormente contrastante per il preshading.
Una domanda: nella foto della coda vedo come dei puntini sulla verniciatura? Mi sembrano degli sputacchiamenti (magari sono solo condensa e si sono asciugati).
saluti
Grazie mille Max!
Concordo con te per il tono del preshading. Avrei dovuto usare un colore più scuro e contrastante, affidandomi magari al fedele xf69 (che tra l'altro mi consigliasti proprio tu al posto del nero agli albori della mia ripresa modellistica :-oook ).
E in coda è un vero e proprio sputacchio di colore. Colpa mia. Ho pulito la punta dell'ago durante la verniciatura e ho ripreso tranquillamente senza prima "scaricare" l'eccesso che mi è finito ovviamente sul timone. Ho comunque gia ripreso e corretto.
Ciao!!
Off Topic
P.s: Apro solo una piccola parentesi riguardo al servizio ricambi Eduard, che anche in quest'ultima occasione si è comportato in maniera eccellente.
Verso metà maggio ho acquistato dal noto sito polacco SuperH... un set di ruote in resina 5 Spokes per lo Spitfire. Quando mi è arrivato, al suo interno c'erano un cerchio da 5 ed uno da 4... confezione integra, probabilmente un errore di produzione. Contatto il supporto Eduard, e nel giro di due giorni mi hanno inviato, a loro spese, un nuovo set corretto per raccomandata tracciabile. Arrivata ieri. Che dire.. complimenti!

Re: Supermarine Spitfire Mk.I Tamiya 1/48 (New Tool) - DW-K s/n P9495 - 610th Squadron

Inviato: 10 giugno 2020, 22:59
da robycav
Stasera girava così e ho deciso di mettere mano alle roundel sulle ali.. sotto invece non ci vanno.
Ho usato il solito sistema: posizionata la cornice esterna, velatura di lucido per sigillare i bordi, bianco tamiya, poi mix tamiya blu/nero per il blu.
Coperto il blu con l'anello delle mascherine ho verniciato il cerchio rosso interno (su base di bianco e giallo).
Il risultato è questo..





Mi soddisfa? Si e no.. c'è una leggera buccia d'arancia che si sistema abbastanza velocemente, ma tra il rosso e il blu ci sono un paio di punti, soprattutto in quella di destra, in cui traspare il giallo sottostante abbastanza difficili da sistemare.
Non sono infiltrazioni. Potrebbe essere dovuto alla nitro che agisce sul vinile delle mascherine Montex, ammorbidendole e facendole spostare leggermente?

Vanno ovviamente ancora desaturate.
Che faccio? Le tengo o rimuovo e vado di decal?

Re: Supermarine Spitfire Mk.I Tamiya 1/48 (New Tool) - DW-K s/n P9495 - 610th Squadron

Inviato: 10 giugno 2020, 23:10
da rob_zone
Ciao Roby

Sempre bello vedere delle insegne dipinte! Io personalmente, vista la geometria abbastanza complessa da recuperare ed il difetto davvero minuto, andrei avanti, sono abbastanza fiducioso nel fatto che luigi è lavaggi sistemeranno tutto. :-oook

Saluti
RoB da Messina

Re: Supermarine Spitfire Mk.I Tamiya 1/48 (New Tool) - DW-K s/n P9495 - 610th Squadron

Inviato: 11 giugno 2020, 8:57
da siderum_tenus
Ciao Roberto,

complimenti per le coccarde verniciate!!! Anch'io ti direi di lasciar stare i ritocchi: date le dimensioni minuscole dei punti "incriminati", gli interventi successivi nasconderanno il tutto. ;)

Re: Supermarine Spitfire Mk.I Tamiya 1/48 (New Tool) - DW-K s/n P9495 - 610th Squadron

Inviato: 11 giugno 2020, 9:24
da Starfighter84
A me, invece, non dispiace il Dark Earth... ma non mi convince affatto il tono del verde. Lo vedo molto chiaro...
Ad ogni modo verniciatura molto bella come sempre. Come ti trovi col compressore nuovo?

Tienile le coccarde Roby.. secondo me il leggero filtro del lavaggio nasconderà il giallo che si intravede. ;)

Re: Supermarine Spitfire Mk.I Tamiya 1/48 (New Tool) - DW-K s/n P9495 - 610th Squadron

Inviato: 11 giugno 2020, 14:19
da robycav
rob_zone ha scritto: 10 giugno 2020, 23:10 Ciao Roby

Sempre bello vedere delle insegne dipinte! Io personalmente, vista la geometria abbastanza complessa da recuperare ed il difetto davvero minuto, andrei avanti, sono abbastanza fiducioso nel fatto che luigi è lavaggi sistemeranno tutto. :-oook

Saluti
RoB da Messina
siderum_tenus ha scritto: 11 giugno 2020, 8:57 Ciao Roberto,

complimenti per le coccarde verniciate!!! Anch'io ti direi di lasciar stare i ritocchi: date le dimensioni minuscole dei punti "incriminati", gli interventi successivi nasconderanno il tutto. ;)
Starfighter84 ha scritto: 11 giugno 2020, 9:24 A me, invece, non dispiace il Dark Earth... ma non mi convince affatto il tono del verde. Lo vedo molto chiaro...
Ad ogni modo verniciatura molto bella come sempre. Come ti trovi col compressore nuovo?

Tienile le coccarde Roby.. secondo me il leggero filtro del lavaggio nasconderà il giallo che si intravede. ;)
Grazie a tutti!
In effetti i punti incriminati erano veramente piccoli ma.. ieri sera, dopo aver postato le foto mi è partito l'embolo :-D
Stavo sistemando un paio di dettagli dei cerchioni, con lo spit davanti agli occhi, e ogni volta che alzavo lo sguardo l'occhio cadeva inesorabilmente sempre li, a scrutare le imperfezioni... E così le ho scartavetrate e rimosse, rimesso il tutto in pari e lisciato.
Le rifarò con il taglierino circolare olfa utilizzando uno dei fogli adesivi tamiya.
E così oggi si rivernicia :-D

Valerio, riguardo il compressore... che dire.. è proprio di un altro livello rispetto al Fengda as186 (che però il suo sporco lavoro l'ha sempre fatto egregiamente ed è ancora perfettamente funzionante). E' sicuramente più silenzioso, (anche se la sera, quando riparte nel silenzio fa un leggero "stock" e ci devo ancora fare l'abitudine :-D ) ma soprattuto tiene in maniera ineccepibile pressioni prossime allo zero. Riguardo alla pressione devo ancora farci bene l'occhio perchè il fondo scala è a 6 mentre sul Fengda avevo sostituito quello originale con uno a 2.5.
Ho avuto qualche piccolo problemino all'inizio: uno relativo al livello dell'olio che Maurizio Guardini (sempre gentile e disponibile) mi ha spiegato come sistemare (non si trattava di una anomalia ma di una procedura di sicurezza per il trasporto) e la necessità di acquistare un connettore ad innesto rapido per collegare il tubo del mio badger, che alla fine ho trovato in uno negozio per ricambi industriali a Bolzano (comunque il compressore viene fornito con un tubo rigido trasparente con attacco 1/4 lato aerografo).
Quello che mi ha dato più preoccupazioni era, all'inizio, il fatto che appena acceso mi facesse saltare la corrente in casa :-disperat ... Li ho pensato che di aver avuto la classica sfiga e di doverlo rimandare al fornitore. Lo aveto collegato ad una presa di rete bivalente, tipo questa qui in foto, fonte vimar, immagine inserita a solo titolo di discussione.


Poi sentendo Maurizio e controllando il quadro elettrico di casa mi sono accorto che la linea a 16A è collegata alle prese tipo shuko. Preso l'apposito adattatore, collegato e, da una settimana lo uso e non mi ha dato alcun tipo di problema.Vediamo poi a breve se il problema si ripresenterà o meno.
Ciao!!

Re: Supermarine Spitfire Mk.I Tamiya 1/48 (New Tool) - DW-K s/n P9495 - 610th Squadron

Inviato: 13 giugno 2020, 17:36
da robycav

Re: Supermarine Spitfire Mk.I Tamiya 1/48 (New Tool) - DW-K s/n P9495 - 610th Squadron

Inviato: 13 giugno 2020, 23:43
da robycav
Domani sarà il gran giorno :-D





Per le insegne in coda, prima una base di bianco tamiya, poi maschero lasciando libere le singole strisce da verniciare, rossa e blu.
Per l'insegna circolare in fusoliera, che ha quattro colori, qualche dubbio in più..
Pensavo di procedere così

La base bianca come primo step. Poi si procede verso il centro, quindi il giallo a mano libera, maschero il giallo, il blu a mano libera, maschero il blu, di nuovo il bianco, maschero il bianco e concludo con il rosso al centro.
Può andare?