Ciao Andrea,
per evitare la buccia d'arancia devi necessariamente partire da una superfice liscia in ogni step perchè non è il solo lucido che te la crea, bensì la può accentuare.
Se gli strati sottostanti sono ruvidi e scabri, già dalla prima applicazione di lucido vedrai apparire l'effetto butterato anche se hai utilizzato le giuste proporzioni di lucido, diluente e pressioni di esercizio.
In questa fase dovrai carteggiare delicatamente con una 1500 bagnata ad acqua, rifinire con una 2000 e poi lavare il modello con acqua spruzzata a 1 bar nelle pannellature e sulle superfici per rimuovere i residui di carteggiatura.
Asciugato il modello dall'acqua, soffiandolo con la sola aria compressa, dovrai munirti di una cabina di verniciatura. Utilizza uno di quei box in plastica trasparente molto grandi come ad esempio la misura 60cmX40cmX40cm.
Fai in modo di verniciare in un ambiente che abbia aria ferma e non in movimento, nebulizzando acqua sulle pareti interne del box appena prima di verniciare così da fermare pelucchi e pulviscolo al suo interno.
Utilizza abbigliamento sintetico liscio o che non generi altre impurità che potrebbero finire sul lucido ancora fresco.
A questo punto sarai pronto per verniciare dentro il box.
Stavolta usa il tamiya lucido X-22 diluito con il leveling thinner. Il mix è una bomba, fidati.
Per avere una buona finitura lucida segui queste regole:
- Diluizione al 70% e dai velocemente le prime due mani di lucido a tutto il modello. Attenzione, non devono essere minimamente abbondanti da bagnare eccessivamente la superfice, bensì leggere e umide.
- Dopo questa prima applicazione riponi il modello nel box e chiudilo con il suo coperchio.
- Nello stesso tempo e a parte spruzza del lucido su un pezzo di plastica qualsiasi.
- Dopo circa 8-10 minuti verifica che la vernice su questo pezzo di plastica inizia a catalizzare diventando appiccicosa al tatto, come se fosse melassa secca. Questa è la fase dove il lucido inizia a tirare. Se lo senti poco appicicosso attendi qualche altra manciata di minuti.
- Quando sei sicuro che il lucido avrà iniziato a tirare, dai altre due mani al modello, diluito stavolta al 75% e verniciando nel box, su tutte le superfici in maniera leggermente più generosa, facendo attenzione e non esagerare creando colature o accumuli di lucido.
-Riponi il modello nel box, chiudendolo con il coperchio e vernicia il pezzo di plastica( quello che hai lucidato precedentemente ) alla stessa maniera del modello e sullo strato precedente di lucido.
Da ora in poi fai passare 6 ore senza aprire la scatola o toccare il modello.
Per capire se la vernice avrà completato la catalisi, usa quel pezzo plastica come touch tester.
Il risultato di tutto quanto scritto dovrà essere questo:
